Craig Fortnam

Lunar One A Sides & B Sides

2022 (self released) | chamber-music, folk, prog

Alle raffinate sfumature progressive, kraut, folk e neoclassiche della North Sea Orchestra e all'eleganza pastorale e avant-folk del progetto condiviso con James Larcombe sotto il nome di Arch Garrison, Craig Fortnam associa una serie di album da solista, che esplorano con leggerezza e disincanto le tante possibilità offerte dalla chamber music.

Il poetico e oscuro folk-prog di "Ark" e l'eccentrico album strumentale "Instrumental Music 1" trovano ora compendio nell'originale progetto inaugurato nell'ottobre del 2021: "Lunar One". Dodici singoli in formato digitale, pubblicati con cadenza mensile e infine raccolti in un album diviso in due parti, una disponibile in formato fisico, "Lunar One A Sides", e una seconda parte, "Lunar One B Sides", disponibile in digitale con il modulo name your price.
Ogni brano è stato inciso durante la luna piena del mese in corso: un piacevole pretesto per una serie di miniature chamber-pop che alle complesse elaborazioni progressive e canterburiane associano folk, musica medievale ed elettronica.
Craig Fortnam smuove acque già utilizzate per nutrire le sbilenche divagazioni folk-pop degli Xtc era-Mummer ("Witchy Grid", "Peter Roy And Ron Are Gone"), le fantasiose intuizioni ascetiche di Kate Bush ("Nocturne") e perfino certe atmosfere lounge ("New Gold").

Preziosi dettagli alzano la posta in gioco, come i sei minuti e mezzo di "Even On Sunday" che si snodano tra arpeggi folk, architetture quasi sinfoniche, elettronica lo-fi ed evocativi interventi di clarinetto o le ancor più complesse e dissonanti variazioni su tema della più ambiziosa "Best Behaviour", che nelle arie barocche e nelle acrobazie armoniche cela colti richiami letterari, poetici e artistici, che diventano ancor più espliciti (William Blake) nel delizioso madrigale di "Sweet Dreams Form A Shade".
Fortnam fa proprio il linguaggio armonico di Robert Wyatt in "Running All The Way", si diletta con l'elettronica low-tech nel suggestivo arazzo di synth e percussioni di "Knot Golden", si veste da menestrello nella delicata e gaia ballata "Icarus" e si abbandona all'ebbrezza della futilità e della sperimentazione nelle dodici tracce incluse nella seconda parte del progetto, "Lunar One B Sides".

In questa appendice, tra stralunate ballate alla Syd Barrett ("Her Room", "Bright Corners"), gorgoglii minimal elettronici ("No Drubs"), accenni jazz ("Time Flask # 1", "Time Flask # 2") e tracce vaganti di minimalismo ("Clam Clam", "Organ Miniature No. 5"), Craig Fortnam trova spazio per un inatteso e sporco riff rock ("Hares On The Mountain") e per una canzoncina natalizia ("God Rest Ye Merry Gentlemen"), il tutto elaborato con uno stile essenziale e sapiente che è il suo vero marchio di fabbrica.

(18/03/2023)

  • Tracklist
A SIDES  
  1. Peter Roy And Ron Are Gone
  2. Hidden Away From The Heat
  3. Witchy Grid
  4. Even On Sundays
  5. Running All The Way
  6. Best Behaviour
  7. Sweet Dreams Form A Shade
  8. Knot Golden
  9. Icarus
  10. New Gold
  11. Hares On The Mountain
  12. Nocturne
 
B SIDES
  1. Green Lane Ambient
  2. Her Room
  3. God Rest Ye Merry Gentlemen
  4. No Drubs
  5. Organ Miniature No.5
  6. Improbable
  7. Time Flask # 1
  8. Time Flask # 2
  9. Clam Clam
  10. Bright Corners
  11. Eco Cars On Mars
  12. TFTF


Craig Fortnam su OndaRock
Recensioni

CRAIG FORTNAM

Instrumental Music 1

(2022 - Believers Roast)
Musica eccentrica e libera dalle parole, per il polistrumentista membro della North Sea Radio Orchestra ..

CRAIG FORTNAM

Ark

(2021 - Onomatopoeia Rec)
Il leader della North Sea Radio Orchestra scende in campo sotto proprio nome

Craig Fortnam sul web