I nuovi singoli di
The Men,
Destroyer,
Black Country New Road e
Junodream , insieme a un estratto dal recente album di
Sharon Van Etten, inaugurano il nostro focus sulle più intriganti novità dal mondo del rock... e dintorni... (
Claudio Lancia)
Pop Muzik
Tra le nostre scelte del mese trovate due dischi al crocevia tra pop e club music: l’esplosivo “
DÍA” di
Ela Minus e lo scintillante debutto di
Rose Gray. Si ballerà ancora a lungo quest’anno, sia con l’ottimo ritorno di
FKA twigs, sia con il nuovo disco synth-pop di
Marie Davidson. Il 2025 sarà anche l’anno del ritorno di
SPELLING (e “Portrait of My Heart” promette benissimo), di
Japanese Breakfast, di Helen Ganya, del novello
Springsteen Sam Fender e di
SASAMI. Nella selezione pop di questo mese troviamo anche delle vecchie conoscenze: “Defense” è il nuovo singolo dell’icona della
neo-psychedelia Panda Bear, “End Of The World” conferma la fervida seconda vita artistica di
Eddie Chacon, mentre
Damon Albarn presta la sua voce a
DJ Koze e i
Tunng pubblicano una nuova raccolta di elegante folktronica. (
Daniel Moor)
Angolo DarkIl 2025 deve ancora spiccare il volo, ma questo primo scorcio invernale (inclusa l'inevitabile coda del 2024) ci sta regalando tanta musica di valore legata alle sonorità più oscure: darkwave,
post-punk ed ebm-industrial, oltre alle derive più nere e cupe del
metal estremo. Tra le novità in scaletta, spicca il nuovo singolo di
Ethel Cain, l'ammaliante goth-folk delle
Tristwch Y Fenywod e la presenza di nomi storici come
Ulver e
Cure. (
Paolo Chemnitz)
ElettronicaLe nuove produzioni di Aya,
FKA Twigs,
Ela Minus,
Rose Gray e
Kinoteki aprono la nostra selezione - costantemente aggiornata - su cosa è accaduto negli ultimi mesi all'interno del circuito electro, dai nomi più noti a quelli di nicchia. Per ballare, ma non solo... (
Claudio Lancia)
Songwriter
The Weather Station,
Anna B Savage,
Perfume Genius,
Sharon Van Etten,
Nadia Reid,
Florist,
Lucy Dacus sono solo alcune delle cantautrici e dei cantautori che ci accompagneranno quest’anno con nuova musica. Le prime due le abbiamo già accolte con due sonori 8 sulle nostre pagine, ma i singoli degli altri dischi in uscita promettono tutti benissimo. Che si muovano su cadenze dark come “Megaloner” di
Circuit des Yeux o sfruttino un’ossatura folk come “How do you want to be loved?” di Sophie Jamieson, questi quindici brani mi hanno convinto in pieno e, immagino lo abbiate capito,
I’m pretty HYPED per quello che deve ancora arrivare! (
Daniel Moor)
AltrisuoniGennaio è sempre una fase di transizione per cui ci troviamo tra recuperi dell’anno appena trascorso e novità pubblicate in questi giorni o ancora solo annunciate. Da una parte i lavori meritevoli giunti sui titoli di coda del 2024, tra cui segnaliamo il duo nostrano
Nistri-Panichi, le certezze del guru
Fennesz e le nostre ultime scelte mensili di sezione:
Thaman S,
Claire Rousay. Dall’altra le prime interessanti uscite del 2025 - spicca l'ottima seconda prova di Laura Agnusdei – e alcune anteprime di rilievo quali quelle di
Tim Hecker e
Stefano Pilia. (
Peppe Trotta)
ItaliaUna manciata di brani sanremesi più i nuovi singoli di
Messa e
C+C Maxigross aprono la nostra selezione Italia, seguiti da un estratto dalle recenti pubblicazioni firmate da
Laura Agnusdei e Giulia Impache, due fra i nomi più promettenti della nuova generazione di artiste della nostra pensiola... (
Claudio Lancia)
JazzStilata a fine gennaio, la playlist è l'occasione per un colpo d'occhio alle uscite più entusiasmanti del 2024. Con l'ampiezza che solitamente contraddistingue il nostro sguardo al jazz: pochi paletti, nessuna ortodossia, e attenzione soprattutto a frontiere e contaminazioni, da sempre terreni da cui la sperimentazione jazzistica trae linfa vitale. Ecco dunque una selezione che zigzagando fra Polonia e Brasile, fra Scandinavia e Mediterraneo attraversa
afrobeat,
nu jazz,
minimalismo, derive
wonky, ritmi
spezzati, intersezioni con l'elettronica, il post-
hardcore, il
soul più avventuroso, perfino con la musica classica carnatica. E, sì, include anche
Kamasi Washington. (
Marco Sgrignoli)