Non stupisce che Noah Wilson e Sofiariantika Primananda-Wilson abbiano scelto il classico di Freeman per introdurre il loro nuovo album, definito dai due musicisti come il loro progetto dance. Bisogna però stare attenti ad approcciare questo nuovo album del duo di Seattle con il piede giusto, già dal titolo, “The Manhattan Slide And Other Songs For Dream Dancing”, è evidente che per Mr & Mrs Muffins il concetto di danza è legato al mondo onirico, al mondo dei sogni.
Gli arrangiamenti sono ricchi di richiami alle colonne sonore anni 60 e 70, si nutrono di atmosfere da musical stile Broadway e dispensano intuizioni affini a quelle di compositori come Burt Bacharach e Irving Berlin. Ed è in quest’elegante e leggiadra chiave jazz-orchestrale che il duo interpreta la nota “Do You Wanna Dance” e introduce il nuovo album, affidando al brio soul-pop e alle raffinate nuance jazz di “Dream Dancing” le sorti di un progetto tanto insolito quanto affascinante.
Concettualmente diviso in dance-side e dream-side, l’album si nutre di esotismi (“The Baker And The Beggar”), citazioni soul (“The Fox And The Pearl”) e briosi refrain funky-soul-jazz (“The Manhattan Slide”, “The Metropolis ”), senza mai abbandonare la peculiare struttura orchestral-lounge del duo.
“The Manhattan Slide And Other Songs For Dream Dancing” è il progetto più organico e strutturato dei Mr & Mrs Muffins. La perfezione degli arrangiamenti procede di pari passo con una scrittura sempre colta e raffinata. Che siano oniriche e ingenue melodie (“The Dancing Man”), classicheggianti duetti tra piano e orchestra (“Perfume And Cigarettes”) o languide bossa-nova (“Mesmerized”), la musica dei coniugi Wilson si destreggia con classe tra assolo di strumenti a fiato, armonica e prestazioni vocali di ottimo livello, questo grazie al variegato cast di cantanti ospiti del duo.
Pur restando affine ai precedenti lavori, il nuovo disco dei Mr & Mrs Muffins si arricchisce di particolari inediti. Si avvertono una più convincente maturità e consapevolezza espressiva. Tra gli ospiti - Alessandra Rose, Lonely Benson, Melvin Knight, Joey Walbaum, Tomo Nakayama- spicca la presenza di Louis Philippe, musicista che già in passato aveva espresso apprezzamento per i due compositori e ora è parte attiva di uno degli episodi più crepuscolari e ambiziosi dell’album, “A Rainy Interlude”, un brano che con le sue originali sfumature chamber-pop introduce l’ultimo capitolo del disco,“Tokyo”, nonché autentico gioiellino dell’immaginaria colonna sonora di un racconto dove danza, fantasia e sogno si incontrano per un’estatica esperienza sensoriale.
A dispetto delle premesse stilistiche “The Manhattan Slide And Other Songs For Dream Dancing” non è un album per tutti. Ad onor del vero, la musica del duo non lo è mai stata, più che di nicchia, è insolitamente aristocratica. Un esempio di canzone d’autore che non intercetta le regole del business discografico o l’hype dei fan della musica rock in senso stretto. L’elaborato packaging ha posto anche questa volta dei limiti alla tirature in vinile del disco, solo 100 copie, ulteriore dettaglio che incrementa lo status di culto di Mr & Mrs Muffins.
(01/05/2022)