Le classifiche del 2022 di OndaRock sono al centro della nuova puntata di Rock in Onda, il programma condotto da Claudio Fabretti sulle frequenze digitali di Radio Città Aperta.
Scoprite con noi i dischi preferiti della redazione e del forum e gli artisti più interessanti del 2022 attraverso i 24 brani selezionati in questo speciale, che ripercorre l'anno in musica appena trascorso.
Ascolta o scarica gratuitamente il podcast:
Classifiche di OndaRock del 2022
Dalla rivelazione assoluta King Hannah alla consacrazione dei Fontaines Dc, dall'istrionismo dei Black Midi alla versatilità sorprendente di Destroyer e Paolo Nutini, dalle danze pop di Beyoncé alla raffinatezza sophisti-pop di Harry Styles. Un anno vissuto intensamente, questo 2022, sul versante musicale, che cerchiamo di sintetizzare nella puntata di fine anno sulle nostre classifiche.
Non mancano all'appello i pezzi da novanta: The Weeknd, che non tradisce mai, i sempreverdi Beach House, l'ineffabile Alex Turner alla guida della macchina sempre più sofisticata dei suoi Arctic Monkeys, la declinazione The Smile del verbo Radiohead. Ricca la sezione hip-hop, con un avamposto tutto in lingua francese formato dal duo Stromae-Lomepal (rispettivamente ritorno e sorpresa dell'anno) e con la nuove prodezze targate Kae Tempest e quelle del tandem Danger Mouse-Black Thought. A presidiare il versante folk sono invece i due album solidissimi targati Wilco e Big Thief.
Non poteva naturalmente mancare una cospicua rappresentanza femminile, guidata dalla meravigliosa Natalia Lafourcade con la title track del suo raffinatissimo ultimo lavoro e composta da stelle ormai di prima grandezza come Angel Olsen (stavolta in versione country) e Natalie Mering alias Weyes Blood (già disco del mese su queste frequenze).
Completano il quadro le rivelazioni italiane di Messa (in ambito doom-metal) e Bruno Bavota (altro disco del mese) il cui piano magico ha stregato anche la belga Chantal Acda. E un po' italiano è anche la base strumentale del compositore Arnaud Rebotini che ci accompagna nella puntata: si tratta, infatti, del tema dell'ultimo film di Dario Argento ("Occhiali neri").
Tutto questo e molto di più in una panoramica sui migliori album usciti nel 2022, selezionati dalla redazione di OndaRock. Con suggerimenti anche dalle classifiche dei singoli redattori e da quella generale del forum, più tre bonus track dalla classifica personale di Claudio Fabretti.
Trovate tutte le classifiche in questa pagina.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
![]() | Scaletta del programma |
1. Angel Olsen - Big Time 2. Harry Styles – Daydreaming 3. Danger Mouse & Black Thought – Aquamarine 4. Beyoncé – BREAK MY SOUL 5. Paolo Nutini – Lose It 6. Destroyer – June 7. Wilco - I Am My Mother 8. The Weeknd – Take My Breath 9. Arctic Monkeys – Body Paint 10. Messa – Dark Horse 11. Lomepal - Crystal 12. Kae Tempest - Priority Boredom 13. Natalia Lafourcade - De todas las flores 14. Black Midi – Welcome To Hell 15. The Smile - The Opposite 16. Weyes Blood - It's Not Me, It's Everybody 17. Beach House – Once Twice Melody 18. Fontaines D.C. - Jackie Down The Line 19. Big Thief – Red Moon 20. Stromae – L’enfer 21. King Hannah – All Being Fine
Base strumentale: Arnaud Rebotini - Occhiali neri (soundtrack) |
Le classifiche di OndaRock del 2022 | |
Tutti i podcast di Rock in Onda | |
Rock in Onda su Facebook | |
Radio Città Aperta |