Per rendere omaggio a uno dei cantautori più influenti della storia della musica italiana, le quattro puntate del documentario-evento
Franco Battiato – Il tributo in programmazione su Sky Arte e
ora disponibili su Now esplorano tutte le diverse sfaccettature artistiche e umane del musicista siciliano.
Attraverso le testimonianze dirette di colleghi e amici, performance live e alcune rare registrazioni inedite dello stesso cantautore, la serie ripercorre la carriera di Franco Battiato. Al centro della narrazione si colloca "Invito al Viaggio", il celebre concerto-omaggio che portò a esibirsi all'Arena di Verona molti protagonisti della scena musicale italiana, uniti nel ricordo dell'artista siciliano scomparso quattro mesi prima.
Il primo episodio è centrato sul legame di Battiato con la “sua” Sicilia. Per raccontare l’amore musicale e spirituale del cantautore catanese per l’isola dove è nato e dove ha scelto di morire, interviene la conterranea
Carmen Consoli, che esegue una versione personale di "Tutto l'amore obbedisce all'amore".
Il focus musicale della seconda puntata si sposta sulle sonorità rock dell'album "
La voce del padrone" e i successivi dischi di fine
anni Novanta. Il cerchio si chiude con un omaggio agli esordi di Battiato negli
anni Settanta, caratterizzati da un approccio sperimentale che avrebbe influenzato molti artisti nei decenni a venire.
Il terzo episodio porta sotto i riflettori l’incredibile varietà della produzione musicale di Battiato, capace di spaziare agilmente dalla musica classica alle influenze delle sonorità orientali, come confermano artisti e colleghi tra cui Paola Turci, Enzo Avitabile e
Vinicio Capossela. A essere esplorata è inoltre la versatilità che lo portò a cimentarsi anche con la regia cinematografica e le arti visive.
La puntata conclusiva raccoglie le testimonianze di tanti ospiti del concerto all’Arena di Verona, uniti nel ricordo di un cantautore ambizioso e coinvolgente, ma anche di un uomo ironico, arguto e profondo, la cui musica è solo parte di un lascito fondamentale per la cultura italiana.