Un'uscita imperdibile per i fan dei Fleetwood Mac. I cinque album del periodo d'oro, pubblicati dalla band tra il 1975 e il 1987, saranno disponibili in un unico cofanetto, in uscita il 28 marzo. Il box sarà composto da 6 Lp pubblicati su vinile trasparente o da 6cd, oltre al formato digital. Al suo interno alcuni degli album più leggendari della band di Stevie Nicks: "Fleetwood Mac" (1975), "Rumours" (1977), "Tusk" (1979), "Mirage" (1982) e "Tango In The Night" (1987).
La nuova incarnazione dei Fleetwood Mac che esordì nell'estate del 1975 includeva Mick Fleetwood, John McVie e Christine McVie, insieme ai nuovi membri Stevie Nicks e Lindsey Buckingham. Il primo album del gruppo insieme, "Fleetwood Mac" (a volte ribattezzato "The White Album"), è stato in vetta alla classifica degli album di Billboard, è rimasto più di un anno nella Top 40 e ha venduto più di cinque milioni di copie negli Stati Uniti, grazie a hit come "Landslide, "Say You Love Me" e "Rhiannon". Nel 1977, la band fece seguito con l'epocale "Rumours", disco multiplatino negli Usa e vincitore del Grammy come Album dell'anno: un bestseller da oltre 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo, con brani memorabili come "Go Your Own Way", "Gold Dust Woman", "The Chain" e "Dreams". Il doppio album "Tusk", nominato anch'esso ai Grammy, uscì nel 1979, vendendo più di quattro milioni di copie in tutto il mondo e fruttando successi come "Sara", "Think About Me" e la title track. Tre anni dopo, nel 1982, i Fleetwood Mac riconquistarono la vetta della classifica degli album negli Usa per cinque settimane con "Mirage", forte di hit come "Hold Me" e "Gypsy". Nel 1987, "Tango In The Night" divenne il secondo album di maggior successo della carriera dei Fleetwood Mac, vendendo più di 15 milioni di copie in tutto il mondo con i successi "Everywhere", "Big Love" e "Little Lies".
La sigla Fleetwood Mac è spesso vista come l’incarnazione di una schizofrenia rock. Dapprima maestri obliqui di un blues-rock viscerale ma continuamente teso a una trasfigurazione mistica, quindi paladini di un nuovo standard melodico cristallino, fatato, incantato, entusiastico, pure segnato da un’ineffabile fama mondiale. Queste due incarnazioni, che un punto di vista generalizzante potrebbe definire semplicemente rock per la prima parte e pop per la seconda, si portano con sé l’inevitabile strascico delle personalità ideatrici: per la prima parte Peter "Green" Greenbaum, per la seconda vita la coppia Stevie Nicks/Lindsey Buckingham. Inquietudine vs. ri-allineamento è, dunque, una possibile dicotomia, ma è anche un possibile continuum. Ed è un continuum che dalle terre britanniche del blues sporco porta alla rinascita del pop statunitense, nel momento in cui il power-pop sembra cominciare a perdere conoscenza (e un minuto prima dell’esplosione cantautoriale di Springsteen e Petty).