Fotonica, dal 13 al 21 dicembre a Roma l'ottava edizione di uno dei più importanti eventi internazionali di Audio Visual Digital Art

12-12-2024

Dal 13 al 21 dicembre Roma si accende con l’ottava edizione di Fotonica, uno degli eventi più importanti nel panorama internazionale delle Audio Visual Digital Arts, che ogni anno porta nella Capitale le più avanzate forme d’arte in cui è centrale l’elemento della luce. 

Installazioni ad alto impatto visivo e sensoriale, performance audio-video realizzate live, musica elettronica, video mapping futuristici, workshop per tutte le età, residenze artistiche e simposi: FOTONICA celebra l’arte digitale e la sperimentazione audiovisiva presentando le migliori esperienze mondiali e contribuendo alla creazione di un network globale che raduna le più importanti realtà del settore.

Dopo il sold out dello scorso anno, il Festival prodotto da Flyer riconferma come sede d’eccezione l’Accademia d’Ungheria sita a Roma in via Giulia 1 e, novità di questa edizione, si sposta nel quartiere Alessandrino in una location avveniristica di ultima generazione: il Chromosphere Dome di via Casilina 1011, un’enorme cupola, solitamente utilizzata in campo astronomico, che avvolge il pubblico con suoni e immagini provenienti da ogni direzione, garantendo una reale quanto rara esperienza immersiva a 360 gradi.

Fiore all’occhiello di FOTONICA 2024 saranno i live audio video di otto artisti di fama internazionale che apriranno e chiuderanno il Festival: Lydia Yakonowsky (Canada), VJ Spetto (Brasile), Ployz (Germania), Monocolor (Austria), Damiano Simoncini | Levi & Cristina Angeloro (Italia), Kati Katona (Ungheria), Milian Mori (Svizzera), Touchy Toy Collective (Italia), Konx-om-Pax (Uk) che si alterneranno nei giorni di venerdì 13, sabato 14, venerdì 20 e sabato 21 dicembre, dalle ore 21 a mezzanotte.
Ultimi biglietti disponibili su dice.fm

FOTONICA ospita 71 artisti e artiste provenienti da 19 paesi, (Austria, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Giappone, Messico, Polonia, Romania, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Regno Unito e Stati Uniti) per un totale di 49 eventi tra Fulldome, AV Performance, Workshop per adulti e bambini, Residenze Artistiche, Installazioni Luminose, Simposi, Videomapping, VJ Set, DJ Set e Lecture. Un’esperienza totale e coinvolgente che proietterà il pubblico tra futuri distopici e città ultramoderne, dagli abissi del mare fino alle viscere della terra, per risalire nello spazio e assistere alla nascita di supernova e nebulose, tra suoni ipnotici e beat elettronici.

Dal 13 al 21 dicembre, tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 17, nel Chromosphere Dome si susseguiranno le opere video dedicate a bambini e bambine, mentre sempre per i più piccoli il 15 dicembre sono in programma due workshop che stimolano la creatività: “Fulldome for kids” dove i bambini trasformeranno i loro schizzi in visualizzazioni animate proiettate sulla cupola grazie a tecniche digitali, e “Recycled paper spheres” con cui si cimenteranno nella decorazione di palline in carta riciclata. 

Dalle ore 17 in poi l’esterno della cupola ospiterà gli spettacolari video mapping di un peso massimo delle arti digitali come DeRe (Michigan) e i lavori finali delle residenze artistiche e dei workshop per adulti e bambini a cura di Naba, FLxER e Fusolab, mentre all’interno della cupola, parallelamente, saranno proiettate le opere video di alcuni fra i più autorevoli artisti internazionali destinate a un pubblico adulto: dal Giappone Yuri Urano e Manami Sakamoto, dalla Cina Te-Hsing Lu e Calvin Sin, dalla Polonia Ari Dykier, dalla Germania Sergey Prokofyev, dalla Grecia e dal Regno Unito Uncharted limbo Collective, e infine dalla Francia Milkorova, Sandrine Deumier, François Vautier, Flore e Sébastien Labrunie. 

Per gli adulti il 14 dicembre sarà possibile partecipare al talk “Amplifying Sustainability” a cura di Nuva, e al workshop a seguire,con esperti, partner e organizzatori di eventi Chromosphere Fulldome per esplorare l'impatto ambientale delle arti performative, enfatizzando la necessità di pratiche sostenibili, e all’incontro con i partner del progetto Creative Europe Chromosphere che permetterà di interagire con i rappresentanti di organizzazioni europee che operano nell’ambito delle arti di digitali: Flyer New Media (Italia) Athens Digital Arts Festival (Grecia), Photon (Polonia), Fonix (Ungheria), AADN (Francia) e Art Mirror (Romania).

