24/04/2014

Management Del Dolore Post-Operatorio

Il Circolo, Mariano Comense (Co)


Il Circolo di Mariano Comense appartiene di diritto a quella categoria di locali storici piazzati nel cuore della Brianza più velenosa, in cui il milanese medio generalmente non si avventura senza una motivazione precisa e, quando finalmente si decide, il più delle volte si perde nel tentativo di arrivarci. Ed è in questo contesto semi-bucolico che il Management del Dolore Post-Operatorio incide un'altra tacca del lungo tour per l'uscita del nuovo album “McMAO”, prodotto ancora una volta da Manuele "Max Stirner" Fusaroli (già con Zen Circus, Le Luci della Centrale Elettrica e Nada) e molto atteso da chi nei mesi scorsi ha imparato ad amare quel vulcano musicale in piena eruzione che risponde al nome di “Auff!”.

Il concerto è organizzato nell'ambito della tre giorni “Canta come mangi”, rassegna che vede alternarsi sullo stesso palco Giorgio Canali & Rossofuoco e un omaggio a Lucio Battisti a cura di Fabrizio Pollio degli Io?Drama. Ma questa è la serata dei MaDe DoPo e i quattro alfieri di Lanciano, dopo la doppia apertura firmata da Psychovox e da Bug & the Whatelotion, vogliono chiarirlo fin da subito. Davanti alla gigantografia del Mao di Giuseppe Veneziano, che il mio amico aveva bonariamente scambiato per un Berlusconi truccato da pagliaccio (e io per buona parte della serata gli ho pure creduto...), il Management dimostra ancora una volta di essere una band davvero valida, che esprime tutto il suo ottimo potenziale in schizofreniche e trascinanti esibizioni live.
La sezione ritmica martellante e precisa viene esaltata dalla genuina ed eccentrica sfrontatezza di Luca Romagnoli, che dall'inizio alla fine fomenta ed esalta la folla sfoderando con disinvoltura navigata il campionario del perfetto frontman, a metà fra un giovane Vasco Rossi e le nuove leve indie italiane (Appino, Ministri, Lo Stato Sociale). Monologhi più o meno coinvolgenti che riprendono l’approccio disincantato e sarcastico utilizzato nei testi delle canzoni, immancabili stage diving e lanci di microfoni in cielo, ammiccamenti e balletti, sorrisi e sudore. Ma anche tanta, tanta sostanza.

Buona parte della scaletta è ovviamente orientata alla promozione di “McMAO”, ma non mancano di certo i brani dell'album d'esordio diventati ormai degli anthem per i fan che si sgolano abbracciati e abborracciati sotto al palco (su tutti “Pornobisogno”, “Auff!” e “Nei Palazzi”, vere e proprie bombe a mano). Le schegge rock del secondo disco tipo “La Pasticca Blu” e “La Scuola Cimiteriale” suonano molto più taglienti e incisive rispetto alle versioni in studio, vuoi perché la carica emotiva e la presenza scenica di Romagnoli si rivelano dal vivo in tutta la loro alcolica irruenza, vuoi perché certe imperfezioni e sporcizie live contribuiscono a valorizzare la proposta musicale dei MaDe DoPo, sorretta dai riff incazzati e dal punk-funk incendiario e abrasivo, da respirare nell'imprescindibile dimensione del qui ed ora. Ma più di tutto c'è il coinvolgimento e il trasporto con cui i fan con la maglietta della band (ma, dopo tre o quattro pezzi, non solo loro) accolgono le gesta dei quattro ragazzi abruzzesi, tanto lontani geograficamente da quest'angolo remoto di Brianza quanto empaticamente vicini al loro pubblico di fedelissimi.

E così non importa se questa sera non c'era traccia della folla oceanica e del corredo di telecamere piazzate in ogni angolo del palco da mamma Rai (se non conoscete la storia del preservativo al concertone del Primo Maggio, date pure un'occhiata qui). Gli appuntamenti dal vivo con il Management del Dolore Post-Operatorio potrebbero essere destinati a diventare negli anni un evento imperdibile per chi ancora crede nella scuola rock italiana, in quella più ruspante e genuina della provincia. Consigliatissimi.

Setlist

Il cinematografo

Marylin Monroe

Hanno ucciso un drogato

La scuola cimiteriale

Macedonia

Amore Borghese

Nei palazzi

La pasticca blu

Coccodè

Pornobisogno

Oggi chi sono

Irreversibile

La rapina collettiva

Il numero otto

Norman

Auff!

Management Del Dolore Post-Operatorio su Ondarock

Vai alla scheda artista