Un’estate imperdibile, quella in cartellone per Tener-A-Mente; la quattordicesima edizione del festival svolto nella prestigiosa location dell’anfiteatro del Vittoriale, a Gardone Riviera (in provincia di Brescia) sottolinea, una volta ancora e con forza, l’attenzione sempre più parcellizzata alle nicchie di eccellenza del panorama musicale internazionale, in contrapposizione a quei festival generalisti capaci di ragionare esclusivamente in termini di risultati pronto-cassa. Tener-A-mente, nella salda conduzione del suo primo e unico direttore artistico, Viola Costa, vanta una visione che scava in profondità e riesce là dove altri non erano riusciti: prima del festival, lo splendido anfiteatro tanto voluto da Gabriele D’Annunzio, aveva ospitato, negli Anni ’70, eventi legati al mondo della prosa e della danza, senza sbocciare in tutte le sue potenzialità. Poi, dalla prima edizione nel 2011 a oggi, è stata un’ascesa costante, attraverso una programmazione di alta caratura pensata da Costa ragionando in primis sulle caratteristiche del luogo (il quale si affaccia sul lago di Garda, spingendo lo sguardo dello spettatore fino alla Rocca di Manerba e al Monte Baldo); così, l’associazione organizzatrice Il Senso E Il Suono ha dato prova, di anno in anno, di badare innanzitutto a un’offerta musicale che, anche nell’edizione 2025, mantiene la promessa di una qualità senza eccezioni.
“Abbiamo confezionato un cartellone trasversale nei generi - ci racconta Costa - che comprende sì il rock e il pop in ogni loro sfumatura, ma si concede pure importanti incursioni nei territori del jazz (con il sassofonista Kamasi Washington, il 17 luglio) e il blues (la Kenny Wayne Shepherd Band, il 27 luglio); l’intenzione era proporre artisti che meritano tanto ma che spesso in Italia non hanno ancora avuto il giusto riconoscimento, che si tratti di grandi ritorni (i The The di Matt Johnson il 28 giugno, Bill Callahan il 13 luglio o Morrissey, il 23 luglio, che apre da noi il suo tour italiano ed è, naturalmente, sold out da tempo) o preziose prime volte, come nel caso di Brandi Carlile il 14 luglio, vincitrice di ben 11 Grammy Awards e reduce dalla pubblicazione dell’album “Who Believes in Angels?”realizzato con Elton John, all’anfiteatro del Vittoriale nella sua unica data italiana”.
Dall’apertura con gli Hermanos Gutiérrez del 27 giugno e fino alla conclusione affidata ad Antonello Venditti il 29 luglio, saranno due mesi destinati ad attrarre un pubblico che, nel caso di Tener-A-Mente, proviene non solo da tutta la Lombardia ma, molto spesso, da buona parte del Nord e fino ad alcuni Paesi esteri a noi confinanti, richiamati dal canto di una sirena il cui nome potrebbe essere “Stupore”. Maggiori info: anfiteatrodelvittoriale.it