Per ulteriori informazioni:


IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL 

LUNEDÌ 9 > VENERDÌ 13 DICEMBRE | 11:00 > 18:00

Flyer New Media | Residenza Artistica

A PAGAMENTO

Tram 19 Tram 3, 1 km da Stazione Termini, Metro Policlinico



VENERDÌ 13 > SABATO 21 DICEMBRE | 11:00 > 19:00

Accademia d’Ungheria in Roma

Modulator V3 (Paraphrase of LÁSZLÓ MOHOLY-NAGY’s Light Prop for an Electric Stage) | Light Installation | David Szauder

GRATIS – PRENOTA ORA

Bus: 23, 280, 628, 70, 916



VENERDÌ 13 > SABATO 21 DICEMBRE | 11:00 > 17:00

Chromosphere Dome KIDS

Aqua Dome | Fulldome | Lynn Tomlinson

Biosphère | Fulldome | Florian Guibert

Cosmonaute 360 – Mission: RESCUE | Fulldome | Jesús Pérez Irigoyen

Light Party in Himalayan Zoo | Fulldome | Briam Rolon

GRATIS – PRENOTA ORA

Metro C Alessandrino


VENERDÌ 13 > SABATO 21 DICEMBRE | 17:00 > 19:30

Chromosphere Dome VIDEOS

4993 Feet Under | Fulldome | Te-Hsing Lu + Calvin Sin

Across the Lake/Kòe Ô͘ | Fulldome | Sandrine Deumier + Cia Himiân Lí

Brèche | Fulldome | Sébastien Labrunie + Lu Yi

I Saw The Future | Fulldome | François Vautier

Local Dystopias in the Global Utopia | Fulldome | Sergey Prokofyev

Metaract | Fulldome | Manami Sakamoto + Yuri Urano

Within | Fulldome | Ari Dykier

Protist Rhapsody | Fulldome | Uncharted limbo Collective

Sensitive Abstraction | Fulldome | Flore + Yannick Moréteau

Tidal Echoes | Fulldome | Milkorva

GRATIS – PRENOTA ORA

Metro C Alessandrino


VENERDÌ 13 > SABATO 21 DICEMBRE | 17:00 > 23:30

Chromosphere Dome Outdoor Videomapping

Timeless | Fulldome | VJ Spetto

The Great Shifter | Videomapping | DeRe

Output Videomapping Artistic Residency | Videomapping

Ipnosi Fotonica (NABA Fulldome Workshop) | Videomapping

Genesis of the end (NABA Fulldome Workshop) | Videomapping

Abissi di luce (NABA Fulldome Workshop) | Videomapping

Output Fulldome 4 Kids Workshop | Videomapping

GRATIS

Metro C Alessandrino


VENERDÌ 13 DICEMBRE

Chromosphere Dome

20:30 > 20:45 | Meet the Artists 2024 #2

21:00 > 21:45 | ARIMA | AV Performance | Lydia Yakonowsky

22:00 > 22:45 | Mocka Boyz presents “Saturn” | Fulldome | VJ Spetto + Beto Noffs

COMPRA 15 € + dp

Metro C Alessandrino


SABATO 14 DICEMBRE

Chromosphere Dome

10:30 > 11:30 | Partners Symposium | Symposium | Patchlab Festival + AADN + Athens Digital Arts Festival + Photon + Fonix + Cristina Cantemir

11:30 > 13:00 | Amplifying Sustainability: A Green Deal Symposium for Performing Arts | Symposium | NUVA + Cristina Cantemir + Ilias Chatzichristodoulou + Gianluca Del Gobbo + Popesz Csaba Láng

GRATIS – PRENOTA ORA

Metro C Alessandrino

Chromosphere Dome

14:30 > 16:30 | Amplifying Sustainability | Workshop | NUVA

GRATIS – PRENOTA ORA

 

20:30 > 20:45 | Meet the Artists 2024 #3

21:00 > 21:45 | RE-Synthesis | AV Performance | Levi + Cristina Angeloro

22:00 > 22:45 | Ployz dome | AV Performance | Ployz

23:00 > 23:45 | Entangled Structures | AV Performance | MONOCOLOR

COMPRA 15 € + dp

Metro C Alessandrino

 


 

DOMENICA 15 DICEMBRE KIDS

FUSOLAB 2.0

15:00 > 17:00 | Fulldome for kids | Workshop | FLxER

GRATIS – PRENOTA ORA

Metro C Alessandrino

FUSOLAB 2.0

17:00 > 19:00 | Green Deal for kids | Workshop | Cristina Cantemir

GRATIS – PRENOTA ORA

Metro C Alessandrino 

 

VENERDÌ 20 DICEMBRE

Chromosphere Dome

20:30 > 20:45 | Meet the Artists 2024 #4

21:00 > 21:45 | Continuum | Av performance | Kati Katona

22:00 > 22:45 | DOM1 | Av performance | Milian Mori

COMPRA 15 € + dp

Metro C Alessandrino


SABATO 21 DICEMBRE

Chromosphere Dome

20:30 > 20:45 | Meet the Artists 2024 #5

21:00 > 21:45 | Concrete Casings | AV Performance | Touchy Toy Collective

22:00 > 22:45 | Uaxuctum | AV Performance | Konx-om-Pax

COMPRA 15 € + dp

Metro C Alessandrino

su OndaRock

Speciali