Morrissey

World Peace Is None Of Your Business

2014 (Harvest/Virgin) | pop-rock

Solo pochi artisti possono trasformare ogni loro atto creativo in un evento: Bob Dylan, David Bowie, i Radiohead, o Steven Patrick Morrissey non sembrano procedere con lo stesso passo di altri protagonisti dell’ammucchiata discografica dell’era digitale. Che deludano o che appassionino, i loro album aprono le porte a schiere di discussioni e opinioni che tentano, spesso in malo modo, di superare in intelligenza e profondità l’opera stessa.
Dalla fine dell’avventura Smiths è quasi ironico, nonché sintomatico, che lo sport preferito dei giornalisti sia quello di scommettere sulla loro riunione, nel tentativo di esorcizzare l’angoscia che li assale ogni qualvolta debbano affrontare l’ennesimo album di Morrissey (oddio, quale punizione divina!).

Cinque anni di pausa non hanno impedito il solito vociare contro, che fa seguito alle sue opere, sembra che nessuno voglia perdonare al musicista inglese quella lucidità con la quale ha demolito le sicurezze della musica rock, ovvero i granitici assoli, i testi politici privi di riferimenti personali, le certezze sessuali, le gratificazioni per il pubblico, o il misticismo esoterico: cinque elementi che non troverete mai in un album di Steven Patrick Morrissey.
Tour annullati, dichiarazioni mordaci e scontri a viso aperto con colleghi (Paws, We Are Scientists, tra gli altri) e società civile hanno buttato fuoco su un rapporto di amore-odio che non sembra destinato a scemare, certamente aver paragonato chi si nutre di carne a un pedofilo o a un criminale nazista non deve aver aiutato molto il suo rapporto con il pubblico, eppure “Meat Is Murder” non era solo il titolo di un album degli Smiths, ma anche il manifesto di scelte e opinioni che vanno almeno rispettate nella loro coerenza.
L’anticonformismo ha sempre caratterizzato le liriche visionarie di Moz, i toni forti e audaci contro l’Inghilterra della Thatcher e della Regina Elisabetta, le continue accuse contro i presidenti americani e la sua battaglia ad oltranza contro l’uso di carne sono solo un aspetto di una figura complessa e culturalmente forte e dinamica, d’altronde Morrissey non ha fondato un'ordine clericale che impone ai suoi fan delle regole, non ho ricordo di persone che andassero in giro a impiccare i disc jockey dopo la pubblicazione di “Panic" (come nessuno vi obbliga a diventare vegetariani prima di ascoltare un suo disco).

“World Peace Is None Of Your Business” è comunque l’album che annuncia l’ingresso di Morrissey tra i grandi vecchi, è il suo “The Big Chill”, ovvero un'amara riflessione sulla sconfitta della libertà più che sulla perdita delle illusioni; quelle sono solo cambiate e sono sempre più legate a una società che si crogiola nelle sue vacuità, che sia l’inutilità del Live Aid o il “terribile” matrimonio di William e Kate (colpevole, secondo il musicista, di aver offuscato sui media  la notizia sulla morte di Polystyrene).
Qualche critico autorevole ha invitato Moz a guardarsi nello specchio piuttosto che invitare gli altri a farlo, dimenticando che l’autore sfugge alle regole del business che hanno ridotto suoi colleghi a icone intoccabili e ormai patetiche, la sua autarchia intellettuale resta stimolante, nonostante le inevitabili accuse di poca empatia dell’uomo Morrissey.

L’agghiacciante attualità della title track non deve far pensare che Morrissey abbia per la prima volta scelto un discorso politico più diretto, storie e immagini sono metafore della sopraffazione del potere: il suicidio della giovane studentessa incapace di soddisfare le attese dei genitori in “Staircase At The University”, il fascino ambiguo del crimine in “Mountjoy”, il sarcastico affondo contro la mascolinità in “I’m Not A Man”, la brutalità dell’uomo contro gli animali in “The Bullfighter Dies”, lo sfruttamento del lavoro nella opprimente “Kick The Bride Down The Aisle”, il rapporto conflittuale tra padre e figlio in “Istanbul” e la malinconica chiosa finale di “Oboe Concerto” mettono in atto una delle rappresentazioni più vivide dell’artista, l’individuo e la sua dignità diventano il fulcro di una visione politica molto più elevata della contrapposizione ideologica.

Ancor più interessante, questa volta, è la veste sonora che incornicia il tutto. Morrissey lascia spazi più ampi ai suoi musicisti ed esplora variegate fonti di contaminazioni che vanno dal tex mex ai paesi arabi, anche se tra i landscape noise misto a flamenco di “Neal Cassady Drops Dead” e le trombe mariachi di “Kiss Me A Lot” (un titolo che volontariamente traduce il classico “Besame Mucho”) si nascondono le tentazioni più hard-rock della sua carriera.
Per la prima volta il musicista gioca con il suo passato, affonda le mani nel britpop in “Staircase At The University” consegnando il riff a un malinconico oboe, e ci regala un prezioso gioiellino acustico (“Mountjoy”) che si incastra istantaneamente nella lista dei suoi classici, ma è il continuo e vorticoso cambio di registro e di lirismo etnico (ritmi latini, fisarmoniche in stile francese, atmosfere spagnole) di “Earth Is The Loneliest Planet” il manifesto più esplicito dello stile attuale del Moz, un groove dove tutti gli elementi pop della sua carriera diventano il tessuto dove dar spazio a melodie più mature e coese di un tempo.

