Nick Ashwood è cresciuto in Tasmania, l'isola lontana 240 km dalla costa sud-orientale australiana. Aviva Endean vive invece a Melbourne, la città australiana più vicina alla Tasmania. I due musicisti si sono frequentati per diversi anni, grazie all'attività della Splinter Orchestra. Poi Nick si è trasferito a Melbourne e ha iniziato a conoscere meglio il talento di Aviva.
All'inizio le sperimentazioni intraprese tra i due erano per lo più elettroniche. Poi Aviva ha iniziato a suonare un vecchio organo di Nick accordato in just intonation. A quel tempo le registrazioni funzionavano nel modo più semplice possibile: Nick registrava all'organo e alla chitarra; poi Aviva ancora all'organo e al clarinetto. Quindi il multitraccia faceva il resto. Nonostante le difficoltà, i due erano d'accordo: quello sarebbe stato il loro suono.
Per rendere le operazioni più semplici Nick, si procurò un secondo organo. In quel modo, potevano suonare due organi, poi chitarra e clarinetto. Così è nato il suono di Driftwood, prontamente immortalato dalla Room40 di Lawrence English in un album omonimo.
Sette brani in scaletta, per poco più di mezz'ora di musica. "New Moon" apre le danze con un arpeggio notturno che fa brillare l'aura lunare per oltre sette minuti. La seguente "Early Morning" segna il passo più ardito dell'intera raccolta. Il resto è pura ambient sognante e confortante. E droni che si immergono uno nell'altro senza soluzione di continuità.
04/01/2025