13/11/2009

Motorpsycho

New Age Club, Roncade (Tv)


di Michele Saran
Motorpsycho

Il ritorno dei Motorpsycho al New Age Club di Treviso, locale da sempre affezionato ai norvegesi, coincide con i festeggiamenti del ventennale di attività di Bent Sæther (basso) e Snah Ryan (chitarra), privati di Håkon Gebhrdt, batterista storico e banjoista appassionato di bluegrass e country e rimpiazzato con il giovane Kenneth Kapstadt.

 

Logico pensare, dunque, che un loro show nel 2009 sia ancora più egocentrico, esoso e faraonico dei precedenti. Da sempre famosa per le loro maratone, tanto su disco che dal vivo, la band ha comunque ricevuto nuova linfa a partire soprattutto da un più preciso (ma pur sempre personalissimo e un po' kitsch) formato jam band del loro più recente "Little Lucid Moments", rimasto forse adombrato in dischi come "It's a Love Cult" e "Phanerothyme" (ma già in nuce nella collaborazione con i Jaga Jazzist per il decimo volume della serie "In The Fishtank").

 

Ciò li porta a proporre qualcosa di assolutamente straripante. Non a caso, il concerto attacca con una versione rielaborata di "Year Zero", fulgida di una progressione Floyd-iana da tocchi sparuti e canto in sordina a improvvisazione granitica, poi sfaldata, poi persino pirotecnica. Nuove ambizioni acid-rock emergono in una versione estesa di "Sail On".

La line-up rimaneggiata (a risentire pure dell'assenza di Deathprod alle tastiere elettroniche, non indifferente nelle loro concertazioni naif) è di certo un fattore che permette loro di concentrarsi su di un interplay psicotico e quasi lisergico, come nei 10 minuti di "Hogwash" (durante i quali Sæther spegne la candelina sulla torta del loro ventesimo compleanno), con un nuovo batterista forse non amalgamato come il precedente, ma in compenso strumentalmente persino superiore, prossimo al jazz-rock, capace di assoli bombastici in "You Lied" o di rifiniture esplosive in "The Ozzylot".

 

Il tutto mantiene le promesse annunciate dall'ultimo disco, pur lasciando l'amaro in bocca per certe tirate ipnotiche eccessive, come nel primo bis, un monolite di quasi mezz'ora che sviscera scampoli di "The Alchemyst" (uno dei brani migliori del "Moments") e "Cornucopia", li mischia all'inverosimile toccando anche punti bassi di confusione, scambiandoli per improvvisazione. Invece, vertici Hendrix-iani, da parte di un Ryan particolarmente giocherellone sono toccati da una roboante "Sideway Spiral".

 

Il set dunque privilegia un lungo divertissment hard-rock revisionato alla loro maniera (accentuando, cioè, il loro lato più eruttante e gioioso, come per una qualsiasi festa commemorativa che si rispetti). I numeri di art-pop sixties, una "Upstairs-Downstairs" viziata da qualche calo di voce di Ryan e una "Bedroom Eyes" eseguita quasi distrattamente, servono alla band per tirare fiato. Una "Feel" serve invece per saggiare, appunto, il feeling, il ritorno emotivo del pubblico, che per tutta risposta ne fa vibrare il ritornello a gran voce corale.

Il secondo bis, ancora ben acclamato nonostante le due ore di concerto, è un autentico regalo da parte dei festeggiati, una "Vortex Surfer" degna dei Dinosaur Jr, tanto ballata dolente quanto nuova scarica di fortissimi decibel distorti.

 

Esagerazioni, prove di muscoli, e allestimenti jazz-rock troppo artificiosi hanno reso comunque al meglio l'estetica della band norvegese, un impianto che i due membri storici reggono sempre e comunque con concciuta dignità, senza particolari intoppi, con cieca fede nella cieca fede dei fan: quasi uno scambio di promesse, e non solo un concerto rock vero e proprio, per i vent'anni a venire.

Setlist
  • Year Zero
  • Sideway Spiral III
  • Sail On
  • Superstooge
  • Bedroom Eyes
  • Feel
  • The Ozzylot
  • Sinful Wind-Borne
  • Like Always
  • Upstairs-Downstairs
  • Wishing Well
  • You Lied
  • Hogwash
  • Taifun
Motorpsycho su OndaRock
Recensioni

MOTORPSYCHO

Ancient Astronauts

(2022 - Stickman Records)
L'essenza progressive-rock della band norvegese continua a espandersi con estrema efficacia

MOTORPSYCHO

Kingdom Of Oblivion

(2021 - Stickman)
Ennesima conferma per i prolifici e instancabili norvegesi

MOTORPSYCHO

The All Is One

(2020 - Stickman)
La storica band norvegese chiude la trilogia con una monumentale suite di quarantadue minuti

MOTORPSYCHO

The Crucible

(2019 - Stickman Records)
Un ritorno a buoni livelli per la storica band norvegese

MOTORPSYCHO

The Tower

(2017 - Stickman)
Ritorno al disco doppio di jam rocciose per i tre norvegesi

MOTORPSYCHO

Here Be Monsters

(2016 - Stickman)
Prosegue senza cedimenti l'enciclopedica saga psych-rock del trio norvegese

MOTORPSYCHO

Supersonic Scientists

(2015 - Stickman)
Doppia retrospettiva per festeggiare il traguardo dei 25 anni di attività

MOTORPSYCHO

Behind The Sun

(2014 - Stickman)
Ennesimo superbo lavoro per la band norvegese, al traguardo dei 25 anni di attività

MOTORPSYCHO

Still Life With Eggplant

(2013 - Stickman)
Il ritorno verso territori hard-psichedelici per la band-istituzione norvegese

MOTORPSYCHO

The Death Defying Unicorn

(2012 - Rune Grammofon)
Il trionfo symphonic-prog della storica formazione norvegese, tra fughe strumentali e radure chamber-jazz ..

MOTORPSYCHO

Heavy Metal Fruit

(2010 - Rune Grammofon)
La band norvegese ritorna con un disco ancora più "pesante"

MOTORPSYCHO

Child Of The Future

(2009 - Rune Grammofon)
Un lavoro pubblicato soltanto su vinile per festeggiare i vent'anni di attività della band ..

MOTORPSYCHO

Little Lucid Moments

(2008 - Rune Grammofon)
Torna il gruppo norvegese, tra psichedelia pesante e avventurose jam

MOTORPSYCHO

Black Hole / Blank Canvas

(2006 - Stickman)
La truppa motorpsichedelica si cimenta in un album doppio

MOTORPSYCHO

It's A Love Cult

(2002 - Stickman)

News