Non mi sorprenderei se anche i detrattori degli Smiths trovassero in queste pagine più di un motivo per rivalutare il musicista Morrissey, è difficile restare indifferenti alle leggere tentazioni prog della lunga “I’m Not A Man” o all’energico incedere delle chitarre di “Istanbul” (quasi una novella “How Soon Is Now”), o al noir da crooner della magica e quasi macabra “Smiler With Knife” (non la troverei fuori luogo in un album di Scott Walker).
Il decimo capitolo solista non è un semplice affair discografico, ma una testimonanzia vivida e potente di uno dei più lucidi autori del nostro tempo. Non avete mai ascoltato un Morrissey così raffinato e intenso dai tempi di “Everyday Is Like Sunday” come nella malinconica “Kick The Bride Down The Aisle”, o romantico e sereno come nella conclusiva “Oboe Concerto”, anche se qualcuno intravede in queste tracce la fine dell’era post Smiths per un poco piacevole ingresso nell’auto-parodia o nell’autocompiacimento.

“World Peace Is None Of Your Business” è un album il cui fascino cresce a ogni ascolto, e questa è una prerogativa che difficilmente si poteva riscontrare nei suoi ultimi quattro o cinque album, lo stato di grazia è certificato anche dalle ottime bonus track della edizione deluxe, il beat ingenuo e giovanile di “Forgive Someone”, il melodrammatico lirismo di “Scandinavia” e il bizzarro mix di “Art-Hounds” sono un altro tangibile segno di vitalità per un artista pronto a riconquistare quella centralità culturale che spetta ai poeti del malessere della nostra era.

(25/07/2014)

  • Tracklist
  1. World Peace Is None Of Your Business
  2. Neal Cassady Drops Dead
  3. Istanbul
  4. I’m Not A Man
  5. Earth Is The Loneliest Planet
  6. Staircase At The University
  7. The Bullfighter Dies
  8. Kiss Me A Lot
  9. Smiler With Knife
  10. Kick The Bride Down The Aisle
  11. Mountjoy
  12. Oboe Concerto
  13. Scandinavia [Deluxe]
  14. One Of Our Own [Deluxe]
  15. Drag The River [Deluxe]
  16. Forgive Someone [Deluxe]
  17. Julie In The Weeds [Deluxe]
  18. Art-Hounds [Deluxe]






Morrissey su OndaRock
Recensioni

MORRISSEY

I Am Not A Dog On A Chain

(2020 - BMG)
Il progetto musicalmente più intenso dell'ex-Smiths

MORRISSEY

California Son

(2019 - BMG)
L'ex-Smiths celebra i suoi sessant'anni con un disco di cover

MORRISSEY

Low In High School

(2017 - Bmg)
Il ritorno dell'ex-leader degli Smiths, tra discusse sortite politiche e nuove intuizioni musicali

MORRISSEY

Years Of Refusal

(2009 - Polydor/ Decca)
Il nuovo lavoro dell'ultima delle famose popstar internazionali

MORRISSEY

Swords

(2009 - Polydor)
Una raccolta di b-sides incise dal 2004 ad oggi. Ma guai a considerarle "scarti"...

MORRISSEY

Ringleader Of The Tormentors

(2006 - Sanctuary Records)

MORRISSEY

Live At Earls Court

(2005 - Sanctuary)
Un emozionante disco dal vivo dopo il rientro in grande stile di "You Are The Quarry"

MORRISSEY

You Are The Quarry

(2004 - Attack Records)

SMITHS

The Queen Is Dead

(1986 - Rough Trade)
Il capolavoro della band di Manchester capitanata da Steven Patrick Morrissey

News
11/01/2020
Morrissey: un nuovo album a marzo [Listen]


25/10/2017
Ascolta il nuovo singolo di Morrissey [Listen]


19/09/2017
Morrissey, ecco il primo singolo dal nuovo disco [Listen]


22/08/2017
Annunciato "Low In High School", il nuovo album di Morrissey


20/07/2017
The Smiths: annunciata una ristampa di "The Queen Is Dead"


23/10/2016
Prima degli Smiths c'erano i Freak Party, riscoperti due inediti [LISTEN]


23/09/2015
Confermata data italiana di Morrissey a Cesena


26/08/2014
Morrissey: sei date italiane a ottobre


16/06/2014
Morrissey - "The Bullfighter Dies" [AUDIO]


21/05/2014
Morrissey - "Istanbul" [STREAMING]


14/04/2014
Morrissey: la tracklist di "World Peace Is None Of Your Business"


07/03/2014
"World Peace Is None of Your Business" è il nuovo album di Morrissey


21/02/2014
Smiths & Morrissey - This is England


15/01/2014
Morrissey: nel 2014 un nuovo album con la Harvest Records


03/01/2014
Morrissey: uscirà un nuovo album e il suo primo romanzo


12/12/2013
Morrissey: live al Nobel Peace Prize Concert


11/11/2013
In uscita a dicembre una live cover di Morrissey di "Satellite Of Love"


04/10/2013
Presto sugli scaffali "Morrissey: Autobiography"


22/03/2013
Morrissey costretto al ritiro?


20/03/2013
La genesi degli Smiths: un demo targato 1983 [LISTEN]


09/01/2013
Morrissey - Action Is My Middle Name [VIDEO]


10/10/2012
Morrissey ospite al "Colbert Report": intervista ed esibizione


04/10/2012
Steven Patrick Morrissey ospite da Jimmy Fallon [VIDEO]


03/04/2012
Confermati i cinque concerti italiani di Morrissey a luglio: ecco tutti i prezzi dei biglietti


29/07/2011
Smiths: album rimasterizzati


10/05/2011
Morrissey: "Il nuovo album è pronto"


08/06/2010
Inside The Smiths


12/12/2008
Reunion per gli Smiths?


06/12/2008
Morrissey, artista senza età


17/10/2007
Morrissey, nuovo album nel 2008


Speciali

Morrissey sul web