Luigi Caiola

We All Love Ennio Morricone

Autore: Luigi Caiola
Titolo: We All Love Ennio Morricone
Editore: Lab DFG
Pagine: 210
Prezzo: 18 euro

 

Nonostante lo straordinario successo conseguito a livello planetario, per moltissimi anni, fino a una fase piuttosto avanzata della sua leggendaria carriera, quasi nessuno era in grado di riconoscere il volto di Ennio Morricone. Persona caratterialmente schiva, un vero e proprio antidivo, il Maestro compariva raramente in pubblico, non intraprendeva tournée, quasi mai rilasciava interviste e, ritenendosi un compositore a tempo pieno, non amava “perdere tempo” per portare in giro per il mondo le sue creazioni musicali. Fino a quando, nella seconda metà degli anni Novanta, incrociò la propria strada con Luigi Caiola, colui che per diciotto anni ne divenne non soltanto il produttore, ma anche l'uomo di fiducia.

Caiola, diversi anni dopo la fine di quell’esperienza, ha deciso di riversarne un brillante riassunto nel libro “We All Love Ennio Morricone”, in parte snella autobiografia che svela gli snodi cruciali del percorso personale e artistico dell’autore, in parte appassionata ricostruzione del suo rapporto con il Maestro e con alcune delle persone assolutamente fuori dal comune che ha avuto occasione di incrociare durante quell'intenso legame professionale, da Quincy Jones a Celine Dion, da Clint Eastwood a Lech Walesa, più numerosi altri (Madonna e Michael Jackson sono due casi fra i più eclatanti) non intercettati soltanto a causa di fortuite circostanze.

Culmine del rapporto fra i due fu l’iniziativa promossa da Caiola per far riconoscere a Ennio Morricone l’Oscar alla Carriera, dopo che per ben cinque volte era stato candidato senza riuscire ad aggiudicarsi la prestigiosa statuetta. Impresa riuscita: dopo una lunga serie di peripezie e intralci burocratici, nel 2007 il massimo riconoscimento cinematografico venne finalmente assegnato al compositore italiano. In quel periodo Caiola riuscì a raggiungere un altro obiettivo tutt’altro che semplice: produrre un disco-omaggio a Morricone con l’intervento di grandi star internazionali disposte a reinterpretare alcuni dei più famosi temi composti dal Maestro. Ad accettare l’invito furono, fra gli altri, Bruce Springsteen (che si porterà a casa un Grammy Award), la già citata Celine Dion, i Metallica, Herbie Hancock, Roger Waters e Andrea Bocelli. Il disco ebbe come titolo “We All Love Ennio Morricone”, esattamente come questo volume.

Volume dal quale emerge non soltanto un ritratto dell’artista ma anche dell’uomo Morricone, ben oltre la musica, con le sue abitudini (andare a letto presto, fare ginnastica la mattina), la sua proverbiale puntualità, la passione per la Roma, per le arti figurative e per gli scacchi, il tutto osservato e descritto da un punto di vista inedito. Un diario di viaggio nel grande dietro le quinte di uno dei più famosi e influenti compositori dell’era contemporanea, celebre grazie alle sue colonne sonore e all’inestimabile contributo dato alla scrittura di intramontabili classici della pop music italiana, ma anche grandissimo studioso e sostenitore della musica atonale e delle avanguardie meno allineate.
Merito principale di Caiola fu riuscire a stanare il genio, portandolo a dirigere le sue composizioni nei teatri più importanti del mondo, come non aveva mai fatto prima. Morricone scoprì così per la prima volta il rapporto diretto con il pubblico, diventando ancor più un’icona immortale.