La regione del Gomel, prossima alla centrale di Chernobyl, fu una delle più colpite della Bielorussia, bagnata per mesi da piogge radioattive contenenti immense quantità di Iodio 131, Cesio 137 e Stronzio 90. Tra i tanti artisti che hanno dedicato il loro interesse a quel tragico giorno e alle sue conseguenze, c'è il meritevole progetto della Naviar Records e del collettivo di artisti Food And War, che al trentunesimo anniversario - col contributo di sei musicisti - cercano di ricordare quello che è stato come monito per il futuro. Lo strumento utilizzato è quello che più di ogni altro appare capace di descrivere e fotografare ambienti e immagini: la musica ambient o dark-ambient.
Il ricordo della realtà ha inizio con "Black Rain" (dell'americano Chris Christensen), brano di registrazioni ambientali, dialoghi in bielorusso e un'atmosfera di tragedia imminente. La pioggia nera cadde davvero nella regione del Golem per mesi perché i russi usarono lo ioduro d'argento per "addensare" le nuvole e cercare di ridurre gli effetti sull'uomo e sull'ambiente. Ed è ancora la pioggia battente in sottofondo a segnare il passo nel terrificante brano "Tjernobyl" di Robert Rizzi, una pioggia lenta ma inesorabile dove le poche note piano accompagnano i ricordi dei sopravvissuti.
Le "Black Clouds" (Earthborn Visions) restano come incubo nella memoria dei testimoni, incubo che diventa gabbia invisibile dalla quale nessuno può sfuggire in "Cage Of Obscured Rain" (del musicista italiano Matteo Gazzolo), undici minuti dove l'ingresso di spettrali venti radioattivi coniuga musica industrial e apocalisse. Gli scenari post-atomici sono ormai chiari come fossero fotografie, ma il percorso continua e l'unico spiraglio appare in "I Forgot Everything", con un piano che ricorda il Brian Eno di "Music For Airports". L'oblio sembra essere l'unico modo per poter andare avanti nella vita di tutti i giorni.
Il finale "Aftermath" dello spagnolo Jesús Lastra è un drone senza fine, malinconico e oppressivo, ricreato da archi che rimandano alla musica cosmica schulziana tra "Irrlicht" e "Cyborg"; le conseguenze della tragedia sono proprio come un drone, si ripeteranno infinitamente per tempi indefiniti - anni o secoli - e la musica di Lastra ne è la perfetta trasposizione, atto conclusivo di un viaggio nell'orrore - a metà tra impotenza, angoscia e ansia di denunciare ciò che purtroppo è stato.
(20/09/2017)