A un mese dalla gara dell’Ariston, si tirano le somme su vincitori e sconfitti di Sanremo 2025 anche sul fronte radiofonico. EarOne ha stilato la classifica dei brani del Festival più ascoltati in radio dal 12 febbraio al 12 marzo 2025 (articolata per numero di passaggi complessivi e punteggio, in base alle fasce orarie più ascoltate). E il responso non è quello più atteso.
In heavy rotation
Se infatti il trionfatore della kermesse, Olly, ha dominato anche nei risultati dello streaming, in radio il brano più trasmesso è “Cuoricini” dei Coma_Cose, che appariva un facile tormentone fin dall’inizio e che ha staccato tutti in questo mese, totalizzando quasi 545.145 passaggi e un punteggio record di 11.201. Piazza d’onore per Achille Lauro, che con “Incoscienti Giovani” ha ottenuto un punteggio di 522.006 e 9.716 passaggi. Olly ottiene comunque il terzo gradino del podio con “Balorda nostalgia” totalizzando 514.732 punti con 10.012 trasmissioni.
Sfiora la top 3 Giorgia, che ha conseguito 468.015 punti e 10.003 passaggi radiofonici grazie a “La cura per me”, seguita da altri habitué dei tormentoni come The Kolors, con “Tu con chi fai l’amore” (46.7614 punti e 9.859 passaggi)
Conquista un buon piazzamento (6° posto), anche Lucio Corsi, secondo sul palco dell’Ariston con “Volevo essere un duro” e scelto per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest di Basilea, dopo la rinuncia di Olly: ha ottenuto finora 8.165 passaggi in radio, con un punteggio di 374.891.
Chi fa più fatica
Ma c’è anche chi fa più fatica a conquistarsi un posto fisso nei palinsesti radiofonici. Ad esempio i Modà, che con “Non ti dimentico” raggranellano “solo” 2.738 passaggi, e 55.711 punti, oppure Francesca Michielin, che con “Fango in Paradiso” non va oltre i 3.312 passaggi (101.614 punti) e poco meglio va a Clara, con la sua “Febbre” (3.386 passaggi, 66.455 punti). Per Serena Brancale, invece, il numero di passaggi è piuttosto soddisfacente (4.252 passaggi), meno il punteggio (86.685), a causa del fatto che la sua “Anema e core” viene trasmessa perlopiù in fasce orarie meno strategiche.
I veri sconfitti – si fa per dire – della kermesse sanremese in radio sono però Massimo Ranieri, che chiude la classifica con “Tra le mani un cuore”, totalizzando appena 1.438 passaggi e 43.053 punti, e Marcella Bella non va molto meglio, che con il suo brano “Pelle diamante” ha racimolato 2.005 passaggi e 33.651 punti.
Le Nuove Proposte
Tra le Nuove Proposte, infine, l’airplay che rispecchia fedelmente la classifica sanremese. In testa “Vertebre” di Settembre, che ha totalizzato 2.111 passaggi e 84.009 punti. Staccati Alex Wyse con “Rockstar” (1.213 passaggi, 27.121 punti), Vale LP & Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore” (932 passaggi, 9.874 punti) e Maria Tomba con “Goodbye (voglio good vibes)” che si ferma a 573 passaggi e 5.407 punti.
Ecco qui sotto la classifica EarOne Sanremo Campioni 2025 - I brani del Festival più ascoltati in radio dal 12 febbraio 2025 al 12 marzo 2025
Top e flop nelle classifiche streaming
La classifica Fimi conferma invece il successo di Olly, che resta saldo al primo posto per la quarta settimana consecutiva, mentre il podio vede Giorgia con "La cura per me" stabile in seconda posizione e Fedez con "Battito", che guadagna una posizione e si porta al terzo posto.
Nell'attuale top 20 ben 18 brani provengono dal palco dell’Ariston, sebbene con alcune variazioni rispetto ai risultati del Festival. Achille Lauro con "Incoscienti giovani" sale al quarto posto (+1), mentre "Volevo essere un duro" di Lucio Corsi scende in quinta posizione (-2). Rimane stabile al sesto posto il tormentone dei Coma_Cose, "Cuoricini", che continua a conquistare ascolti. Sale di una posizione "Fuorilegge" di Rose Villain (7°), mentre "La mia parola" di Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento scivola all’8°. Chiudono la top 10 "Tu con chi fai l’amore" dei The Kolors (9°, +3) e "La tana del granchio" di Bresh (10°, -1).
Non tutti i brani di Sanremo 2025, tuttavia, stanno rispondendo alle aspettative. Se Brunori Sas, terzo classificato all'Ariston con "L'albero delle noci", conta 3,1 milioni di visualizzazioni su YouTube e 11,6 milioni di stream su Spotify, Simone Cristicchi, quinto, si ferma a 2,6 milioni di views e 6,7 milioni di stream, ben al di sotto delle previsioni. Francesco Gabbani, ottavo, raccoglie solo 2,1 milioni di views e 6,1 milioni di stream. Numeri piuttosto bassi per Massimo Ranieri ("Tra le mani un cuore" raccoglie appena 58.409 views su YouTube e 2,8 milioni di stream su Spotify) e Francesca Michielin, che con "Fango in Paradiso", raggranella solo 1 milione di views e 6,6 milioni di stream.