Da Guns N' Roses a Korn e Green Day: a Firenze Rocks 2025 attesi 110mila spettatori

21-05-2025

Saranno i Guns N' Roses ad aprire, il prossimo 12 giugno, l’edizione 2025 di Firenze Rocks, il festival che dal 2017 anima l’estate musicale toscana. La kermesse si svolgerà come sempre alla Visarno Arena, nel cuore del Parco delle Cascine, e si prevede la partecipazione di circa 110mila spettatori.
Il giorno successivo sarà il turno dei Korn, mentre il gran finale è atteso per il 15 giugno con il concerto dei Green Day, dopo una giornata di pausa. Ogni data sarà arricchita da un ricco programma di esibizioni: a partire dalle 16, diverse band si alterneranno sul palco in attesa dei big della serata.

Confermata anche per quest’anno la presenza del village, un’area di oltre 6.000 mq dedicata al relax, alla ristorazione e ai più piccoli, con una zona kids appositamente allestita e lontana dal palco. Non mancheranno le iniziative green: come nelle edizioni passate, il festival promuoverà pratiche sostenibili per ridurre gli sprechi di acqua, plastica, cibo ed energia, incoraggiando l’uso di mezzi pubblici, tramvia e bici a noleggio.
Una novità di quest’anno riguarda il coinvolgimento degli esercizi commerciali storici della città, che offriranno sconti ai possessori del biglietto del festival.

"Quest'anno attenderemo a Firenze Rocks 110mila spettatori, ai quali vanno aggiunti quelli dei concerti di Vasco Rossi (5 e 6 giugno) e dei Pinguini Tattici Nucleari (25 giugno), che però non rientrano nel programma ufficiale del festival", ha spiegato Alessandro Bellucci de Le Nozze di Figaro, organizzatore dell’evento insieme a Live Nation.
Uno studio condotto con la Camera di Commercio di Firenze ha rilevato che il 7% dei partecipanti delle scorse edizioni ha visitato almeno un museo della città, a dimostrazione di come l’incontro tra cultura musicale e patrimonio artistico possa generare un connubio virtuoso. Secondo il presidente della Camera di Commercio Massimo Manetti, le precedenti edizioni hanno generato un indotto economico di 40 milioni di euro, di cui ben 33 nel solo capoluogo. L’assessore alla cultura Giovanni Bettarini ha sottolineato come "molti spettatori decidano di restare in città anche nei giorni successivi ai concerti, vivendo appieno l’esperienza fiorentina".
Intanto, sono già state fissate le date per l’edizione 2026: si terrà, sempre alla Visarno Arena, dall’11 al 14 giugno.