Nati nel 1977 grazie allo slancio punk e alla passione per le band prog, i Cardiacs di Tim Smith dovettero aspettare il 1988 prima di pubblicare — ovviamente a proprie spese — un album vero e proprio. Arrivarono a un passo dal successo, e scelsero di andare dritti per la loro strada. Influenzando decine di artisti, fra cui Blur e Radiohead
(read more)
In occasione del suo ritorno in Italia previsto per fine luglio, abbiamo incontrato Xavier Amin Dphrepaulezz, aka Fantastic Negrito
Il loro terzo disco, "Turf Ascension", è appena uscito per l'etichetta simbolo dell'avant-prog, Cuneiform Records. Alcune domande a Kai Esbensen, componente della band new progressive che non suona come alcun'altra che abbiate già ascoltato
La band di Oklahoma City in un primo Lp sonicamente brutale e liricamente nichilista
(2022 - Relapse Records)
Il trio giapponese celebra i trent'anni di carriera con il terzo appuntamento della serie "Heavy Rocks" ..
(2022 - Epitaph)
Un assalto frontale che ridefinisce i confini dell'hardcore
(2022 - Castle Face)
Tornano gli Osees di John Dwyer con il ventiseiesimo album in carriera, omaggiando l'hardcore e l'anarcho-punk ..
(2022 - autoprodotto)
Lo scalmanato e promettente esordio dello "scientist rock/idiot jazz duo, in essiccazione sulla costa ..
(2022 - autoprodotto)
Concentrandosi sulla "magia bianca", torna in pista la formazione noise americana
(2022 - Officine della cultura)
Il cantautore milanese prosegue nel suo viaggio a ritroso nel tempo, questa volta ripescando e rivisitando ..
(1970 - Vertigo)
Il secondo capolavoro in pochi mesi per la band di Birmingham, dopo l'esordio omonimo
(2022 - Fire Talk)
Il neonato progetto post-Ought debutta con testi esistenziali sostenuti da una minimale ossatura post-punk ..
(2022 - The Reverberation Appreciation Society)
Torna la band di Bert Hoover con il suo propositivo rock psichedelico, a cavallo tra tradizione 60's, ..
(2022 - Modern Sky Entertainment)
Ritmi incisivi e riff di chitarra decisamente spigolosi per il debutto della band post-punk di Sheffield ..
(2022 - FatCat)
Sette anni dopo, gli inglesi ritornano su coordinate sonore più vicine al post-punk
(2022 - Fat Possum)
Il quarto lavoro del terzetto conferma una formula a base di indie-rock, post-punk e dream-pop dalle ..
(2022 - Bronzerat)
Prosegue la decostruzione del garage-rock-blues operata dal chitarrista del New Hampshire
(1985 - Cbs)
Il capolavoro della new wave argentina, dominato dalla personalità di Federico Moura, dandy ..
(2022 - La vida es un mus)
Terzo atto del duo newyorchese, un post-punk militante che segue il solco tracciato dai Fugazi
(2022 - Drag City)
Celebrazione acoustic-folk, che non lascia fuori dalla porta qualche inevitabile concessione elettrica ..
(2022 - Third Man)
Interlocutorie tinte grigio-acustiche per il secondo lavoro targato 2022 del bluesman di Detroit
(2022 - Fire)
Il ritorno del side-project di Kristin Hersh all'insegna del suo country-hardcore
(2022 - Sub Pop)
Esordio solista per il cantante e chitarrista dei Metz