OndaRockstar

The Smiths

The Queen Is Dead

di Stefano Mannucci

Seconda puntata della nostra rubrica dedicata alla collaborazione con Rockstar. Questa volta è Stefano Mannucci a raccontare un altro disco-chiave del decennio 80, il capolavoro degli Smiths che nell'anno 1986 consacrò definitivamente la formazione di Manchester.

The Smiths
The Queen Is Dead
(Rough Trade, 1986)

The Smiths - The Queen Is Dead"All the lonely people, where do they all belong?". E se “The Queen Is Dead” non fosse altro che una colta variazione sul tema di "Eleanor Rigby"? In fondo, Morrissey abita da sempre l'opaco universo dei solitari: ne è cronista e vittima al tempo stesso. Lo confessa perfino in un punto qualsiasi di questo zibaldone in musica: "Life is very long, when you're lonely...".
C'è anche un Father McKenzie che qui indossa le vesti del "Vicar In A Tutu", e recita la sua parte nel torbido quadretto neogotico; ci sono i due amici che in una terribile giornata di sole si sfidano in un incruento duello poetico - da una parte Keats e Yates, dall'altra Wilde - all'interno delle "Cemetry Gates", indulgendo in riflessioni di serena mestizia tra quelle lapidi che, molto laconicamente, sono costrette a riassumere vite, passioni, odi e disgrazie qualsiasi. Eleanor Rigby Smith, allora, giace proprio qui.

D'altra parte, i quattro ragazzi di Manchester (c'è ancora il bassista Andy Rourke, non ancora rimpiazzato da Craig Gannon) si sono lasciati ritrarre proprio sotto l'insegna stradale di Coronation Street, e per una volta la copertina interna dell'album appare più significativa della prima pagina, ove un giovane Alain Delon va ad aggiungersi alla galleria dei silenziosi eroi di celluloide. Coronation Street, invece, è televisione. È quella soap opera che da più di vent'anni racconta agli inglesi le vicende di alcune famiglie molto comuni, con le loro vite, passioni, odi e disgrazie qualsiasi. Con le loro comparse - nessuna delle quali più decisiva delle altre - che nascono, crescono, figliano, muoiono per finire poi dietro una lapide Rigby, o Smith, mentre un paio di amici si dedicheranno, forse, a una passeggiata intellettuale per discutere della vanità dell'umana condizione.

“The Queen Is Dead” è la sinfonia dissonante dell'Inglese Ordinario: apparentemente tranquillo, civilizzato, fors'anche un po’ catastrofista. È bruciato da un germe di violenza che non riesce a soffocare e che lo spinge a credere nell'invalicabile isolamento dell'anima di tutti gli Smith delle Isole Britanniche. Meglio la tenue consolazione di una solitudine disperata, ma volontaria, che l'insopportabile sconfitta nei rapporti umani e sociali.
Steven Morrissey probabilmente non tollera quella sua somiglianza con lo Stan Laurel giovane: non vuole essere simpatico, non vuol far ridere, è umorista suo malgrado. Si sente più affine a un Leopardi terrorizzato dalla folla, vessato da problemi insormontabili col sesso femminile, disadattato nel borgo natìo per il suo stesso ruolo di uomo acculturato. Quel che pretende, senza compromessi, è il riconoscimento della dignità della sua condizione. Morrissey può anche espiare la colpa della sua incapacità sociale, ma vuole essere lui a decidere di farlo. Lucidamente, senza che altri lo condanni o proponga clemenza.

“The Queen Is Dead” vive, nelle sue due facciate, la contrapposizione tra intolleranza e acquiescenza: anche stavolta Johnny Marr ha saputo inventare dei suoni adatti alla bisogna. Il primo lato, musicalmente più impervio, è quello della solitudine scelta e rigorosamente difesa. L'altro - naturalmente antipodale - è quello del rinnovato tentativo per una relazione sociale vissuta con minor conflittualità.
Il titolo è di marca ferocemente sexpistoliana e, pur sottolineando la frattura insanabile tra governanti e governati, nasconde forse un'allusione alle scelte sessuali di Morrissey, che pure il cantante degli Smiths compie in modo piuttosto discreto. È certa, ad ogni buon conto, la dichiarata opposizione alle istituzioni, che qui arriva sino al dileggio. Nel corso dei tre album (quattro, con "Hatful Of Hollow") gli Smiths hanno bersagliato Chiesa, Scuola e Corona, sempre in modo circostanziato e mai inopportuno. Qui in "Frankly, Mr. Shankly" c'è persino spazio per una polemica personale di Morrissey, del genere di quelle che andavano di moda nel secolo scorso, sui gazzettini letterari.

