Tutto pronto per la 75esima edizione del
Festival di Sanremo, al via questa sera su Rai1, RaiPlay e Rai Radio2. A raccontare ai giornalisti ciò che accadrà sul palco dell'Ariston durante l'appuntamento inaugurale con Sanremo 2025 sono stati, nella sala stampa del Teatro Ariston, il direttore artistico e conduttore Carlo Conti, Alessandro Cattelan, co-conduttore della finale e host del DopoFestival al via stasera su Rai1 al termine dello show dell’Ariston, Marcello Ciannamea, direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, Claudio Fasulo, vicedirettore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, la direttrice di RaiPlay e Rai Digital Elena Capparelli, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, Simona Sala, direttrice di Rai Radio2 e collegati dalla sala stampa
Lucio Dalla i padroni di casa del PrimaFestival, Gabriele Corsi, Bianca Guaccero e Mariasole Pollio.
Carlo Conti sarà affiancato nella co-conduzione da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Superospite:
Lorenzo Jovanotti che "proporrà un medley che partirà da fuori e coinvolgerà musicisti e percussionisti. Vedrà partecipare tutta Sanremo", ha detto Conti. Non mancherà, oltre al già annunciato omaggio al Maestro Ezio Bosso, il messaggio di pace portato da
Noa, artista israeliana che torna al Festival di Sanremo a 30 anni esatti dalla sua prima partecipazione per duettare con la cantante palestinese Mira Awad sulle note di "Imagine" di
John Lennon.
Questa sera ascolteremo per la prima volta tutti i 29 brani dei Big in gara: le canzoni saranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Una volta stilata la classifica saranno comunicate le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento. Ecco i cantanti, in ordine di esibizione:
Gaia
Francesco Gabbani
Rkomi
Noemi
Irama
Coma Cose
Simone Cristicchi
Marcella Bella
Achille Lauro
Giorgia
Willie Peyote
Rose Villain
Olly
Elodie
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento
Massimo Ranieri
Tony Effe
Serena Brancale
Brunori Sas
Modà
Clara
Lucio Corsi
Fedez
Bresh
Sarah Toscano
Joan Thiele
Rocco Hunt
Francesca Michielin
The Kolors