Nuovo album dei Dish-Is-Nein (ex-Disciplinatha), scatta la raccolta fondi

16-06-2024

A sei anni dall'inaspettato ritorno sotto la sigla Dish-Is-Nein e a due dalla prematura scomparsa del chitarrista e co-fondatore Dario Parisini (omaggiato con l'accoppiata di singoli "The Man Machine"/"The Metal Machine", ardite trasfigurazioni del classico dei suoi amati Kraftwerk), l'ex-Disciplinatha Cristiano Santini ha annunciato un nuovo lavoro della band, nelle cui fila è recentemente tornata anche la bassista storica Roberta Vicinelli.

Stando alle sue dichiarazioni in proposito, si tratterà di qualcosa di più di un semplice disco: "Lo scopo finale non è solo produrre un nuovo album, ma creare un evento live unico e irripetibile che apra le porte a un'esperienza che vada oltre la fruizione musicale pura e semplice. Qualcosa che lasci il segno in chi vorrà partecipare". Da qui la decisione di lanciare un crowdfunding per finanziare l'ambiziosa impresa, oltre che per ottenere "un mastering degno di questo nome, realizzato in uno dei luoghi più sacri al mondo in tale ambito".

Nel progetto saranno coinvolte varie entità che negli ultimi anni hanno affiancato la compagine bolognese: il Coro Monte Calisio, il visual artist Guido Ballatori, il grafico Simone Poletti (Dinamo Innesco Rivoluzione) e Renato "Mercy" Carpaneto degli Ianva, in veste di paroliere. Parisini, per esplicita volontà dei superstiti, non sarà sostituito: "Abbiamo compreso che l'unico modo possibile per confermare il ruolo di Dario è non sostituirlo affatto. Via le chitarre, quindi: nei prossimi DISH-IS-NEIN non ci saranno. Il DNA della musica sarà lo stesso, ma la sua presenza si manifesterà tramite un'assenza evidente e definitiva".

Nel frattempo Santini è tornato in campo anche con il nuovo progetto X.N.X., condiviso con Federico Bologna (Technogod/Omega Tribe), che lo scorso marzo ha esordito con l'Ep "Beautiful World", contenente tra l'altro una radicale rilettura dell'omonimo capolavoro dei Devo.

Di seguito, il link per partecipare alla campagna: