Damien Jurado

Brothers And Sisters Of The Eternal Sun

2014 (Secretly Canadian) | alt-pop, alt-folk

Una cosa va comunque riconosciuta a Damien Jurado: la sua carriera è sempre riuscita a esprimere un serio tentativo di ricerca artistica e spirituale continua, riflessa nelle vicende dei personaggi che fanno da protagonisti e da alter ego del cantautore americano nell’uno e nell’altro disco.
Come dice lo stesso Damien, “Brothers And Sisters Of The Eternal Sun” riprende la perdita dell’identità dello smemorato di “Maraqopa” e la traduce nella nuova parabola di un uomo che esce di casa per mai più ritornare, lasciando tutto, compreso il suo ormai vecchio sé stesso, per dedicarsi a una ricerca, alla ricerca.

Nell’impianto di racconto evangelico sperimentale, di liturgia avantgarde del disco, sfugge inevitabilmente a Jurado una vena Vernon-iana, espressa sia dai cori in falsetto nei brani più dolci (“Silver Katherine”), che dall’atmosfera da jam band anni Settanta dei pezzi più arrangiati (il jazz-folk vagamente etno-psichedelico, Junip-iano di “Silver Donna”, “Silver Timothy” e “Magic Number”).
Il risultato è un disco che sa intercettare con grazia istanze sia revivaliste ("Suns In Our Mind" potrebbe essere il proto-electro-pop che George Martin e gli America non hanno mai tentato) che più moderne, anche se solo ed esclusivamente dal punto di vista formale, con il tema religioso che diventa un espediente per giustificare l’asfissiante solennità del disco (la processione in tre quarti di “Jericho Road” su tutte).

“Brothers And Sisters Of The Eternal Sun” rimane così principalmente un esercizio estetico con cui appagare il pubblico alternativo più “classico”, che si accontenta di un aggiornamento (anche personale, sicuramente) di stili passati e di qualche passaggio più inconsueto – non stupirà vederlo apparire in qualche classifica di fine anno di “peso”.
Che poi questo disco abbia poco da raccontare e da esprimere diventa un problema secondario.

(18/01/2014)

  • Tracklist
  1. Magic Number
  2. Silver Timothy
  3. Return to Maraqopa
  4. Metallic Cloud
  5. Jericho Road
  6. Silver Donna
  7. Silver Malcolm
  8. Silver Katherine
  9. Silver Joy
  10. Suns In Our Mind
Damien Jurado su OndaRock
Recensioni

DAMIEN JURADO

Reggae Film Star

(2022 - Maraqopa)
Un affresco folk tra realtà e fiction pregno di nostalgia per il cantautore di Seattle

DAMIEN JURADO

The Monster Who Hated Pennsylvania

(2021 - Maraqopa)
Album numero venti per il cantautore di Seattle e primo per la propria etichetta

DAMIEN JURADO

What's New, Tomboy?

(2020 - Loose)
Nonostante un corpo strumentale più ricco, l'artista americano non cambia direzione e stile

DAMIEN JURADO

In The Shape Of A Storm

(2019 - Mama Bird Recording Co/Loose Music)
Infinite sfumature di grigio nell’album acustico del cantautore di Seattle

DAMIEN JURADO

The Horizon Just Laughed

(2018 - Secretly Canadian)
Dai toni sgargianti dei precedenti album al bianco e nero della nuova fase creativa del cantautore di ..

DAMIEN JURADO

Visions Of Us On The Land

(2016 - Secretly Canadian)
Folk tribale, psichedelia sintetica, voci soul-gospel e distorsioni rock nel ritorno di Jurado

DAMIEN JURADO & RICHARD SWIFT

Other People's Songs Volume One (ristampa)

(2016 - Secretely Canadian)
Pubblicate in vinile e cd le registrazioni di due protagonisiti della musica americana

DAMIEN JURADO

Maraqopa

(2012 - Secretly Canadian)
Il cantautore prosegue con l'arricchimento del proprio sound ma reprimendo un po' l'emozione ..

DAMIEN JURADO

Saint Bartlett

(2010 - Secretly Canadian)
Il nono album del cantautore di Seattle è un ritorno agrodolce ai luoghi della sua memoria

DAMIEN JURADO

Caught In The Trees

(2008 - Secretly Canadian)
Intimo e ottimamente ispirato, torna il cantautore di Seattle 

DAMIEN JURADO

And Now That I'm In Your Shadow

(2006 - Secretly Canadian)

Un album di canzoni nell'ombra per il cantautore di Seattle

DAMIEN JURADO

On My Way To Absence

(2005 - Secretly Canadian)

News
Damien Jurado sul web