10/05/2016

Motorpsycho

Init, Roma


di Claudio Lancia
Motorpsycho

Quasi tre decenni di dischi pubblicati con rigorosa cadenza annuale, sempre presenti in Italia nei loro tour europei primaverili, ormai di casa a Roma, e ogni volta la sensazione è che il flusso di pubblico diventi maggiore rispetto al passato.
Con il passare del tempo la band norvegese alimenta il proprio culto attraverso album che non scontentano (quasi) mai lo zoccolo duro dei vecchi fan, riuscendo al contempo a conquistarne di nuovi. Così, se di solito stavamo abbastanza larghi ai loro concerti negli anni 90, oggi l’Init realizza un sold-out che mette a dura prova i presenti, in parte frastornati dalla folla numerosa, in parte dal caldo, in parte da canzoni a volte tirate davvero un po’ troppo per le lunghe.

Ed è un peccato, perché il repertorio dei Motorpsycho è sterminato e costellato di brani che meriterebbero di trovare posto in qualsiasi ipotesi di scaletta, e invece il gusto per la dilatazione prende il sopravvento, in maniera a tratti eccessivo, tanto che dopo la prima ora di show le canzoni rappresentate risultano appena quattro.
Ma una di queste si intitola “Flick Of The Wrist”: un regalo che lascia tutti di sasso, una delle perle nascoste dei norvegesi, pubblicata nell’Ep “Starmelt/Lovelight” (era il 1997) e che soltanto i fan rigorosamente completisti riconoscono, una cavalcata elettrica che da sola ripaga l'instancabile fedeltà verso questa band.

I Motorpsycho tengono molto al proprio repertorio recente, e per far spazio a questo vengono tralasciati troppi gioielli prodotti negli anni 90, quando la formazione guidata da Snah e Bent fu in grado di realizzare un filotto clamoroso con pochi eguali al mondo.
Ma è proprio quando affondano le mani nel cesto dei ricordi che arrivano i momenti più acclamati ed emozionanti, in particolare in corrispondenza di “Feel”, della versione acustica di “Wearing Yr Smell” (entrambe ripescate da Timothy’s Monster”, così come la successiva “Watersound”), della doppietta da “Demon Box” formata da una brillantissima “Junior” e dalla potente e intransigente “Feedtime” (roba da ridicolizzare qualsiasi gruppo proto-metal), ma soprattutto da uno dei pezzi più amati della loro discografia, la sempre elettrizzante “S.T.G.” (da “Blissard”, qualora servisse scriverlo).

Per il resto la scaletta è incentrata sugli episodi tratti dall'ultimo “Here Be Monsters” (la title track, suonata come unico bis, supera abbondantemente i venti minuti di durata) e da qualche ripescaggio dal repertorio più recente.
Al solito un’esibizione compatta e senza sbavature, che manda a casa tutto il pubblico stremato e soddisfatto dopo due ore e tre quarti di psichedelia lisergicamente dilatata che non scende mai a compromessi, proposta da una delle band più integerrime e sottostimate (ma non da noi) degli ultimi trent’anni.

Setlist

Big Black Dog

Sleepwalking

Lacuna / Sunrise

Flick Of The Wrist

Feel

Hell, Part 1-3

Running With Scissors

I.M.S.

Spin Spin Spin

August

S.T.G.

The Bomb-Proof Roll And Beyond

Wearing Yr Smell

Watersound

Junior

Feedtime

 

Here Be Monsters

Motorpsycho su OndaRock
Recensioni

MOTORPSYCHO

Ancient Astronauts

(2022 - Stickman Records)
L'essenza progressive-rock della band norvegese continua a espandersi con estrema efficacia

MOTORPSYCHO

Kingdom Of Oblivion

(2021 - Stickman)
Ennesima conferma per i prolifici e instancabili norvegesi

MOTORPSYCHO

The All Is One

(2020 - Stickman)
La storica band norvegese chiude la trilogia con una monumentale suite di quarantadue minuti

MOTORPSYCHO

The Crucible

(2019 - Stickman Records)
Un ritorno a buoni livelli per la storica band norvegese

MOTORPSYCHO

The Tower

(2017 - Stickman)
Ritorno al disco doppio di jam rocciose per i tre norvegesi

MOTORPSYCHO

Here Be Monsters

(2016 - Stickman)
Prosegue senza cedimenti l'enciclopedica saga psych-rock del trio norvegese

MOTORPSYCHO

Supersonic Scientists

(2015 - Stickman)
Doppia retrospettiva per festeggiare il traguardo dei 25 anni di attività

MOTORPSYCHO

Behind The Sun

(2014 - Stickman)
Ennesimo superbo lavoro per la band norvegese, al traguardo dei 25 anni di attività

MOTORPSYCHO

Still Life With Eggplant

(2013 - Stickman)
Il ritorno verso territori hard-psichedelici per la band-istituzione norvegese

MOTORPSYCHO

The Death Defying Unicorn

(2012 - Rune Grammofon)
Il trionfo symphonic-prog della storica formazione norvegese, tra fughe strumentali e radure chamber-jazz ..

MOTORPSYCHO

Heavy Metal Fruit

(2010 - Rune Grammofon)
La band norvegese ritorna con un disco ancora più "pesante"

MOTORPSYCHO

Child Of The Future

(2009 - Rune Grammofon)
Un lavoro pubblicato soltanto su vinile per festeggiare i vent'anni di attività della band ..

MOTORPSYCHO

Little Lucid Moments

(2008 - Rune Grammofon)
Torna il gruppo norvegese, tra psichedelia pesante e avventurose jam

MOTORPSYCHO

Black Hole / Blank Canvas

(2006 - Stickman)
La truppa motorpsichedelica si cimenta in un album doppio

MOTORPSYCHO

It's A Love Cult

(2002 - Stickman)

News