Ci sono due buone ragioni per prendere seriamente in considerazione i lavori degli Shanghai Restoration Project, la creatura del produttore Dave Liang che dal 2016 vanta la collaborazione a tutti gli effetti dell'artista Sun Yunfan: l'elettrizzante, anche se non sempre convincente, miscela di etnie e generi musicali presente negli album e il fatto che Liang non abbia mai rinunciato alla commistione di elettronica digitale e strumentazione acustica, specialmente quella tradizionale cinese. Ma non è tutto. Fondere virtuosismo ed estetica minimalista, aspetto che ancor più di altri rende gli Shanghai Restoration Project degni di attenzione, può avere due dirette conseguenze: che i due elementi cozzino l'un l'altro o che si giunga a un'opera completa, in cui semplicità e complessità sono in equilibrio e si compensano. I brani di Liang si collocano in una sorta di posizione intermedia, raggiungendo con sempre maggiore frequenza negli ultimi quattro anni risultati soddisfacenti.
Entriamo nel dettaglio: il nuovo album "R.U.R." è aperto dal singolo "Alpha Go" che inizia con un balzo, trascinandoci dopo pochi secondi nel cuore del brano: un giro di pianoforte ritmico e armonicamente complesso corre dietro alle robotiche pulsazioni, ma va talmente veloce da riuscire a raggiungerle e a superarle, fino a quando, come resosi conto di essere troppo avanti, si ferma e torna al punto di partenza per ricominciare il giro da capo.
Gli Shanghai Restoration Project sembrano far propria l'espressione "La ripetizione è cambiamento" (un'idea che Brian Eno maturò dal pensiero di John Cage), rimanendo fedeli alle premesse del minimalismo durante la composizione di "Tropical Spice Garden" e "Expedition Voronya"; nei due brani infatti non ci sono virtuosismi né digressioni, sono composizioni scarne, levigate e meticolosamente rifinite. La prima è kraftwerkiana nella spirale di progressioni armoniche che la attraversa, mentre la seconda mostra tratti vagamente enoani, per via delle sue intrinseche qualità melodiche e Zen: è un'oasi di agitazione pacifica. L'armoniosa serenità di "Expedition Voronya" contagia la successiva "Last Bachelor Oecanthus", in cui un leggiadro dialogo fra due pianoforti accarezza con delicatezza l'ascoltatore e si pone in rigido, ma piacevole, contrasto con la ritmica hip-hop del brano.
"Spooky Party" ospita invece un paesaggio di glitch su sfondo percussivo policromo, ottenuto dalla giustapposizione di pulsazioni sintetiche e drumming metallico. La ritmica si fa ancora più martellante in "Wish You Were As Happy As Me", i cui battiti lasciano ampi solchi che permettono a una sibilante melodia, sinuosa e strisciante come un serpente, di riempirli.
Arrivato a questo punto, il duo avrebbe anche potuto fermarsi: i primi sei brani del disco sono talmente diretti da rendere esplicite le intenzioni di Sun Yunfan e del produttore, cui sembra restare ben poco da aggiungere. Per questo motivo in quasi tutte le restanti sette tracce di "R.U.R." gli Shanghai Restoration Project scelgono di enfatizzare certe caratteristiche da light show già presenti nei brani precedenti e di spingersi altrove soltanto in un paio di occasioni. Infatti, incontreremo nuovamente la musa di Liang e Sun durante le escursioni fusion sul brano downtempo "Library Breakin'" e nelle atmosfere sospese à-la Cluster&Eno (1977) dell'ultima "Telemicroscope".