Sul piano delle scelte musicali, Marr ha fatto davvero un buon lavoro: ha sperimentato gli archi nell'ariosa "There Is A Light That Never Goes Out", ha sfruttato il rockabilly in "Vicar In A Tutu ", ha esplorato zone dark in "The Queen Is Dead" e "Never Had No One Never". Ha lucidato i suoi riff migliori per "Bigmouth Strikes Again", "The Boy With The Thorn In His Side", "Some Girls Are Bigger Than Others", che sono ancora emozione e non maniera.
“The Queen Is Dead” è un episodio importante e complesso nella discografia degli anni Ottanta, anche se Morrissey continua forse a farsi beffe di noi: lui che adopera un vocabolario a volte così ricercato, altrimenti volutamente scurrile (Pasolini avrebbe avuto freddo, sulle spiagge del Mare del Nord), non può essere solamente un ragazzo del popolo. Sta compiendo una operazione culturale, ha una responsabilità che gli grava sulle spalle. Dal suo albero genealogico, Steven Patrick Morrissey Smith ha voluto cancellare tutte le ascendenze regali: ora è alla ricerca di una qualunque Rigby, sangue del suo stesso sangue. E chissà se la troverà.

(Rockstar anno 7; n.70, luglio 1986)

Morrissey su OndaRock
Recensioni

MORRISSEY

I Am Not A Dog On A Chain

(2020 - BMG)
Il progetto musicalmente più intenso dell'ex-Smiths

MORRISSEY

California Son

(2019 - BMG)
L'ex-Smiths celebra i suoi sessant'anni con un disco di cover

MORRISSEY

Low In High School

(2017 - Bmg)
Il ritorno dell'ex-leader degli Smiths, tra discusse sortite politiche e nuove intuizioni musicali

MORRISSEY

World Peace Is None Of Your Business

(2014 - Harvest/Virgin)
L'anticonformista ribelle affronta la sua prova di maturità artistica

MORRISSEY

Years Of Refusal

(2009 - Polydor/ Decca)
Il nuovo lavoro dell'ultima delle famose popstar internazionali

MORRISSEY

Swords

(2009 - Polydor)
Una raccolta di b-sides incise dal 2004 ad oggi. Ma guai a considerarle "scarti"...

MORRISSEY

Ringleader Of The Tormentors

(2006 - Sanctuary Records)

MORRISSEY

Live At Earls Court

(2005 - Sanctuary)
Un emozionante disco dal vivo dopo il rientro in grande stile di "You Are The Quarry"

MORRISSEY

You Are The Quarry

(2004 - Attack Records)

SMITHS

The Queen Is Dead

(1986 - Rough Trade)
Il capolavoro della band di Manchester capitanata da Steven Patrick Morrissey

News
11/01/2020
Morrissey: un nuovo album a marzo [Listen]


25/10/2017
Ascolta il nuovo singolo di Morrissey [Listen]


19/09/2017
Morrissey, ecco il primo singolo dal nuovo disco [Listen]


22/08/2017
Annunciato "Low In High School", il nuovo album di Morrissey


20/07/2017
The Smiths: annunciata una ristampa di "The Queen Is Dead"


23/10/2016
Prima degli Smiths c'erano i Freak Party, riscoperti due inediti [LISTEN]


23/09/2015
Confermata data italiana di Morrissey a Cesena


26/08/2014
Morrissey: sei date italiane a ottobre


16/06/2014
Morrissey - "The Bullfighter Dies" [AUDIO]


21/05/2014
Morrissey - "Istanbul" [STREAMING]


14/04/2014
Morrissey: la tracklist di "World Peace Is None Of Your Business"


07/03/2014
"World Peace Is None of Your Business" è il nuovo album di Morrissey


21/02/2014
Smiths & Morrissey - This is England


15/01/2014
Morrissey: nel 2014 un nuovo album con la Harvest Records


03/01/2014
Morrissey: uscirà un nuovo album e il suo primo romanzo


12/12/2013
Morrissey: live al Nobel Peace Prize Concert


11/11/2013
In uscita a dicembre una live cover di Morrissey di "Satellite Of Love"


04/10/2013
Presto sugli scaffali "Morrissey: Autobiography"


22/03/2013
Morrissey costretto al ritiro?


20/03/2013
La genesi degli Smiths: un demo targato 1983 [LISTEN]


09/01/2013
Morrissey - Action Is My Middle Name [VIDEO]


10/10/2012
Morrissey ospite al "Colbert Report": intervista ed esibizione


04/10/2012
Steven Patrick Morrissey ospite da Jimmy Fallon [VIDEO]


03/04/2012
Confermati i cinque concerti italiani di Morrissey a luglio: ecco tutti i prezzi dei biglietti


29/07/2011
Smiths: album rimasterizzati


10/05/2011
Morrissey: "Il nuovo album è pronto"


08/06/2010
Inside The Smiths


12/12/2008
Reunion per gli Smiths?


06/12/2008
Morrissey, artista senza età


17/10/2007
Morrissey, nuovo album nel 2008


Speciali