La Rappresentante di Lista: ascolta il nuovo singolo "Paradiso". Annunciate le date del tour

19-04-2024
Si intitola "Paradiso" il nuovo singolo de La Rappresentante di Lista. Il brano, disponibile in streaming, è stato registrato tra gli Indigo Studios di Palermo e lo Studio 13 di Londra, fondato da Damon Albarn dei Blur.
"Paradiso", scritto in parte a Brooklyn (dove la band ha incontrato il chitarrista Kit Conway) e in parte durante una session con Antonio Di Martino, sembra segnare una nuova svolta nel sound del duo composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, virando verso un rock più grezzo in stile anni 90. Una sorta di summa della carriera della band, attiva ormai da 13 anni.
Ascoltalo in streaming qui sotto.



La Rappresentante di Lista, protagonista a Sanremo 2024 di un'ottima cover di "Sweet Dreams" degli Eurythmics come ospite di Annalisa, ha annunciato anche le date del tour, che partirà il 6 novembre da Firenze, per proseguire poi in diverse città italiane: Napoli, Molfetta, Milano, Padova, Venaria Reale, Bologna, Roma, per poi concludersi con due date ai Candelai di Palermo.
Ecco il riepilogo degli appuntamenti live:
6 novembre – Firenze (Tuscany Hall)
7 novembre – Napoli (Casa della Musica)
8 novembre – Molfetta, BA (Eremo Club)
13 novembre - Milano (Fabrique)
15 novembre - Padova (Hall)
22 novembre – Venaria Reale, TO (Teatro della Concordia)
23 novembre – Bologna (Estragon)
29 novembre – Roma (Atlantico)
2 dicembre – Palermo (Candelai)
3 dicembre – Palermo (Candelai)

I titolari del brand La Rappresentante di Lista nascono come attori teatrali, ma subito dopo il loro incontro danno vita a un progetto musicale fra i più promettenti del sottobosco indie italiano. Il gruppo si forma nel giugno 2011, quando Lucchesi, originaria di Viareggio, e Mangiaracina, originario di Palermo, si incontrano a Valledolmo durante le prove dello spettacolo teatrale "Educazione fisica", diretto da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Il nome del duo nasce quando Lucchesi, al fine di poter votare fuori sede al referendum abrogativo del 2011 in tema di energia nucleare, si iscrive come rappresentante di lista di uno dei vari partiti politici.
Nel 2014 esce il loro primo album in studio, "(Per la) via di casa", su etichetta Garrincha Dischi. L'album, che presenta sonorità folk, contiene anche due brani in lingua tedesca ("Klammern An Den Zähnen" e "Winter Underwear").
Un anno dopo è la volta del secondo album, "Bu Bu Sad", dal quale vengono estratti tre singoli, "Invisibilmente", "Apriti cielo!" e "Bora Bora".
Passano tre anni prima del nuovo lavoro, "Go Go Diva", descritto dal duo come "un invito a perdersi, a battersi, a spogliarsi e a cantare con tutta la voce che si ha in corpo". Ad anticiparne l'uscita, il singolo "Questo corpo", in seguito incluso anche nella colonna sonora della serie-tv "The New Pope" di Paolo Sorrentino.

A moltiplicare in maniera esponenziale il loro livello di notorietà ha provveduto la partecipazione al Festival di Sanremo 2021 con la canzone giusta. "Amare", posta fuori dalla cornice del Teatro Ariston (dove si sono resi protagonisti di un'esibizione molto apprezzata), acquista ulteriore forza, come dimostrato dal video prodotto come contributo per il Concertone romano del Primo Maggio. La hit decisiva che serviva al duo per spiccare quel salto che attendevano già ai tempi del precedente "Go Go Diva".
Nel 2022 hanno nuovamente preso parte al Festival di Sanremo con il brano "Ciao ciao", classificatosi settimo al termine della manifestazione; in occasione della serata delle cover il duo ha eseguito una versione di "Be My Baby" delle Ronettes insieme a Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra. Entrambi i brani sono stati inclusi nella riedizione di "My Mamma" denominata "Ciao Ciao Edition", uscita l'11 febbraio.