05/01/2018
Da una storica protagonista, il testo definitivo sull'anarcho-punk bolognese
Trent'anni di storia dei Depeche Mode attraverso le parole delle loro canzoni
Due annate importanti per la musica - 1977 e 1997 - si aggiungono al viaggio nel tempo della collana Past Publishing
Un percorso prezioso attraverso artisti e suoni fra i più avventurosi degli ultimi vent'anni, approfondito da uno dei redattori di OndaRock
L'epopea della scena mancuniana attraverso 44 fotografie in bianco e nero
Un voluminoso e riuscito excursus nel campo dell’"occult rock”
Dalle foto ai Rolling Stones di Hyde Park nei sixties al pionierismo radiofonico in Rai, dalla carta stampata alla televisione futuribile di "Mister Fantasy" fino all'era digitale, Carlo Massarini arriva sempre un attimo prima di tutti. Un radar che cattura le prime onde di un cambiamento per dirottarle sui media con bella prosa, garbato eloquio e, diciamolo, un certo stile. Ecco la sua storia raccontata attraverso un libro nuovo di zecca
Il classico di Agnelli & C. nel primo volume di una collana incentrata sui grandi album del rock italiano
Una bussola per orientarsi nei nuovi territori degli NFT musicali
Dopo aver raccontato i principali movimenti musicali degli ultimi 35 anni, questa volta il più importante critico musicale contemporaneo analizza magistralmente l'ossessione per il passato che sta caratterizzando la nostra epoca.
Tutto dedicato al 1982 - in musica e non solo - il primo libro di una nuova collana, imperniata su volumi monografici dedicati a singoli anni compresi tra il 1970 e il 2000
Atto finale della tetralogia sulle stagioni, con 21 racconti bravi ispirati dai grandi classici del punk-rock
Un viaggio nell'universo fosco e annichilente di uno dei sottogeneri più estremi del metal
Un testo per orientarsi nel nuovo prog-rock che non guarda esclusivamente agli anni Settanta
Vittore Baroni, uno dei maestri della critica musicale nostrana e non solo, si è addentrato in uno dei campi d’indagine da lui preferiti, l’industrial, scambiando quattro chiacchiere con noi sui Throbbing Gristle, la formazione per la quale il termine è stato coniato.
Elvis Presley: il Re del rock and roll, il mito di un’intera generazione, l’ispiratore di molti grandi del rock, la voce più famosa del Novecento… e tuttavia, spesso, il grande assente. Ne abbiamo parlato con una delle istituzioni della critica musicale nostrana: Stefano Isidoro Bianchi, fondatore e direttore del mensile “Blow Up”.
Le radici ingannevoli della contrapposizione che ha forgiato l'immaginario alternativo degli ultimi quarant'anni
Al via il 10 ottobre la quinta edizione di roBOt Festival, tra arti digitali e musica
Intervista a Stefano Gentile, deus ex machina della mitica Amplexus e di Silentes
Altri 24 dischi per capire meglio il 2021, un anno ricco per il jazz contemporaneo
Una guida per ricordare ancora di quanto l'indie-pop sia riuscito a riassumere e ad idealizzare nelle sue canzoni, nelle sue melodie, l'aura di uno dei frangenti migliori della vita di ciascuno (l'adolescenza) ed essere tutt'oggi ancora un ricordo speciale
Due chiacchiere con la giovane e ultra-indipendente casa editrice bolognese
Una panoramica sul sottobosco psych-pop britannico dei 60's: dai Kaleidoscope ai Tomorrow fino ai (primi) Pink Floyd
Andrea Marmorini ci spiega cos'è Woodworm e su quali principi si fonda
La club-culture ad un anno dall'inizio della pandemia: dieci pubblicazioni in formato Ep/12'' provano a fare il punto sulla situazione in materia di electro e club-music
La club-culture ai tempi dei club chiusi: dieci pubblicazioni in formato Ep/12'' provano a colmare la mancanza, trasportando il dancefloor tra le quattro mura di casa.
Dieci gruppi punk prima del punk
Una guida ai dieci dischi fondamentali nell'evoluzione del rap italiano. Tanta trap ma anche sonorità diverse, per comprendere l'evoluzione di quella che, a tutti gli effetti, è la nuova forza pop dominante
Una serie di playlist in costruzione che mira a proporre uno sguardo sulla scena psichedelica mondiale
Lo scenario club nel perdurante contesto pandemico: dodici Ep/12'' tentano di fare il punto della situazione in materia electro/dance ai tempi delle piste chiuse
La club-culture ad ampi passi verso una ritrovata normalità: da tutto il mondo una ricca selezione di Ep/12'' per presentare il meglio della musica da ballo di questi primi tre mesi di 2022.
