Britpop alla riscossa: dopo gli Oasis, si riuniscono anche i Gene

22-03-2025
Non solo Oasis. Se la reunion dei fratelli Gallagher è stata l'evento più clamoroso dello scorso anno, la voglia di ritorno del britpop coinvolge ora anche un nome meno noto ma fondamentale di quella stagione: i Gene. Dopo più di due decenni, la band britannica si riunisce ufficialmente e annuncia un attesissimo live all'Eventim Apollo di Londra il 4 ottobre. La formazione sarà al completo: Martin Rossiter alla voce, Matt James alla batteria, Steve Mason alla chitarra e Kevin Miles al basso. L’evento segna il ritorno del gruppo proprio nel trentesimo anniversario del suo album d'esordio, "Olympian".

L’ultimo concerto dei Gene risale al 16 dicembre 2004, quando Rossiter e compagni si esibirono al London Astoria. La scintilla per questa reunion è nata grazie ad Alan McGee, ex-fondatore della Creation Records, che ha riportato insieme i membri del gruppo. Dopo un primo incontro, i componenti dei Gene hanno deciso di provare di nuovo insieme: “È stato sorprendente quanto velocemente ci siamo ritrovati, le dinamiche della band non sono cambiate”, ha raccontato Rossiter, promettendo uno spettacolo memorabile: “Quando ci siamo seduti nella stessa stanza dopo tanto tempo, abbiamo deciso che se dovevamo farlo, doveva essere qualcosa di spettacolare. Niente mezze misure”.
Il repertorio non si limiterà a "Olympian", di cui si celebrerà il trentennale: “Abbiamo selezionato 30 brani e probabilmente ne suoneremo 25. Saremo sul palco per circa due ore”, ha anticipato Rossiter.

Nati a metà anni 90, in piena Cool Britannia, i Gene si sono distinti per il loro stile fortemente influenzato da Morrissey e dagli Smiths, soprattutto grazie alla voce e all’interpretazione di Rossiter. Il loro sound incorpora anche elementi di band come Jam, Style Council, Faces e Clash. Pur essendo stati inseriti nella scena britpop accanto a Oasis e Blur, possiedono un approccio eterodosso, che mescola le melodie del pop inglese anni 60 e 70 con influenze new wave e dance, dando una peculiare miscela sonora.