Si svolgerà dal 15 al 25 maggio la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, con la direzione artistica di Riccardo Brazzale: 10 intense giornate di concerti ed eventi speciali ospitati fra il Teatro Olimpico (il teatro coperto più antico al mondo, capolavoro e ultima opera progettata da Andrea Palladio, inserito dall'UNESCO tra i beni patrimonio mondiale dell'umanità), il Teatro Comunale, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati (sede del Museo Civico), la Chiesa di Santa Corona e il Cimitero Maggiore, oltre a cinema, librerie, caffè e negozi che contribuiranno a trasformare l'intera città.
Prodotto dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il festival è realizzato in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz, ha come sponsor Sonus faber e come sponsor tecnici Brutal Agency e Acqua Recoaro. Il visual di quest’anno, inoltre, nasce dalla collaborazione con Illustri Festival ed è firmato dall’artista e illustratore di fama internazionale Joey Guidone, i cui lavori sono spesso pubblicati da testate come il New York Times e Nature.
New Conversations – Vicenza Jazz 2025 è stato anticipato da un grande prologo: il 18 febbraio al Teatro Comunale di Vicenza si è esibito in prima nazionale Stefano Bollani, data di apertura del suo tour nazionale in Piano Solo. L’apertura vera e propria del festival è invece affidata il 15 maggio al Kronos Quartet che, in prima nazionale, si esibirà nell’incantevole scenario del Teatro Olimpico per l’unica data italiana del tour mondiale che dal 2023 sta celebrando i 50 anni di attività. Di assoluto rilievo anche la serata di chiusura, il 24 maggio al Teatro Comunale, con il live in prima nazionale (e apertura del tour europeo) di First Meeting, formazione che riunisce una serie di musicisti di altissimo profilo: il pianista, percussionista e compositore cubano Gonzalo Rubalcaba, più volte premiato ai Grammy e osannato dalla critica mondiale, il sassofonista statunitense Chris Potter, il contrabbassista di San Francisco Larry Grenadier e il batterista texano Eric Harland. Una serata che verrà seguita dal suggestivo concerto alle prime luci dell’alba del 25 maggio della violoncellista e polistrumentista irlandese Naomi Berrill che incanterà il pubblico del festival al Parco di Villa Guiccioli a Monte Berico, da cui si può ammirare l’intera città.
Fra produzioni originali, prime assolute o europee e nazionali, performance in sedi museali, progetti speciali e appuntamenti più piccoli diffusi nel tessuto urbano, anche quest’anno, il festival si muoverà secondo una linea consolidata che mette insieme tradizione e innovazione, grandi artisti della scena internazionale e giovani musicisti emergenti, in un dialogo continuo fra la storia del jazz e i nuovi linguaggi.
Altri protagonisti di assoluto rilievo saranno il leggendario chitarrista Al Di Meola, a Vicenza Jazz in versione “acoustic trio”, gli altrettanto leggendari Yellowjackets, una band che, con oltre 40 anni di carriera alle spalle ha contribuito a scrivere la storia della fusion e del jazz elettroacustico ed il chitarrista americano Marc Ribot, a Vicenza Jazz in una doppia versione, sia in solo che insieme alla chitarrista di origini boliviane Ava Mendoza.
Nutrita la pattuglia di musicisti italiani, di altissimo profilo e di generazioni diverse, così come densi e articolati sono una serie di altri appuntamenti speciali come la finale dell’Olimpico Jazz Contest - quest'anno dedicato ai batteristi – e le esibizioni al Cimitero Maggiore che da anni contraddistinguono il festival. Al tramonto, all’ora dell’aperitivo, ma anche a tarda notte, una miriade di live più piccoli, sparsi fra librerie, negozi, caffè e altri luoghi, inonderanno il tessuto urbano, trasformando per 10 giorni la città di Vicenza in un vero e proprio turbine di beat e suoni.
CALENDARIO
15 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Kronos Quartet
16 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Al Di Meola Acoustic Trio
17 maggio
ore 16-22 | Musei della città
Il giorno e la notte dei musei
ore 21 | Teatro Comunale - Sala del Ridotto
● Ralph Alessi Trio feat. Marc Ducret & Jim Black
● Yellowjackets
18 maggio
ore 21 | Teatro Olimpico
Solo piano night
● Shai Maestro
● Sullivan Fortner
19 maggio
ore 21 | Teatro Comunale - Sala del Ridotto
● Lydian New Call
● Nduduzo Makhathini Trio
20 maggio
ore 18 | Teatro Comunale – Palcoscenico Maggiore
Semifinale Olimpico Jazz Contest
ore 21 | Teatro Comunale – Sala del Ridotto
● Marc Ribot
● Marc Ribot & Ava Mendoza, Improvisations
a seguire finale Olimpico Jazz Contest
21 maggio
ore 21 | Teatro Comunale - Sala del Ridotto
William Parker Circular Pyramid feat. Hamid Drake & Ava Mendoza con Celeste Dalla Porta In the name of Rosa Parks
22 maggio
ore 21 | Teatro Comunale - Sala del Ridotto
● Franco D’Andrea Trio feat. Gabriele Evangelista & Roberto Gatto
● Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso Reverse Motion
23 maggio
ore 21 | Teatro Comunale - Sala del Ridotto
Tigran Hamasyan Trio The Bird of a Thousand Voices
in collaborazione con Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico
ore 24 | Cimitero Maggiore
Flo & Enrico Zanisi “Anda” Canzoni di fuga e meraviglia
24 maggio
ore 21 | Teatro Comunale - Sala Maggiore
Gonzalo Rubalcaba, Chris Potter, Larry Grenadier & Eric Harland First Meeting
25 maggio
ore 6.00 | Parco del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Naomi Berrill
Dal 21 al 24 maggio
concerti alle ore 18 con Proxima
concerti Happy Hour ore 19.30
concerti After Hour ore 22.30
INFO & PREVENDITE
Biglietteria Teatro Comunale
tel. 0444 324442 – biglietteria@tcv.it
Online
www.tcvi.it – www.vicenzajazz.org