I Gentle Giant hanno fuso passato, presente e futuro in una delle formule progressive più originali dei Seventies. Dagli esordi ai confini col folk/blues fino agli esperimenti Aor di fine decennio, comprendendo anche una parentesi di successo, la loro carriera ha attraversato il decennio con personalità e capacità di mettersi in gioco. La storia della band dei fratelli Shulman
(read more)
Nella musica dei Wolf Alice, in bilico tra grunge, shoegaze e dream-pop, atmosfere eteree fanno da contraltare a sonorità aspre e abrasive, sulle quali si staglia l'ammaliante voce della leader Ellie Rowsell
Nel corso degli anni 70 l'irriverente collettivo guidato da George Clinton sublima il concetto di psych-rock cosmico e contribuisce a determinare i canoni sui quali si reggerà la scena disco-funk
Ritorna il trascinante groove delle quattro musiciste che, stavolta, abbandonano le tonalità scure e umbratili
(2022 - Secretly Canadian)
La band di Brighton cambia vesti sonore, ma non rinuncia alla sua brutale onestà lirica
(2022 - Rock Action)
Il sofisticato e febbrile sodalizio tra James Graham dei Twlight Sad e Aidan Moffat degli Arab Strap
(2022 - Season Of Mist)
Il terzo disco del convincente trio stoner-metal ucraino
(2022 - Guruguru Brain Records)
L'ineffabile formazione giapponese torna per il suo quinto e ultimo album, all'insegna di una caotica ..
(2022 - Dangervisit)
Imponente e avvolgente, il dodicesimo progetto in studio della formazione post-prog britannica
(2022 - Matador)
Riedizione ampliata dell'Ep pubblicato nel 1999, ai tempi di "Terror Twilight"
(2022 - Heavy Psych Sounds)
Il quartetto di Philadelphia resta asserragliato nel suo fortino heavy/proto-punk
(2022 - Ghost Theatre)
Punk, grime, metal ed esplosiva contestazione nel ritorno del duo londinese
(2022 - ATO)
Ritorna dopo otto anni il principale side project di Stephen McBean dei Black Mountain
(2000 - Rise Above)
Il terrificante capolavoro e pietra angolare stoner-metal della band del Dorset
(2022 - I dischi del Minollo)
Il terzo disco dello sperimentatore italiano approccia la forma canzone e il suo tema prediletto
(2022 - E Works / PIAS)
Torna il connubio tra E e John Parish, vent’anni dopo “Souljacker”
(2022 - Tweed Jacket Music Ltd)
Un tuffo nel passato del post-rock con la figura di Mark Hollis che sembra sbirciare da dietro le quinte ..
(2022 - Numero Group)
Il ritorno dei paladini slowcore mostra il loro volto più quieto
(2022 - Sub Pop)
Il terzo disco della band australiana ne conferma le grandi abilità e promette live scatenati
(2022 - Longinus)
Un concept-album emo-gaze per una nuova voce del fervido contesto indie coreano
(2022 - Dead Oceans)
I soliti scanzonati collage adolescenziali di Chaz Bear, stavolta in salsa funk-rock psichedelica
(2022 - Columbia)
Il sesto, multiforme disco dell'istituzione indie-rock americano-canadese