Bologna Violenta

Discordia

2016 (Overdrive) | avant-rock, metalcore

Dopo l'album-cronistoria dedicato alle malefatte dei fratelli Savi, "Uno Bianca" (2014), Nicola "Bologna Violenta" Manzan opta per un paio di uscite brevi, la "Sinfonia in fa-stidio maggiore" (2015) comparsa nello split con i Dog For Breakfast, forse la sua opera più precisa e programmatica, e "SBB Vs. BV" (2015), una collaborazione con i Surgical Beat Bros.

"Discordia" riprende così parte delle maestranze grind adottate per questi lavori (Alessandro Vagnoni alla batteria) e abbandona in parte la natura di concept dei dischi predecessori; prevalgono frammentariamente dediche casuali. Il formato di lunga lista di scariche a pallottola è sempre il medesimo, ma suona più come una prova tecnica di transizione da compositore a band vera e propria.

"Sigle di telefilm" (con adagio per pianoforte), "Incredibile lite al supermercato" (con vocalist), uno dei suoi migliori grindcore "a telecomando" dadaisti Mike Patton-iani, "Binario morto" (ricoperta di archi), "Lavoro e rapina in Mongolia" (con campioni parlati), "Colonialismo" (con charango), "I postriboli d'Oriente" (con una marcia da kolossal), per quanto qua e là tronfie, offrono sia articolazione che dinamica.
"Un mio amico odia il prog" è un tentativo ancor più virtuosistico di arrangiamento barocco compresso in un minuto secco e svolto a velocità irragionevole, mentre eccedono "Il tempo dell'astinenza", "Il processo" e "L'eterna lotta tra il bene e le macchine", sbilanciate sulle gradinate dei violini, e i tempuscoli atomici, "Discordia", "Il canale dei sadici", "Leviatano" ecc., sono solo inutili gestacci furibondi.

Scritto a quattro mani con Vagnoni, un album breve ma troppo lungo, ammalato di ridondanza infantile. Disattivata qualsiasi violenza connessa all'heavy-metal, e diventato pressoché parodia a tutto campo, sfiora, alla meglio, i montaggi audio per i "Looney Tunes" di Carl Stalling. Medio intrattenimento con qualche spizzico eccitante. Incontestabile, invece, la preparazione tecnica.

(19/04/2016)

  • Tracklist
  1. Sigle di telefilm
  2. Il canale dei sadici
  3. Incredibile lite al supermercato
  4. Un mio amico odia il prog
  5. Il tempo dell'astinenza
  6. Leviatano
  7. Chiamala rivolta
  8. L'eterna lotta tra il bene e le macchine
  9. I postriboli d'Oriente
  10. Binario morto
  11. Discordia
  12. Lavoro e rapina in Mongolia
  13. Il processo
  14. Passetto
  15. I felici animali del circo
  16. Colonialismo
Bologna Violenta su OndaRock
Recensioni

BOLOGNA VIOLENTA

Bancarotta Morale

(2020 - Overdrive Records / Dischi Bervisti / Truebypass 2020)
Sesto album del progetto di Nicola Manzan, ormai emancipato dagli esordi grindcore e sempre più ..

BOLOGNA VIOLENTA

Uno Bianca

(2014 - Dischi Bervisti/ Wallace/ Woodworm)
Concept "biografico" dedicato alla banda dei Savi per il quarto albo solista di Nicola Manzan

BOLOGNA VIOLENTA

Utopie e Piccole Soddisfazioni

(2012 - Wallace/Dischi Bervisti)
L'illusionistica mistura di musica classica suonata e campionata di Manzan, nel suo nuovo carosello ..

BOLOGNA VIOLENTA

Il Nuovissimo Mondo

(2010 - Bar La Muerte)
Lo sfogo compositivo del tuttofare Nicola Manzan, in un concept sul declino dell'uomo

Bologna Violenta sul web