Sound Check

Le migliori novità nelle nostre playlist per il mese di giugno, con le canzoni consigliate dalla redazione

Ogni mese affolla sempre più il panorama delle nuove uscite. Come orientarsi? Le nostre playlist Spotify vogliono essere una bussola utile per segnalare alcune tra le novità più stimolanti. Anche stavolta, i redattori di OndaRock hanno selezionato brani che raccontano l'evoluzione del rock, le mille facce del pop contemporaneo, le traiettorie elettroniche, le voci del cantautorato, le sperimentazioni più eclettiche, la mutevolezza del jazz di confine, la creatività della scena italiana e i toni più cupi che rimbombano nell'underground. Una panoramica agile – e, speriamo, stimolante – per chi ha voglia di esplorare. Buon ascolto!

Rock e dintorni
Nuove proposte firmate Shame, Turnstile (album pubblicato il 6 giugno), Been Stellar, Wunderhorse, Suede, Jehnny Beth, Wolf Alice. Si tratta soltanto di alcune fra le novità più interessanti degli ultimi giorni dal mondo del rock e dintorni...  (Claudio Lancia)



Pop Muzik
Sabrina Carpenter prova a riagguantare il singolo dell'estate (e quindi, indirettamente, dell'anno), ma a competere con "Manchild" c'è un'agguerritissima Addison Rae e il ritorno di Lorde a sonorità melodra(m)matiche, dopo il flop di "Solar Power". Ma, forse, a stupirci in ambito mainstream è Miley Cyrus, redenta anche lei dall'ultimo - davvero disastroso - disco. Per il resto, dal Regno Unito, Pulp e Little Simz continuano a esaltarci. Davvero un ottimo mese per la musica pop. (Daniel Moor)



Angolo Dark
Si comincia con i Cure remixati da Orbital e si prosegue con altre interessanti novità. Il ritorno solista di Peter Murphy, le oscure atmosfere di Echoberyl e poi ancora Blind Delon e i minimalissimi Sinnthese. L'Ebm dei Celldöd chiude il cerchio, insieme a un paio di new entry in ambito black metal: Sargeist e Serpentes. (Paolo Chemnitz)



Elettronica
Nuovo remix per Sandwell District (Disco del Mese di Aprile su OndaRock), il ritorno di Arca, seguita da una nutrita sequenza di ottime produzioni al femminile targate 2025: Erika De Casier, Avalon Emerson, Bambii, Marie Davidson, Yaeji, Amelie Lens, Charlotte De Witte, Aya, FKA Twigs, Ela Minus, Rose Gray e Oklou. Per ballare, ma non solo...(Claudio Lancia)



Songwriter
Big Thief, Big Thief, e ancora Big Thief... (Daniel Moor)



Altrisuoni
Dopo il brillante ritorno di Kara-Lis Coverdale, registriamo l'ottima prova di Abul Mogard, attuale cresta di sezione, l'intenso pianismo di Nils Frahm e il ritorno a livelli più consoni di Loscil. Tra le migliori collaborazioni segnaliamo il progetto vertiginoso Pulciperla, mentre ci attendevamo qualcosa in più dall'unione di Iluiteq ed Eraldo Bernocchi. La new age di Alex Last/Soda Lite è un consiglio adatto a chi cerca sonorità rilassanti, mentre abbiamo il terzo capitolo Divus per chi ama i notturni postmoderni. Tra le anticipazioni due estratti dai lavori in arrivo dei Matmos e di Biosphere. (Peppe Trotta)



Italia
I nuovi singoli di Fast Animals And Slow Kids Andrea Laszlo De Simone, Ministri e Visconti, aprono la selezione dedicata alle produzioni italiane delle ultime settimane. Buon ascolto... (Claudio Lancia)



Jazz
L'anno prosegue e prosegue la graduale esplorazione di ciò che si muove nelle frange più ibridate del jazz, dove i linguaggi si incontrano e nuove modalità espressive prendono forma. Ancora una volta ortodossia poca, creatività molta. E qualcuno dirà "ma questo non è jazz" (davvero? beh, peccato!). Tra le cose già recensite: Pulciperla, Snowpoet, Emma-Jean Thackray, Eiko Ishibashi, Divus. Fra quelle probabilmente in arrivo: Jizue, Jameszoo, Budos Band. (Marco Sgrignoli)

 

04/06/2025