Compie mezzo secolo il capolavoro del Principe. Nove canzoni rimaste miracolosamente fresche e profonde, mentre le critiche dell'epoca sono atrocemente invecchiate
La nostra intervista con lo scopritore di Pino Daniele, nonché produttore del suo primo, storico album
I dischi dell'anno che più hanno segnato i nostri ascolti, raccontati dalla redazione di OndaRock
Cosa è successo quest'anno nella scena hip-hop nostrana, raccontato attraverso (alcuni) album di artisti più o meno famosi: dai Club Dogo che hanno "aperto" l'anno a Marracash che, a sorpresa, lo ha "chiuso"
Il 2024 in musica secondo le principali testate musicali internazionali: ecco tutte le loro classifiche
Piccolo assaggio sulle sparate iperboliche riguardo le vendite degli artisti nazionali
Compie mezzo secolo il concept-album più ambizioso della band inglese. Dall'eredità prog alla nuova "versione espansa", un monumento sonoro che sfida il tempo
Breve storia delle conversioni di Nick Cave e Giovanni Lindo Ferretti, e del perché erano già scritte nei loro esordi irreligiosi
Curato da Andrea Murgia, un documentario che racconta il Sulcis e la sua scena musicale lungo oltre mezzo secolo di storia
Dopo diciassette anni di ricerche, è stata finalmente rintracciata la canzone che ha fatto mobilitare migliaia di persone in giro per Internet
Il documentario di Netflix racconta l'era neoromantica degli 80's in Uk, cancellando triti cliché e riportando a galla la vera essenza di quel movimento
Viaggio nelle meccaniche disumanizzanti dell'industria dello spettacolo in Corea del Sud
L'addio amaro al primo cantante degli Iron Maiden, artefice dei due album più legati al punk e alla figura del teppista metropolitano, prima dell'arrivo di Dickinson e del successo internazionale
Prima tappa su tre di un percorso sulle cifre iperboliche riguardo ai dati di vendita di dischi storici
Una selezione "esoterica" di dieci dischi che hanno segnato l'immaginario occulto nella musica
Dai Litfiba ai Negrita, da Vasco Rossi a Gianna Nannini: la prima, tardivissima, forma di hard rock prettamente nostrana, tra ingenuità, provincialismo e sincero talento
Cosa è rimasto oggi degli Oasis dei Duemila? Una parabola sulla seconda era dell'iconica band di Manchester
Un nuovo parallelo letterario-musicale: le benevole indigestioni del romanzo "Formichità" di Charlie Kaufman e dell'album "You" dei Gong
Durante gli anni 80 le canzoni di Prince sono state sulla bocca di tante talentuose cantanti ma soprattutto di una lunga serie di affascinanti protégée che hanno influenzato, indirettamente e non, la carriera e la vita privata del prolifico artista di Minneapolis
Riflessioni di un quasi-quarantenne su passato, presente e futuro, nel racconto emotivo di un concerto dei Fontaines Dc
Playlist e suggerimenti algoritmici penalizzano la musica live, ma le pubblicazioni sono al massimo di sempre. In quali nuove direzioni sta muovendosi questo formato classico della popular music?
C'è vita oltre la trap italiana, il pop-rap e tutto quello che è il mainstream attuale "in rima" e questa vita si chiama (anche) Make Rap Great Again
Oggi compie 40 anni "Purple Rain", uno dei capolavori del Principe di Minneapolis, geniale ibrido di soul, funk e rock. Analizziamo la sua storia, le sue canzoni e gli eventi che lo celebrano in questo approfondimento
Dal libro di Penelope Farmer, la celebre canzone di Robert Smith e compagni: un viaggio nel tempo onirico e gotico
Presentato in anteprima a Milano "Il Regno Animale", il film di Thomas Cailley per la cui colonna sonora Andrea Laszlo De Simone ha vinto il prestigioso Premio Cèsar
Il nuovo parallelo tra letteratura e musica: le affinità elettive tra lo scrittore newyorkese e il più estroso dei rapper nostrani
Per cercare di dare risposte alle frequenti domande e curiosità di chi non si spiega certe nostre scelte editoriali, vi forniamo un piccolo vademecum di “istruzioni per l’uso” della nostra webzine in 10 punti
I racconti surreali dell'autore giapponese si saldano con l'eclettismo della connazionale compositrice di "The Dream My Bones Dream"
In occasione dei trent'anni dalla scomparsa del leader dei Nirvana (5 aprile 1994), un approfondimento dedicato alla sua figura e al miliare "Nevermind"
