Dalle foto ai Rolling Stones di Hyde Park nei sixties al pionierismo radiofonico in Rai, dalla carta stampata alla televisione futuribile di "Mister Fantasy" fino all'era digitale, Carlo Massarini arriva sempre un attimo prima di tutti. Un radar che cattura le prime onde di un cambiamento per dirottarle sui media con bella prosa, garbato eloquio e, diciamolo, un certo stile. Ecco la sua storia raccontata attraverso un libro nuovo di zecca
Dalle foto ai Rolling Stones di Hyde Park nei 60 al pionierismo radiofonico in Rai, dalla carta stampata alla televisione futuribile di “Mister Fantasy” fino all’era digitale, Carlo Massarini arriva sempre un attimo prima di tutti. Un radar che cattura le prime onde di un cambiamento per dirottarle sui media con bella prosa, garbato eloquio e, diciamolo, un certo stile. Ecco l’intervista esclusiva che ci ha concesso
Intervistiamo Carlo Massarini in occasione della sua mostra fotografica che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e che si chiuderà il prossimo 30 luglio. Dalla nostra lunga chiacchierata, vengono fuori spunti e analisi interessanti delle due ere a confronto: quella pionieristica di inizio anni 70 e quella iper-tecnologica dei giorni nostri
Una raccolta di firme su Change.org (sono già 19.000) per salvare "Ghiaccio Bollente", ultima oasi dell'informazione musicale in tv. Ne parliamo con il conduttore, Carlo Massarini
A distanza di 7 anni dal suo debutto editoriale, Carlo Massarini torna sul luogo del delitto, questa volta partendo da un'ottica storiografica
A 7 anni dal suo primo libro, il giornalista e conduttore radiotelevisivo Carlo Massarini ritorna per parlarci degli "absolute beginners" del rock, con una prospettiva come sempre moderna e multimediale. E OndaRock lo ha intervistato in esclusiva
Il ritorno di Carlo Massarini e del suo personalissimo "Vivo dal vivo 2010-2023", un diario di bordo necessario per conoscere lo stato di salute della musica contemporanea, nella sua dimensione più intima, quella del live