Esce venerdì 13 dicembre "E poi siamo finiti nel vortice: The black box", edizione speciale, in tiratura limitata e numerata, che celebra l'album certificato Doppio Platino che ha portato Annalisa ai vertici delle classifiche. Al suo interno, non solo l'album nella sua versione originale in vinile picture disc, ma anche sei 45 giri celebrativi delle canzoni che sono state tappe fondamentali del percorso della cantautrice ligure, dalla quadrilogia "Bellissima"-"Mon Amour"-"Ragazza Sola"-"Sinceramente", anche in versioni speciali, passando per "Euforia" e la cover di "Sweet Dreams" degli Eurythmics in un'inedita versione solista.
Annalisa ha annunciato anche il Capitolo I della nuova narrazione, di cui per ora sappiamo che a novembre e dicembre del 2025 approderà nei palasport italiani. Queste le date: 15 novembre Jesolo (Venezia) (data zero), 18 novembre Padova, 21 novembre Roma, 24 novembre Firenze, 28 novembre Milano, 2 dicembre Eboli (Salerno), 5 dicembre Bari, 10 dicembre Bologna, 13 dicembre Torino.
Che sia una stagione "stellare" per Annalisa non lo dicono soltanto le classifiche. La Nasa ha dedicato infatti alla popstar savonese un asteroide della fascia principale: "È laureata in fisica ma ha lasciato il segno nel settore musicale", si legge nella scheda pubblicata sul sito dell'Agenzia americana riguardante il piccolo oggetto celeste, denominato "20014 Annalisa". L'asteroide intitolato alla cantante savonese è stato scoperto nel 1991 da Henry E. Holt. Sul sito dell'agenzia spaziale americana è possibile conoscere i dettagli tecnici e la posizione di 20014 Annalisa. Dopo il successo del singolo "Sinceramente", inclusa la versione destinata al pubblico iberico ("Cuando cuando cuando"), Annalisa ha riconquistato le classifiche con uno dei tormentoni dell'estate 2024, il singolo "Storie brevi" realizzato insieme a Tananai. Il videoclip di “Storie brevi”, diretto da Bendo per Borotalco.tv, è il racconto dei due protagonisti che, uniti in un gioco vizioso ma al tempo stesso romantico, sono in grado di creare una dimensione interamente loro. Tananai e Annalisa si immergono nel mondo delle coppie-criminali più famose del cinema, rivestendo a proprio modo i panni di moderni Bonnie e Clyde o Mr. & Mrs. Smith. Scritta da Tananai e Annalisa, insieme a Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ne ha curato la produzione insieme allo stesso Tananai, “Storie brevi” racchiude l’anima pop e cantautorale di entrambi gli artisti, le cui voci si mescolano e si intrecciano senza fatica. Il beat che fin dalla prima nota è protagonista della melodia immerge l’ascoltatore in un’atmosfera quasi sognante, con i protagonisti distesi su un prato di campagna in una calda giornata estiva. Guarda il videoclip di "Storie brevi" qui sotto:
Dopo 43 platini e 12 oro Annalisa è la donna più certificata del 2024 e grazie al quinto platino ottenuto con “Mon Amour” e “Bellissima”, è la prima artista solista a raggiungere questo risultato. Con tre singoli nella Top 100 e cinque nella Top 200, oltre che nella classifica ufficiale singoli Fimi/Gfk, Annalisa è l’artista femminile più ascoltata su Spotify e la prima donna ad entrare nella classifica globale di Billboard USA nella top 100. Dopo aver conquistato l’America dove è stata scelta da Billboard Italia per il premio “Global Force” ai Billboard Women in Music, l’evento annuale dedicato alle donne più influenti dell’industria musicale, la cantautrice ha portato la sua musica in Francia, dove la hit “Sinceramente” uscita in versione italo francese con Olivia Stone e il remix di Bob Sinclar. Il 15 giugno Annalisa è stata la madrina del Roma Pride e la sua ultima canzone è l’inno della manifestazione che quest’anno compie 30 anni.