Talking Heads: nella nuova puntata di Rock Legends su Rai5 un documentario sulla storia della band di David Byrne

25-02-2025
Giovedì 27 febbraio, alle 23,25, su Rai5 (poi in streaming su RaiPlay) andrà in onda una puntata di Rock Legends tutta dedicata ai Talking Heads.
I membri di una delle band più leggendarie della new wave si sono incontrati alla Rhode Island School of Design e anche per questo, forse, hanno il grande merito di aver portato l’art rock nel mainstream. La formazione di David Byrne muove i primi passi sullo sfondo di una New York molto diversa dalla meta turistica di oggi; la città era allora frenetica, pericolosa e con molte pieghe oscure, oltre che di grande fermento creativo. Era la New York di “Taxi Driver”. I Talking Heads debuttano al Cbgb’s come gruppo spalla dei Ramones e ben presto si impongono, oltre che per il loro talento musicale, anche per il loro approccio intellettuale raffinato e ironico. Una band fondamentale, che ispirato diversi gruppi, da quelli della prima generazione new wave ad altri più recenti come Rem, Radiohead e Arcade Fire.

Il nome dei Talking Heads è tornato alla ribalta anche per il restauro del loro storico film-concerto "Stop Making Sense. 40th Anniversary Experience", che ora approda nelle sale italiane per tre giorni. Si tratta del progetto speciale che celebra il film cult dei Talking Heads, a 40 anni dalla sua uscita. Diretto dal regista premio Oscar Jonathan Demme, il documentario è considerato una pietra miliare dei film-concerto. Il trailer offre un’anteprima con le immagini più iconiche del film, accompagnate da brani classici della band di David Byrne, come "Psycho Killer", "Life During Wartime" e "Once In A Lifetime".
Guarda qui sotto il trailer di "Stop Making Sense 40 Anniversary Re-release".



"Stop Making Sense" racconta la performance della band al Pantages Theater di Hollywood nel dicembre del 1983, quando David Byrne, Tina Weymouth, Chris Frantz e Jerry Harrison, insieme a un ensemble di eccezionali musicisti di supporto, si esibiscono all’apice del successo. La nuova edizione del film - completamente restaurata in 4K (la prima revisione era del 1999), supervisionata da James Mockoski di American Zoetrope e distribuita in Italia grazie alla collaborazione tra Nexo Studios e A24 - include una colonna sonora totalmente rimasterizzata, curata dallo stesso chitarrista e tastierista dei Talking Heads, Jerry Harrison, ed è stata presentata lo scorso anno al Toronto International Film Festival.
Definito come "il miglior film concerto di sempre" da The Village Voice e "una dose di felicità dall'inizio alla fine" da The New Yorker, "Stop Making Sense" fu girato nel corso di tre notti al Pantages Theatre di Los Angeles, dove Demme e la sua troupe catturarono l'energia e l'eccentricità dello show dal vivo dei Talking Heads, concepito ed eseguito con precisione, e tutte le sue brillanti trovate. La gag esistenziale di Byrne inghiottito dal suo "Big Suit"; il lirismo delicato di "Genius Of Love" del Tom Tom Club; la ginnastica ipnotica e sincronizzata della band e dei suoi instancabili coristi. Evitando di aggiungere interviste – e assicurandosi così che gli “unici” Talking Heads a raccontarsi fossero quelli sul palco – Demme ridisegnò efficacemente i confini dei documentari rock al punto che, ancora quattro decenni dopo, "Stop Making Sense" rimane un punto di riferimento del suo genere.

locandina_sms_600