Una serie di playlist in costruzione che mira a proporre uno sguardo sulla scena psichedelica mondiale
Carrellata sul dissenso interno russo verso la guerra voluta da Putin
Da "Superstition" al rock e al reggae: storia e successi della tastiera che poteva rivaleggiare con la chitarra elettrica
Scopriamo con una guida in dieci dischi dove e come è nato il genere più bistrattato degli ultimi anni
Intervista a Mike Sniper, fondatore e artefice della Captured Tracks
Four Tet, Louie Vega, Todd Terry, Moritz Von Oswald, Crookers. Da qualche giorno si comincia a sudare sui nostri deck, e la stagione estiva avanza con potenza...
Anni Zero, ovvero il decennio inafferrabile. Il decennio in cui tutto è cambiato, e forse non ce ne siamo ancora resi conto. Abbiamo tentato di ricostruirne l'evoluzione in ambito musicale "dalla A alla Z", attraverso un glossarietto
La rinascita psych-pop della Los Angeles anni Ottanta: Dream Syndicate, Rain Parade, Opal...
Un occhio alla temperie post-industriale dei primi anni 80, l'altro all'attualità, tra elettroacustica, sound art, microsuoni e harsh noise di nuova generazione. E' il progetto "Obsolescenza Programmata"
Nell'era musicale in cui niente si può più vendere, una possibile strada per consentire di supportare economicamente l'attività degli artisti
A un anno dalla sua prima pubblicazione, facciamo il punto della peculiare esperienza dell'etichetta a sottoscrizione Second Language, anche attraverso le parole dei fondatori Glen Johnson e David Sheppard
Dalle foto ai Rolling Stones di Hyde Park nei 60 al pionierismo radiofonico in Rai, dalla carta stampata alla televisione futuribile di “Mister Fantasy” fino all’era digitale, Carlo Massarini arriva sempre un attimo prima di tutti. Un radar che cattura le prime onde di un cambiamento per dirottarle sui media con bella prosa, garbato eloquio e, diciamolo, un certo stile. Ecco l’intervista esclusiva che ci ha concesso
La serie evento svedese che racconta la genesi e il trionfo del colosso streaming di Daniel Ek
Come funziona, oggi, un'etichetta di successo? Essere piccoli, indipendenti e legati alla scena locale è un vantaggio o un limite? Lo scopriamo facendo queste domande alla Snowstar, label olandese che sta trainando la crescente scena folk locale, e agli artisti coinvolti
Per il quinto volume di OndaDrops vi regaliamo un viaggio esclusivo in terra scandinava, attraverso una collezione di brani in download gratuito che esplorano la geografia di generi e atmosfere dello spirito nordico
Per il suo terzo appuntamento lo speciale di OndaRock, contenente brani esclusivi in download gratuito, si tinge di rosa offrendo ai lettori ventotto incantevoli brani firmati da artiste della scena internazionale
A cavallo degli anni 70, un manipolo di cowboy sfida i lustrini di Nashville autoproclamandosi "outlaw", "fuorilegge". Per il quarto volume di OndaDrops abbiamo chiesto ad alcuni artisti di misurarsi con l'eredità lasciata da questi ribelli del country e dai loro autorevoli padri
Nel ventennale dell'uscita di "Down Colourful Hill", abbiamo chiesto ad alcune band italiane di interpretare i classici della band di Mark Kozelek. Per voi il download gratuito del tributo
In esclusiva per i nostri lettori, il nuovo appuntamento con la saga OndaDrops si avventura tra le spirali colorate dello psych-pop, con quindici brani inediti in download gratuito
Consueto appuntamento per la nostra rubrica mensile dedicata alle realtà italiane poco visibili ma non meno meritorie. In questo numero, tra gli altri: Gianni Denitto, Cactus?, Laago!, ERRI
Consueto appuntamento per la nostra rubrica mensile dedicata alle realtà italiane poco visibili ma non meno meritorie. In questo numero, tra gli altri: Karoshi, Jena Lu, Zac, Il Peso Del Corpo
Cento numeri, mille dischi. Dieci Piccoli Italiani è il nostro reportage sullo stato di salute dell'underground italico, lo stato dell'arte del vivaio musicale nostrano, lo scandaglio alla ricerca degli artisti tricolore influenti di domani.
