Omaggio al Duca Bianco su Rai5. "David Bowie Serious Moonlight Tour" - in onda sabato 14 giugno alle 23.00 su Rai 5 (poi in streaming su
RaiPlay) - è la versione rimasterizzata del celebre "Serious Moonlight Tour" del 1983 seguito al successo mondiale dell'album "Let's Dance".
In scaletta tutti i classici del canzoniere di David Bowie, da “Space Oddity” a “Heroes”, da “Life On Mars” ad “Ashes To Ashes”. Il Duca Bianco si presenta sul palco ai massimi livelli accompagnato da una band di pregio: Earl Slick e Carlos Alomar (chitarre), Carmine Rojas (basso) e Tony Thompson (batteria).
Le
performance di questo tour, di supporto all'album "Let's Dance" (1983), sono note per la loro energia, la combinazione di vecchi successi con nuove tracce, e per il carisma di Bowie sul palco. Il tour è stato anche uno dei più estesi e seguiti fino a quel momento, con spettacoli in 15 paesi e oltre 2.6 milioni di biglietti venduti. Una particolare menzione va al concerto tenuto a Vancouver il 12 settembre 1983, che è stato filmato e successivamente rilasciato come video concerto, offrendo una testimonianza della maestria di Bowie come performer. Questo tour non solo ha consolidato il successo di “Let’s Dance” ma ha anche segnato un momento di transizione nella carriera di Bowie, tra il
glam-rock e l'elettronica degli
anni 70 e il pop degli
anni 80.
Il Serious Moonlight Tour iniziò nel maggio 1983, debuttando al Vorst Forest Nationaal di Bruxelles il 18 maggio 1983, e si è concluso al Coliseum di Hong Kong l’8 dicembre 1983; ha toccato 15 paesi, con 96 spettacoli e oltre 2,6 milioni di biglietti venduti. È stato il tour più grande del 1983. Il tour ha ricevuto per lo più recensioni favorevoli dalla stampa. All’epoca, è stato il tour più lungo, ampio e di maggior successo della carriera di Bowie, anche se è stato successivamente superato in lunghezza, pubblico e incassi da altri suoi tour successivi.Nel 1980, David Bowie aveva pubblicato l’album "Scary Monsters (And Super Creeps)", e all’epoca prevedeva di supportarlo con un tour. Tuttavia, l’omicidio di John Lennon nel dicembre 1980 colpì profondamente Bowie, che per questo motivo cancellò i suoi piani per il tour e si ritirò nella sua casa in Svizzera, dove visse da recluso e continuò a lavorare. Di conseguenza, il Serious Moonlight Tour fu il primo tour di Bowie dopo cinque anni.Pensato per supportare l’album "Let's Dance", era inizialmente concepito come un tour più contenuto, con esibizioni in arene al chiuso da meno di 10.000 posti, simile ai precedenti tour di Bowie. Tuttavia, il successo di "Let's Dance" causò una domanda inaspettatamente alta di biglietti: ad esempio, ci furono 250.000 richieste per 44.000 biglietti in una singola data, e per questo motivo il tour venne ripensato per includere location più ampie all’aperto e in stile festival. Recensendo l’album la settimana successiva alla sua uscita, la rivista Billboard affermò che “Il primo tour di Bowie dopo cinque anni avrebbe solo alimentato ulteriormente le vendite”.La folla più numerosa per un singolo spettacolo durante il tour fu di 80.000 persone ad Auckland, Nuova Zelanda, mentre la più grande per una data festival fu di 300.000 al US 83 Festival in California. Il tour fece il tutto esaurito in ogni sede in cui si esibì. Bowie si allenò con la boxe (di cui era appassionato) per prepararsi fisicamente al tour. Suo figlio, Duncan Jones, sottolineò anni dopo che “Ogni round di boxe dura approssimativamente quanto una canzone, quindi se riesci a fare abbastanza cardio da resistere per 12 round o giù di lì, sei pronto per andare in scena!”.