Ringrazio la redazione per questo gentile invito. Mi sono divertito a ripercorrere gli ascolti dell’anno appena trascorso che, seppur non memorabile (tutto sommato in linea con le altre annate post-“Kid A/Amnesiac”, a mio avviso gli ultimi capolavori generazionali in ambito pop/rock), ci ha regalato qualche bella sorpresa. Innanzitutto il sontuoso “Dead Magic” di Anna Von Hausswolff. Un album di grande spessore e sapienza musicale in cui sento rimescolate con personalità intuizioni e atmosfere care a mostri sacri come Dead Can Dance e Swans. Da sottolineare la giovane età (avere 30 anni oggi è un po’ come averne 20 nel 1977) dell’autrice in un momento storico in cui il pop di qualità sembra restare saldamente in mano ai “grandi vecchi” (tra le migliori uscite anni 10 chi non segnalerebbe gli ultimi dischi di Scott Walker, Swans, David Bowie, Leonard Cohen, Nick Cave e Iggy Pop?). Tra i vertici di una produzione prestigiosa, “Double Negative” dei Low è stato l’altro grande protagonista: ispirato, intenso e innovativo.
Difficile poi scegliere tra la solita giocosa esplosività di Ty Segall, la commovente sensibilità di un autentico outsider come Micah P. Hinson, la sempiterna classe di Thom Yorke alle prese per la prima volta con una colonna sonora (il brano “Suspirium” è una pennellata degna dei suoi massimi capolavori), la freschezza post-punk made in Uk che si rinnova con gli Shame, l’energico ritorno dei Disciplinatha ora Dish-Is-Nein, l’effervescenza multiforme dei Parquet Courts e il cupissimo quanto raffinato ambient-drone di Zenjungle, progetto che ho scoperto proprio sulle pagine di OndaRock.
Ho preferito così stilare una lista di quanto di buono ho assaporato del 2018 in musica, senza limitarlo in una classifica troppo rigida. Il tempo sarà comunque l’unico vero giudice.
ALBUM
Anna Von Hausswolff – Dead Magic
Low – Double Negative
Dish-Is-Nein – Dish-Is-Nein
Ty Segall – Freedom’s Goblin
Shame – Songs Of Praise
Micah P. Hinson –When I Shoot At You With Arrows, I Will Shoot To Destroy You
Parquet Courts – Wide Awake!
Zenjungle – Fragment Lives
Thom Yorke – Suspiria (Music for the Luca Guadagnino film)
Senketsu No Night Club –Senketsu No Night Club
Current 93 – The Light Is Leaving Us All
The Good, The Bad & The Queen – Merrie Land
Paul McCartney – Egypt Station
Sieben – Crumbs
Spiritualized –And Nothing Hurt
Preoccupations – New Material
Il Lungo Addio – Tutti Nuotammo A Stento
Dead Can Dance – Dionysus
Nine Inch Nails – Bad Witch
Underworld & Iggy Pop – Teatime Dub Encounters
BRANI
Suspirium (Thom Yorke)
Ugly and vengeful (Anna Von Hausswolff)
Dancing and blood (Low)
Nera (Varunna)
Catch it (Iceage)
La chiave della libertà (Dish-Is-Nein)
Merrie Land (The Good, The Bad & The Queen)
Bells & Circles (Underworld & Iggy Pop)
Disarray (Preoccupations)
Murdrum (Liars)
BIOGRAFIE/SAGGI MUSICALI
Fabio Zuffanti – Battiato. La voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del fenomeno (Arcana)
Giovanni Rossi – Tu meriti il posto che occupi. La storia dei Disciplinatha (Tsunami)
Antonello Cresti – Solchi sperimentali kraut. 15 anni di germaniche musiche altre (1968-1983) (Crac)
DVD
Non cercarti fuori – Docufilm su Juri Camisasca (Regia di Francesco Paolo Paladino)