Consueto appuntamento per la nostra rubrica mensile dedicata alle realtà italiane poco visibili. In questo numero, tra gli altri: Opera23, Piumolesto, Tatum Rush, Degré Zéro
Consueto appuntamento per la nostra rubrica mensile dedicata alle realtà italiane poco visibili. In questo numero, tra gli altri: Huge Molasses Tank Explodes, Michele Piano, Palmer Generator e Great Saunites, IRBIS 37
Novantatreesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Palm Down, Good Moaning, Adèl Tirant, Ooopopoiooo
Novantasettesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Nouccello, Hate Moss, Alberto La Neve
Novantacinquesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Orlando Manfredi, Larocca, Sad Clowns
Ottantasettesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Max Nocco, Deaf Kaki Chumpy, Bad Pritt
Novantaseiesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: McKenzie, Wilderness, Eleviole?
Consueto appuntamento per la nostra rubrica mensile dedicata alle realtà italiane poco visibili. In questo numero, tra gli altri: Malus, Benedetta Raina, Wojtek, Emanuele Via
Ottantaseiesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Meek Warrior, Kick, Blumosso, Trrmà
La nostra consueta rassegna mensile di dischi italiani meno visibili, tra cui Romolo, Gentle Sofa Driver, You Nothing
Dada Sutra, Stefania Avolio e Radon Squad tra i migliori del numero settembrino della rubrica dedicata ai nostrani meno visibili
Primo appuntamento dell'anno con la rubrica mensile dedicata ai nostrani, tra cui Gaia Mattiuzzi, Repetita Iuvant e Daniele Faraotti
Ultimo numero dell'anno per i nostri dieci nostrani. Gli highlight: Basiliscus P, Burla22, Feexer
Ottantatreesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Autunna Et Sa Rose, Massimo Silverio, Alex Bandini, Cri + Sara Fou
Nuovo numero della nostra rubrica dedicata ai nostrani meno visibili. Tra gli altri: Abissi, Bob Meanza e Duocane
Les Apaches, Nero Diaspora, Bar Tritolo: questo e altro nel nuovo numero della rubrica mensile dedicata ai nostrani
Infornata di giugno per i nostri italiani meno visibili, tra cui RadioSabir, Death Mantra For Lazarus e Wepro
Appuntamento agostano con la rubrica dedicata alle realtà italiane poco visibili. Tra gli altri: Dueventi, Structure, Alessandro Rocca, Corteccia
Numero di luglio della nostra rubrica dedicata alle realtà italiane poco visibili. In questo numero, tra gli altri: Little Pieces Of Marmelade, Addict Ameba, Overture, Mastice
Appuntamento settembrino con la rubrica dedicata alle realtà italiane poco visibili. Gli highlight: Anam, SVNTH, idontexist, Francesca Naibo
Nuovo numero del nostro spazio dedicato alle realtà italiane poco visibili. Gli highlight: Stefania Avolio, Maestro Pellegrini, Giumo, Francesco Malaguti
Numero estivo per la nostra rubrica dedicata ai dieci nostrani meno visibili. Tra i migliori Glazyhaze, Violet And The Butler, Underdog
Torre Di Fine, GLEAM e Esteban tra i migliori del numero settembrino della rubrica dedicata ai nostrani meno visibili
Appuntamento mensile con dieci nuove ma nascoste realtà italiche, tra cui Andrea Zanza Zingoni, Elettra, Vesta, Sofia Brunetta
Diciassettesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Tequila Funk Experience, 7 Training Days, Ishaq
Cinquantunesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Debris Hill, Bosco, Hic Sunt Leones, Wonder Vincent
Ventesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: TWOAS4, Herba Mate, Rainbow Island, I Davoli
Ventunesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Holiday On Arabia, Pornovarsavia, New Adventures In Lo-Fi e Conrad, il nuovo progetto di Alessio dei L'Amo.
Cinquantaduesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: I'm Not A Blonde, Giorgieness, Barbados, Lilies On Mars
Cinquantacinquesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: La Belle Epoque, Spacepony, Zondini Et Les Monochromes, Jules Not Jude
Sedicesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: The Van Houtens, Drifting Mines, Lilia, Strip In Midi Side
Cinquantottesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Alley, Sky Of Birds, Le Pinne, Bea Sanjust
Cinquantasettesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Stanley Rubik, Motta, Yellow Traffic Light
Cinquantaseiesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Big Cream, Riccardo Bellini, Na Isna, Io E La Tigre
Quarantaseiesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Antiphone, Sonic Jesus, Tongs, I Due Bugiardi
Quarantacinquestimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Babau, The Noobs, Simone Olivieri, Fabrizio Frigo & The Freezers
Trentaquattresimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Numero6, Flying Vaginas, Geometric Visions
Ventisettesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Takadum Orchestra, Andrea Franchi, Barbarian Pipe Band, Ivories, The Trick
Trentesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Favole Nere, Le Case Del Futuro, Lovecats & The Sharing Tales
Trentatreesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: J. Lenard, Kozminski, Winter Dust, Losburla
Trentottesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: La Sete, Mangarama, Francesco Cerchiaro
Trentanovesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Elk, Party In A Forest, Ecole Du Ciel, Ferbegy?
Quarantatreesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: I'm Not A Blonde, Frank Sinutre, H!U, judA
Ventiduesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Muleta, Thunder Bomber, Pashmak, Venua
Quarantunesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Nana Bang!, Ofeliadorme, Veronica & The Red Wine Serenaders, Diodato
Quindicesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: I Mostri, Elettrofandango, Drakkar
Diciottesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Younger And Better, Fram To Oslo, m'ale
Settantottesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri, Massimo Dellaniulla, Romolo, Matteo Fiorino, Edoardo Chiesa
Settantesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Pin Cushion Queen, Monsieur Gustavo Biscotti, Alberto Molon
Ottantunesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri, Djale, Gino Pavan, I'm Not A Blonde, Lapsus
Settantanovesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri, Cult Of Magic, Typo Clan, Simone Spirito
Ottantesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri, Divenere, Gianluca Montebuglio, Giacomo Scudellari
Ottantaduesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: James & The Butcher, Lello Tramma, Sixcircles, Fumo
Settantaseiesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri, Moondrive, Richie Ravello, La Metralli, Samsa Dilemma
Tredicesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Maieutica, We Are Waves, Christian Alati, Pocket Chestnut
Quattordicesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Les Enfants, Riccardo Bellini, Marco Brosolo - Federico Tavan
Undicesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Paletti, Impression Materials, All My Hospitalized Children's Cove
Sessantanovesimo appuntamento con lo spazio periodico per analizzare le realtà italiane che normalmente godono di minori attenzioni. In questo numero, tra gli altri: Debris Hill/New Adventures In Lo Fi, Est-Egò, TACDMY
Dal Banco alla Pfm, dalle Orme ai Goblin, dai Picchio dal Pozzo ai Napoli Centrale, da Sorrenti a Rocchi: l'età dell'oro del prog tricolore. Ascolta online
Un'immersione francofona: dall'era yé-yé di Gall e Hardy alla saga Gainsbourg, dalla lezione di Brel e Brassens ai tesori acustici di Stivell e Tiersen, fino ai novelli chansonnier pop. Ascolta online
Quando una voce femminile fa svoltare una band: da Nico alla corte dei Velvet Underground a Patti Smith insieme ai Rem, passando per i tanti featuring rimasti nella storia. Ascolta online
