Sting: la scaletta dei concerti in Italia dell'ex-Police per il tour "Sting 3.0". In arrivo anche Stewart Copeland

04-07-2025

Sting torna a calcare i palchi italiani con “Sting 3.0”, un nuovo progetto che segna una nuova evoluzione artistica dell'artista britannico, già leader dei leggendari Police. Tre gli appuntamenti live annunciati per Gordon Sumner nel nostro paese: il 6 luglio a Bassano del Grappa (Bassano Music Park), il 7 luglio a Roma (Auditorium Parco della Musica - Cavea), il 9 luglio a Codroipo (Udine), presso Villa Manin.
Il progetto “Sting 3.0” si sviluppa attorno a una formazione essenziale ma potente: Sting al basso e alla voce, Dominic Miller alla chitarra e Chris Maas alla batteria. Il trio punta anche a ricreare l’energia e le atmosfere reggae-rock dei Police, dando nuova vita ai classici con arrangiamenti asciutti ma incisivi. La configurazione ridotta valorizza l’interplay tra i musicisti, con Sting in primo piano nella doppia veste di frontman e bassista, Miller a costruire armonie profonde e Maas a dettare una ritmica vigorosa.
Il tour italiano del 2025 propone un'immersione nell’intera carriera di Sting, dai grandi successi dei Police alle hit della produzione solista, tutti riarrangiati in chiave “Sting 3.0”. In scaletta, classici dei Police come “Message In A Bottle”, “Every Little Thing She Does Is Magic”, “Driven to Tears”, “Roxanne”, “Every Breath You Take”, ai quali si affiancano evergreen della carriera solista come “Fields Of Gold”, “Englishman in New York” e “Fragile”, oltre al recente singolo “I Wrote Your Name (Upon My Heart)”, pubblicato nel settembre 2024 insieme a Dominic Miller e Chris Maas.
Ecco, sulla base del recente show in Lussemburgo dello scorso 1° luglio, la probabile scaletta dei concerti di Sting in Italia.

  • Message in a Bottle
  • I Wrote Your Name (Upon My Heart)
  • If I Ever Lose My Faith in You
  • Englishman in New York
  • Every Little Thing She Does Is Magic
  • Fields of Gold
  • Never Coming Home
  • Why Should I Cry for You?
  • All This Time
  • Driven to Tears
  • A Thousand Years
  • Can't Stand Losing You / Reggatta de Blanc
  • Shape of My Heart
  • Walking on the Moon
  • So Lonely
  • Desert Rose
  • King of Pain
  • Every Breath You Take
Encore:
  • Roxanne
  • Fragile


Con oltre quarant’anni di carriera alle spalle, Sting si conferma figura centrale del panorama musicale internazionale. Gordon Matthew Thomas Sumner ha attraversato decenni di musica da protagonista, prima con i Police e poi come solista. Nel corso della sua carriera ha conquistato 17 Grammy Awards, 3 Brit Awards, un Golden Globe e un Emmy. Nel 2007 ha riunito i Police per un tour mondiale, mentre nel 2022 ha ceduto il proprio catalogo musicale alla Universal Music Group per una cifra stimata di 210 milioni di dollari.

Nel frattempo anche un altro membro storico dei Police, il batterista Stewart Copeland, si prepara a tornare in Italia a luglio con il suo spettacolo “Police Deranged for Orchestra”, un ambizioso progetto che rilegge i classici della band inglese in una chiave orchestrale nuova e sorprendente. Ma dietro questa operazione non c’è nostalgia, né la voglia di fare un tributo: piuttosto, si tratta di una vera e propria ricostruzione creativa, in cui la musica dei Police viene smontata e ricomposta con la sensibilità di un compositore e la forza di un batterista che ha sempre saputo coniugare rigore e istinto.
Il tour farà tappa in Italia con date a Villafranca di Verona (23 luglio), La Spezia (25 luglio), Roma (27 luglio) e Foggia (29 luglio). Accanto a Copeland ci sarà una superband di musicisti italiani, tra cui Gianni Rojatti alla chitarra, Faso (Elio e le Storie Tese) al basso, e Vittorio Cosma al piano, oltre a un’orchestra di 27 elementi. Un ensemble d’eccezione che permette di dare nuova vita a brani come “Roxanne” o “Message in a Bottle” in una dimensione sonora più densa, emotiva e sofisticata.