Dalle chicche di "Le Iene" al calderone surf-pop-rock'n'roll di "Pulp Fiction", dalla black music di "Jackie Brown" alle ballate romantiche e orientaleggianti di "Kill Bill", dai tesori nascosti del B-movie "Grindhouse" alle tese sinfonie di Morricone per "The Hateful Eight", premiate con l'Oscar: un viaggio nella musica dei film del maestro di Knoxville.
Ascolta o scarica gratuitamente i podcast:
Pop Fiction - parte 1
Pop Fiction - parte 2
Il cinema di Quentin Tarantino è un'arte che è andata stabilizzandosi negli anni e di pellicola in pellicola, di capolavoro in capolavoro. Non somiglia a nessun altro, non perché ruba a piene mani dai maestri del passato, ma perché questi furti bonari hanno creato una realtà espressiva inimitabile e matura. Certo, ci sono sempre i fitti e fluviali dialoghi, c'è sempre il cartoonesco uso del gore che sdrammatizza di molto la violenza della tensione. Ma sono vezzi cui Tarantino non vuole rinunciare, niente di più. Il resto è lasciato a una messa in scena da Maestro vero, sequenza dopo sequenza, saggio di genialità dopo saggio di genialità.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