Beach Boys, Jefferson Airplane, CSN&Y, Eagles, America, Joni Mitchell, Jackson Browne, Steely Dan e tanti altri in un viaggio sulle strade della West Coast. Ascolta online
Ventitré brani per una carrellata sulle classifiche del 2021 di OndaRock. Podcast da scaricare o ascoltare in streaming
Una panoramica sul meglio del decennio 90 attraverso le classifiche di OndaRock. Podcast da scaricare o ascoltare in streaming
Dai Cocteau Twins ai Beach House: la storia del dream-pop attraverso le nostre recensioni e 24 brani per sognare a occhi aperti. Ascolta online
Ventisei brani per una carrellata sulle classifiche di OndaRock delle migliori colonne sonore originali di sempre. Podcast da scaricare o ascoltare in streaming
Da Laura Nyro a Linda Perhacs, da Maria McKee a Jane Siberry, da Nadine Shah ad Andrea Schroeder: le outsider del cantautorato in rosa. Ascolta online
Ventiquattro brani per una carrellata sulle classifiche del 2022 di OndaRock. Podcast da scaricare o ascoltare in streaming
I pionieri del punk tricolore, tra testi demenziali, provocazioni e sonorità taglienti
Da Brel a Bowie, da Reed ai Japan, dai Cure ai Clash, dagli Style Council agli Interpol, passando per una ricca sezione italiana: il rapporto tra musica e città nella nostra nuova playlist
Tra prog, wave e stravaganze sintetiche, lo stile che non avete mai conosciuto ed è sempre stato lì sotto al vostro naso
Venti brani che testimoniano il legame tra la popular music e il mondo del pallone
Venticinque tracce per rievocare il mito della lista di culto per gli amanti del rock sperimentale
Prima dell'abbuffata delle classifiche dei migliori album di fine anno, un antipasto con le playlist della redazione sui migliori brani del 2022
Sulla scorta del recente successo televisivo, ripercorriamo le molte volte in cui elfi, stregoni e hobbit hanno ispirato la musica pop
Suggestioni lusitane dall'indie al prog, dal folk al trip-hop: 40 brani per un viaggio in Portogallo che si snoda da lidi più confortevoli verso terre via via più avventurose
Accordature e temperamenti non convenzionali sono in questi anni alla frontiera della sperimentazione progressiva, elettronica, metal. 50 tracce per scoprire il panorama.
Quasi scomparse dalla circolazione fino a una dozzina di anni fa, le sonorità fusion e smooth jazz sono oggi ubique. Dal metal alla vaporwave al pop di alta classifica, cinquanta brani per scoprire i molti versanti di questo revival nascosto
Dal prog selvaggio alla psichedelia elettronica, trenta tracce per scoprire storia e diramazioni della cultura che connette figli dei fiori e rave party
1981-1991 sono gli anni che per il giornalista Michael Azerrad hanno scolpito e definito "the American Indie Underground"
Dai Big Star ai Replacements, fino ad arrivare agli Weezer: la gloriosa epopea del power pop in 50 canzoni irresistibili
In tempi di scenari distopici - tra pandemia, guerra e disastri naturali - una playlist a tema, che cerca di rievocare ed esorcizzare quegli incubi
Suoni sintetici e pomposità a fiumi, in salsa radiofonica. Chi ha stomaco per il genere più fuori moda di tutti i tempi?
Tra folk, indie-rock, indie-pop e chamber-pop, una playlist di rarità provenienti dal mondo del nuovo cantautorato in lingua inglese
Quali sono stati i migliori album italiani usciti nel 2022? L'abbiamo chiesto ai nostri lettori e il risultato è stato netto: trionfa Max Fuschetto con "Ritmico non ritmico"
Quaranta brani per un percorso che connette Stevie Wonder a Thundercat
Nata nel 2008, l'etichetta londinese si è imposta negli anni come riferimento in un vasto ambito che guarda al progressive del passato non come fonte di suoni, ma di atmosfere e approcci
Una seconda playlist ricca di rarità, singoli e outtake provenienti dal mondo del cantautorato degli ultimi anni
Dalla Scandinavia all'Indonesia, trenta brani per raccontare la rinascita del sound sinfonico
Camaleontici, avventurosi, ma inguaribilmente pop. Guardando a Queen, Beatles e Broadway, una compagine di artisti sta ridefinendo i confini dell'indie
