31/07/2018

Yann Tiersen

Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (Bs)


di Fabio Guastalla
Yann Tiersen

Sono ormai oltre due anni che Yann Tiersen porta in giro per l'Europa il tour in solitaria di “EUSA”, e qualcosa vorrà pur dire. Per lui che arrivava dalla fase più sperimentale della carriera, con le commistioni di rock ed elettronica che si protendevano ostinatamente in cerca di nuovi linguaggi musicali, riabbracciare un'estetica essenziale ha significato riportare tutto a casa. Una casa che ormai conosciamo bene, noialtri che continuiamo a seguire i peripli artistici del compositore bretone: l'Ile de Ouessant, trenta chilometri al largo del Finistère, la punta nord-occidentale del territorio francese. Un posto sperduto e per certi versi misterioso, eppure familiare al pubblico che riempie l'Anfiteatro del Vittoriale che, dopo l'ennesima stagione vittoriosa di “Tener-a-mente”, va a esaurire il proprio cartellone nell'ultima notte di luglio affidandosi all'estro di Tiersen.

 

Una notte afosa, in realtà, ben lontana dalle scogliere spazzate dal vento del nord che il compositore francese va comunque a evocare nei rintocchi di pianoforte e nei field recordings che rendono l'esplorazione ancora più vivida. “EUSA” è infatti la mappa in musica dei vari luoghi che compongono l'Ile de Ouessant, una geografia di località perlopiù remote che Yann Tiersen traduce in sensazioni o, meglio ancora, emozioni. Introdotti dalla lingua bretone di Anjela Duval, ci si arrampica sui girotondi di “Pern” e “Penn ar Roc'h” - nemmeno troppo lontani da quelli più celebri della Ost di “Amelie Poulain” - e si scende negli abissi di malinconia di “Portz Goret” e “Lok Gweltaz”. I toni austeri di “Kereon” e il contrappunto esuberante di “Kadoran” sono variazioni a una materia che trova in “Penn ar Lann” il punto di un equilibrio pressoché perfetto.

 

Esaurita in un'oretta la scaletta dell'ultimo album, c'è spazio per qualche classico del repertorio, e soprattutto per vedere l'artista alzarsi dal pianoforte per suonare (anche) violino e toy piano. Il “Mouvement Introductif” è un retaggio del primissimo Tiersen, quello di “Rue de Cascades”, così come “Prière n.2”. “Naval” è un brano di un'altra colonna sonora scritta soprattutto per piano: “Tabarly”. “La Valse des Monstres” dà il nome all'omonimo, altrettanto datato disco, ma è conosciuta al grande pubblico per fare parte della soundtrack di Amelie. Stesso discorso vale per “La Dispute”, introdotta da una piano harmonica e proveniente da quel capolavoro quasi dimenticato che è “Le Phare”. Sempre da lì arriva l'impetuoso assolo di violino di “Sur le fil” che chiude il sipario risvegliando dal torpore di un sogno di mezza estate.

Setlist
Simfonieen Veureell
Pern
Portz Goret
Lok Gweltaz
Penn ar Roc'h
Kereon
Yuzin
Roc'har Vugale
Enez Nein
Kadoran
Mouvement Introductif
Prière n.2
Naval
7PM
La Valse des Monstres
Stang al Laedroun
La Dispute

[Encore]

Le Viex En Veux Encore
Sur le Fil
Yann Tiersen su OndaRock
Recensioni

YANN TIERSEN

11 5 18 2 5 18

(2022 - Mute)
Un album sostanzialmente di improvvisazioni spinge il compositore bretone a piedi pari nell'elettronica ..

YANN TIERSEN

Kerber

(2021 - Everything's Calm / Mute)
Un'altra esplorazione dell'Ile de Ouessant, questa volta non solo in musica ma anche per immagini

YANN TIERSEN

ALL

(2019 - Mute)
Il rapporto tra uomo e ambiente torna a essere centrale nella musica del compositore bretone

YANN TIERSEN

Portrait

(2019 - Everything's Calm / Mute)
Il compositore bretone rivisita 25 anni di esaltante carriera con una pletora di illustri ospiti

YANN TIERSEN

EUSA

(2016 - Mute)
La trascrizione per pianoforte dei paesaggi dell'isola di Ouessant

YANN TIERSEN

∞ (Infinity)

(2014 - Mute)
L'infinito romantico di Tiersen si allontana sempre di più dal meraviglioso mondo di Amélie ..

YANN TIERSEN

Skyline

(2011 - Mute Records)
Nuovi delicati acquarelli dal compositore francese, tra minimalismo, elettronica e post-rock

YANN TIERSEN

Dust Lane

(2010 - Mute)
Il compositore francese alla prova di una transizione ardita, ma non ancora compiuta

News