
Accanto all’osservazione compassionevole di un’esistenza scientificamente esorcizzata nell’assurdo, tutto viene preso di mira. In un altalena di umori molto contrastanti. Raccontava così di come stesse cambiando Milano, di come stesse cambiando il mondo. Della pericolosità della televisione in un’epoca dove c’erano ancora solo due canali. Di quella volta che a Rogoredo nel ‘57 gli dissero che si sarebbe esibito al primo Festival Italiano di Rock and Roll, che si tenne poi nel Palazzo del Ghiaccio e che costituì una svolta all’interno del panorama musicale nostrano. Raccontava storie dritte e storie storte, le amicizie e di come gli sia venuto in mente il testo di "Natalia", una bambina malata al cuore dentro una sala operatoria.
Sarebbe bello poterlo incontrare ancora. Per farsi raccontare pure le storie pesanti. Di come negli anni Settanta, via Milano, l’eroina sia entrata in Italia. Di come, con qualche grillo per la testa e poco amor proprio, era facilissimo finirci dentro e non uscirne più. Di come Foto Ricordo, il suo disco del 1974, alla fine parlasse di quello e "Saltinbanchi" (“perché fare tanto casino/ tanto poi/ saltinbanchi si muore”) si riferisse, con compassionevole cinismo, a chi amasse rischiare con la propria vita e con quella degli altri. “E dalla terza fila arriva un rutto / che non sbaglia mai”.
Eppure era gentile con tutti, Jannacci, e risplendeva di una dolcezza bizzarra che oramai si fatica a leggere nei tratti somatici della gente di questo mondo qua. Se ne ricorda bene mio zio, che per qualche anno lo ha avuto come illustre condomino. Lo incontrava spesso in ascensore, vestito sempre con eleganza mai vistosa. Si toglieva gli occhiali da sole, o probabilmente da vista con le lenti oscurate, e gli porgeva il suo saluto. Mio zio allora gli rispondeva di non preoccuparsi, che gli occhiali non gli davano noia. “Ci mancherebbe, guardarsi negli occhi è importante: è una questione di rispetto”. Ecco, il rispetto. Nonostante gli appelli al Mario che vive dentro di noi e vorrebbe solo suicidarsi. Perché saremo anche soli, ma pur sempre dovremo fare i conti con degli altri. Farlo con rispetto mi pare il minimo, soprattutto con gli outsider. Ed è per questa svalutazione e per questo deprezzamento post-sessantottini del rispetto deriva lo stesso isolamento mediatico e artistico dell’Artista-Jannacci, dal considerarlo poco più che un cabarettista (mortificazione insensata in un Paese in cui i cantanti sembrano essere considerati tali solo dal do di petto in su) agli urli inutili dei critici che si lamentarono della sua presenza a teatro quando nel 1991 volle interpretare Aspettando Godot di Samuel Beckett (però Capovilla che legge Pier Paolo Pasolini o Vladimir Vladimirovič Majakovskij, a seconda di come gli gira la giornata, è una manna dal cielo). La verità è che ci serviva ancora, un Enzo Jannacci - ma un Enzo Jannacci ora non c’è più. Intanto io propongo in suo onore un brindisi: alla Milano di un tempo, quella dei Luciano Lutring e dei Vincenzo Viganotti, anche loro con il senso del rispetto, per l’appunto; all’Italia che affonda, tra nani e marziani, perché non ha mai capito bene come lui che sarebbe stata una risata a seppellirci, e mai la morte.