Trenta brani per tracciare le diramazioni del pop/prog/wave più ingegnoso degli ultimi dieci anni
Roma raccontata attraverso le voci e i generi più distanti, da Venditti a Gabriella Ferri, dagli Ardecore all'hip-hop di Noyz Narcos, fino al nihilist suicide pop degli Spiritual Front e alle allucinazioni di Bobby Joe Long's Friendship Party
Visto da parte della critica come dozzinale costola del post-rock, il soft/loud è un filone ricco, capace di emozionare una fanbase eterogenea
Londra ma non solo Londra: la rinascita del suono interetnico che avvicina jazz e ritmi ballabili
Folk, rock, soul, d'avanguardia: uno sguardo femminile sul ricchissimo scenario autoriale dal profondo Nord, in una selezione a spasso tra i decenni
Venti canzoni senza barriere di genere o generazione per raccontare l'esperienza della genitorialità
Il paginone delle classifiche vi mette in soggezione? Scoprite i dischi dell'anno con le playlist della redazione
Cover dark di brani non dark: 22 riletture d'autore, da Nico a Siouxsie, dai Joy Division ai Sisters Of Mercy, dai Bauhaus a Nick Cave, dai Diaframma ai CSI. Ascolta online
La nostra nuova playlist è una raccolta di canzoni invernali di autori vari: da Cohen a De André, dai Cure ai Diaframma e ai Lycia, passando per Kate Bush, Bjork e Marissa Nadler
Il ritorno degli Arcade Fire a un sound orientato al mainstream suggerisce di dare uno sguardo al filone rock più ascoltato (e più bistrattato) del decennio appena trascorso
Venti canzoni per scoprire l'attuale scena scozzese, tra nomi noti, gemme nascoste e talenti emergenti
Ventidue brani per iniziare a conoscere le band più rappresentative della nuova scena post-post-punk
Venticinque gemme per scoprire il frutto più raffinato della Summer Of Love
Gli ascolti difficili nelle parole di Marco e Davide.
A 30 anni dal disco di debutto degli Stone Roses, Davide e Marco fanno un excursus sulla Manchester degli anni 90. Ascolta la puntata
Lo Stivale ha il polso della situazione sul fronte pop-rock e dintorni? Scopriamolo dando uno sguardo ai giudizi esteri
La stagione aurea del pop rock e non solo, anche e soprattutto per le spinte costanti verso il futuro
L'anno azzurro per antonomasia raccontato da differenti prospettive
Dalla doppia uscita dei SAULT del 2019 un excursus nei meandri della musica black (e non solo)
Stavolta chi ha vinto? La destra. Sarà quindi la sinistra musicale a rifarsi viva con il suo classico piglio?
Federico Guglielmi ospite a tutto volume, fra punk e hardcore.
Storie e misteri dentro le trame del techno pop dalle parole e dalle note di un protagonista
Le coincidenze dell'autunno, uscite tricolori nazionali, tra nomi classici e novità inattese
Il salone che ospita le leggende della musica popolare, per molti un titolo assoluto per altri l'ennesima baracconata a stelle e strisce
Cristiano Alberici di Ho Fame e X-Mary ospite live.
Prog e punk, una storia caratterizzata da poche carezze e tanti insulti. Ma quelle ferite non erano reali...
Serve ancora ai giorni nostri progettare e pubblicare un disco di cover? Il tributo deve essere rispettoso o rivoluzionario?
La nuova frontiera della musica nera, con ospite Giuliano Delli Paoli della nostra redazione.
Suggestioni paradossali e danzanti da parte di profili generalmente considerati "artistici"
L'inventore, il musicista, l'ispiratore e i suoi figli (tanti, tantissimi)
Davide e Marco alle prese con una puntata tutta al femminile, con ospite Cinzia La Fauci dei Maisie.
L'ultma puntata della stagione: l'inquietudine sociale messa in musica
Il Neapolitan Power rivisto da Davide e Marco.
La musica progressiva che genera il rock alternativo: dalla bestemmia alla certezza
Venerati e sdegnati da chi troppo spesso dimentica gli occhiali, nel tempo hanno generato un mondo a parte da ricordare
Davide e Marco trattano dei redivivi del rock con il loro ospite Alberto Rezzi.
Le commistioni fra letteratura e musica nell'ambizioso viaggio radiofonico di Davide e Marco.
Accordi ruggenti, soli sempre improvvisati, memorie lucide e obiettivi precisi... che commozione che tenerezza
Le novita del pop elettronico targato 2019.
