"Heil Tesla": Neil Young pubblica il video di "Let's Roll Again" in cui attacca Musk e annuncia il nuovo album "Talkin To The Trees"

03-05-2025
Neil Young ha annunciato il suo primo album con i Chrome Hearts, la sua nuova band. Si intitola "Talkin To The Trees" e uscirà il 13 giugno. Includerà anche il singolo di debutto di Neil Young con i Chrome Hearts, “Big Change”, e si aprirà con “Let's Roll Again”, il brano che il Loner ha presentato in anteprima nei giorni scorsi, che è insieme un'esortazione a costruire auto ecologiche e un'invettiva contro Elon Musk, patron della Tesla, con i versi diventati ormai celebri che riecheggiano la melodia di "This Land Is Your Land" di Woody Guthrie: “If you’re a fascist, then get a Tesla/ If it’s electric/ It doesn’t matter/ If you’re a Democrat, then taste your freedom/ Get whatever you want, and taste your freedom” (“Se sei un fascista, allora prendi una Tesla/ Se è elettrica/ Non importa/ Se sei un democratico, assapora la tua libertà/ Prendi quello che vuoi, e assapora la tua libertà”). Nel brano, il cantautore canadese invita l’industria automobilistica americana a “proteggere i nostri figli” producendo veicoli elettrici a un ritmo che possa competere con quello della Cina, che è “molto più avanti — loro costruiscono auto pulite” (“È dura da mandare giù!”, aggiunge). Nel videoclip del brano, Young prende di mira direttamente Elon Musk con un’immagine intitolata “Heil Tesla”, che raffigura Musk con un saluto in stile nazista: guardalo qui sotto.


L'attacco arriva in un momento delicato per l'azienda di Musk, che ha registrato un calo nelle vendite nel primo trimestre dell’anno. A peggiorare la situazione, anche la controversa leadership di Musk nel cosiddetto Doge, il Department of Government Efficiency, che ha attirato non poche polemiche.
I rapporti personali tra i due sono tutt'altro che cordiali. Musk, che da giovane ha vissuto qualche anno in Canada sfruttando la cittadinanza materna, non è mai stato visto di buon occhio da Neil Young. Il cantautore teme addirittura ripercussioni al ritorno negli Stati Uniti dopo il tour europeo, a causa delle sue posizioni critiche verso l’ex presidente Trump.
"Se parli contro Trump o la sua amministrazione rischi di essere fermato alla frontiera. Succede ai canadesi. Non so se con la doppia cittadinanza sarà diverso. Lo scoprirò presto", ha dichiarato Young, che è cittadino sia canadese che americano.
Il tour europeo inizierà l’8 giugno e si concluderà il 13 luglio, mentre le date americane partiranno dall’8 agosto, con un evento previsto alla Hollywood Bowl il 15 settembre.

Di recente, Neil Young ha condiviso il primo trailer del nuovo documentario "Coastal". Il film, girato dalla moglie Daryl Hannah, è un documentario personale e dietro le quinte, che segue Young durante le date del suo tour del 2023, offrendo “uno sguardo ravvicinato e intimo sulla vita di uno dei cantautori e musicisti più iconici della storia”.
Guarda il trailer qui sotto.



“Con 'Coastal' volevo evidenziare l’autenticità, l’apertura e la vulnerabilità di Neil come persona, musicista e performer,” ha dichiarato Hannah in un comunicato. “È puro e onesto come pochi. È profondamente devoto alla sua musa artistica, il che a volte ha reso difficile catturare le canzoni, dato che non sapevamo mai cosa avrebbe suonato o quale strumento avrebbe scelto. Ma ciò che siamo riusciti a catturare è magico, rivela verità, sentimenti ed emozioni in questi gioielli nascosti, oltre a un ritratto ravvicinato di un artista che suona con il cuore, senza alcuna artificiosità”.
Al documentario è affiancato l'album "Coastal: The Soundtrack", composto da 11 tracce, che vede Young suonare chitarre, pianoforte e armonica. L'album è disponibile in formato vinile, cd e digitale.

Di seguito la tracklist ufficiale e la copertina di "Talkin To The Trees":
1. Family Life
2. Dark Mirage
3. Fire Fire of Winter
4. Silver Eagle
5. Lets Roll Again
6. Big Change
7. Talkin to the Trees
8. Movin Ahead
9. Bottle of Love
10. Thankful

neilyoungtalkintothetreesalbumartwork_600