Colapesce: ascolta un brano dalla colonna sonora di "Iddu", suo ritorno da solista dopo 7 anni

21-09-2024
Venerdì 11 ottobre 2024 segnerà un momento importante nella carriera musicale di Colapesce (al secolo Lorenzo Urciullo) con l’uscita della sua prima colonna sonora originale: “Iddu – Sicilian Letters”. Il disco, disponibile in formato digitale e vinile per Numero Uno/Sony Music, è la soundtrack dell'omonimo film, composta da Colapesce. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, "Iddu", ha vinto proprio il Soundtrack Star Award 2024 come miglior colonna sonora. La pellicola, diretta da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, vede protagonisti Elio Germano e Toni Servillo ed è liberamente ispirata alla vicenda del boss mafioso Matteo Messina Denaro.
In anteprima rispetto all'uscita della colonna sonora, viene rilasciata una prima traccia strumentale dal titolo "Felice chi non è ancora nato", che segna il ritorno di Colapesce come solista dopo sette anni. Ascoltala qui sotto.



La colonna sonora di "Iddu" è descritta come un'opera evocativa, che richiama la grande tradizione italiana delle musiche per il cinema, ispirandosi a maestri come Ennio Morricone, Egisto Macchi e Fiorenzo Carpi, pur riuscendo a proiettarla nel presente. Unendo tradizione e innovazione, luce e oscurità, la colonna sonora include anche influenze sonore da artisti come Jon Hassell e Popol Vuh. Il risultato è un racconto musicale che svela una Sicilia nascosta, oppressiva, dove il sole è quasi sempre assente.
Colapesce ha scritto e arrangiato personalmente le musiche di "Iddu", sonorizzando appositamente le immagini del film in un lavoro di studio complesso, suonando anche diversi strumenti. La fase di scrittura e produzione ha visto la collaborazione di Federico Nardelli, mentre gli arrangiamenti per archi sono stati curati dal Maestro Davide Rossi. Alla tromba ha contribuito Alessandro Bottachiari, mentre il coro è stato affidato alla Schola Gregoriana Mediolanensi. Il mix e il master sono stati realizzati da Ivan Antonio Rossi.
Oltre ai brani strumentali, la colonna sonora include anche la canzone inedita "La Malvagità", composta da Colapesce appositamente per il film. Il brano esplora il tema dell'umanità che non riesce a sfuggire al male, una forza oscura che ha sempre guidato la storia del mondo e degli esseri umani.

Non è la prima volta, però, che Colapesce si dedica al cinema: nel 2023, insieme a Dimartino, ha debuttato come attore e sceneggiatore nel film "La primavera della mia vita", diventato rapidamente un cult. La pellicola ha ottenuto buoni risultati ai Nastri d’argento, aggiudicandosi il premio per la miglior colonna sonora e il riconoscimento "Hamilton Behind The Camera 2023".