Non si può sempre far finta di nulla, non è possibile rispondere sempre con la facile ironia, serve qualche base
Il ritorno di Kelela ridisegna ancora una volta i contorni della canzone che si sposa con i club più avanguardisti
Il calo d'interesse che si trasforma in perdita di potere quando non addirittura nella fine dei giochi
La stagione del dream-pop, iniziata negli anni 80 e mai realmente finita
Il progressive più oscuro ripercorso con Marco Sgrignoli e Valerio D'Onofrio
In omaggio alle classifiche, in barba alle graduatorie, una scaletta alternativa di un decennio discusso
Un brusco risveglio, la fine dei giochi che però riprendono a girare, in un gioco di agganci sintetici tra passato e futuro
A 35 anni dalla pubblicazione di Joshua Tree, piccola sintesi di ugole ruggenti, autorevoli, prepotenti
Percorsi letterari celebri e meno famosi declinati in musica
Ascolta online le novità dell'attuale scena pop italiana
Le ricette di seconda mano ma sempre gustosissime di un astuto cantautore australiano
Cambiare è anche un po' morire, fino alla prossima resurrezione
Le strade che portano al dancefloor sono infinite e ogni volta diverse
La Scozia raccontata da alcuni dei suoi cantori, famosi o meno
Sintesi impossibile del decennio caotico per eccellenza
Le versione più stravagante del pop è la protagonista di questa puntata.
La crisi di un mondo, quello della canzone classica e dei suoi eroi, sembra ormai definitiva
Hit dimenticate che nascondono artisti comunque inconsueti e poco raccontati. Fino a ora
Equivoci fisico-artistici, pregiudizi che nascono e si diffondono al primo sguardo, che però mente
Altre storie dal decennio musicale più chiacchierato di sempre
A Londra la musica è sempre verde, tra colori naturali e artificiosamente creati
Nulla si inventa tutto si ricrea, anche il senso estetico di una volta (quando tutto era più bello?)
Pictures Of Me, con Paolo Ciro alla scoperta delle nostre prime volte musicali
Il ritorno degli Ac/Dc apre le porte al racconto di un genere oggi un po' in affanno
Le classifiche 2020 targate Ondarock, proprio loro!
I primi 40 anni di un disco magistrale
Prima puntata del "Come eravamo" dedicato al 1980
Le novità degli over 60
Monarchia sì o no? Il pop e il rock tra strofe di consenso e ritornelli di dissenso
Steven Wilson guida la nutrita ciurma dei "traditori" dell'idea di gruppo
Carlo Basile, l'amico delle rockstar, il discografico di Bowie e Reed ospite da noi.
Sound & Vision, una storia che si rinnova, tra vecchi ricordi e nuove uscite cinematografiche
L'improvviso, inatteso cambio di registro: quando un album cambia le carte in tavola su tutti i fronti
Il ritorno del rock rumoroso, che non era mai andato via...
Uno sguardo alla filosofia shoegaze, 30 anni dopo "Loveless"
Il dilemma tra sentimento e romanticismo risolto dalla canzone d'autore italiana
L'epico concerto di quattro corazzate metalliche
La band reggiana fa fronte con classe ai problemi di acustica allo Hamlin Fest
Sbarca a Bologna il talento americano Bill Callahan
Una line-up letteralmente schizofrenica per la terza edizione della tappa berlinese del Lollapalooza
Abbiamo seguito la serata con King Hannah, Thurston Moore Group e Horse Lords
Il progetto originario dei Paesi Bassi si tuffa nei meandri ancestrali di un folk dai tratti dark-psichedelici
Testi incentrati su fragili storie e sui mai semplici rapporti interpersonali segnano le nuove canzoni della giovanissima cantautrice
Nuove inclinazioni cantautorali per la musicista nippo-americana, in un diario di bordo autocritico e maturo
L'inaspettato nuovo successo di Kylie ripropone tanto savoir faire inseguendo una nuova ondata di empatia
Il songbook del contrabbassista senese riletto con un quartetto speciale
Venticinque minuti di terrore sonoro, tra mathcore ed elettronica impazzita
L'album "chitarristico" della superstar partita dall'hip-hop e dalle nebbie trap
L'artista di Singapore approda a Ninja Tune con un disco dal sound design imponente