
Nome d'arte di Lwazi Asanda Gwala, producer sudafricano, pioniere del gqom, stile di house evolutosi dal kwaito che presenta una natura più minimale e ruvida rispetto al capostipite. Partito dalla scena hip-hop di Durban, ha appreso da autodidatta i segreti della produzione a ha cominciato a muoversi in veste di Dj e mixer già ai tempi del liceo, per poi diffondere le sue prime produzioni tramite Whatsapp e cominciare a farsi notare a più ampio spettro e approdare anche alle orecchie di ascoltatori internazionali.
Il passaggio alla Gqom Oh! (che pubblicherà la prima seminale raccolta del genere) e i seguenti passaggi per i festival di tutto il mondo cementano non solo la posizione di DJ Lag nel genere, ma fungono da traino per numerosi altri esponenti della scena, consentendo l'emersione a livello globale della dance sudafricana.
Numerose le collaborazioni, tra Beyoncé (che lo chiama per la colonna sonora de "Il re leone"), Okzharp, Tierra Whack. A dieci anni dalla diffusione dei suoi primi pezzi arriva il suo primo album, "Meeting With The King", il vero e proprio consolidamento di uno stile unico, cesellato con grande cura.