Le incertezze di Dylan, il perfezionismo di Jackson, il no di Prince, le prodezze di Cyndi Lauper, le lacrime di Diana Ross: il dietro le quinte del più celebre singolo benefico di sempre in un prezioso docu-film
Torna nelle sale per tre giorni il film-concerto della band inglese, in stato di grazia al Madison Square Garden di New York, nella tappa finale di un tour leggendario. Un documento che testimonia un decennio intero
L'immaginazione e la creatività al potere: "La notte dell'oracolo" di Paul Auster e "Jazz From Hell" di Frank Zappa a confronto
Fino al 16 marzo 2024 allestita a Milano la prima mostra dell'ex-leader dei Rem. L'abbiamo visitata: ecco le nostre impressioni
Impressioni, riflessioni, pagelle, voti e premi. Cosa è accaduto quest'anno sul palco alla rassegna canora più seguita d'Italia
Il ritorno di Carlo Massarini e del suo personalissimo "Vivo dal vivo 2010-2023", un diario di bordo necessario per conoscere lo stato di salute della musica contemporanea, nella sua dimensione più intima, quella del live
Il nuovo parallelo letterario-musicale di Zuffanti: la scrittrice inglese e il campione della drone music alle prese con scenari ghiacciati e inquietanti
Il nuovo parallelo letterario-musicale di Fabio Zuffanti mette a confronto il romanzo dell’autrice coreana con il volo libero del cantante degli Area
Corso accelerato per sopravvivere a un rituale natalizio amato e odiato quanto panettoni e cene coi parenti
Dal carneade Maninni alla veterana Mannoia, dalla lanciatissima Annalisa al bi-campione Mahmood: la gara è già iniziata. Con buona pace di chi dice che non la guarderà
Nuovo parallelo letterario-discografico: la donna-foresta di Ayase Maru e la musica di "Plantasia" a creare il substrato sonoro per tali visioni
Niente musica internazionale, rapper egemoni, donne quasi assenti: un'analisi dell'asfittico panorama italiano emerso su Spotify (e possibili rimedi per superarlo)
Nel corso della diciassettesima edizione della kermesse parmigiana, abbiamo intervistato il fondatore, per parlare della sua genesi, di quel “seme” decisivo che fu Franco Battiato, e del contesto culturale che la circonda
Claudio Milano, musicologo e studioso di canto, analizza il periodo più ispirato della storica voce dei Deep Purple, estesa e potente come il rombo di un aereo
Una serie di playlist in costruzione che mira a proporre uno sguardo sulla scena psichedelica mondiale
Prende il via una nuova rubrica a firma Fabio Zuffanti che mette in parallelo un libro e un disco. Prima puntata con "Romanza senza parole" e "Secrets Of The Beehive"
La vita del rocker di Zocca nel documentario per Netflix diretto da Pepsy Romanoff
Alle radici della storia della band irlandese: la prima trilogia di album a firma U2, suggellata poi dall'epico live di Red Rocks
Il secondo peso massimo della discografia del gruppo di Seattle compie trent'anni. “Dopo Ten non volevamo creare Eleven”, dissero i Pearl Jam prima di imbarcarsi nella stesura del loro disco più coraggioso e sofferto
Uno dei grandi classici dei Genesis compie 50 anni. Mentre la vera data di uscita resta un mistero, il suo mito rimane vivo tutt'oggi, tra rivisitazioni live e riscoperte tardive
In occasione della pubblicazione della nuova versione redux ad opera del solo Roger Waters, ripeschiamo tre album che hanno riletto e rivisto l'iconico album dei Pink Floyd "The Dark Side Of The Moon"
Il ritratto del mito di Enzo Jannacci attraverso le sue stesse parole e le testimonianze del figlio Paolo e di amici e colleghi nel docufilm di Giorgio Verdelli, appena sbarcato nelle sale
Intervistiamo la compositrice e direttrice artistica della prossima Biennale Musica - dal 16 al 29 ottobre - a Venezia, che ospiterà nomi del calibro di Brian Eno, Autechre, Kali Malone, Robert Henke, John Zorn e molti altri
In occasione degli 80 anni di Waters, Fabio Zuffanti ci racconta perché l'ex-leader dei Pink Floyd, anche senza bisogno di creste e spille, ha incarnato su di sé lo spirito punk. Senza mai scendere a compromessi
Gli anni compresi tra il 1968 al 1977 sono stati il periodo d'oro del progressive rock e in particolare del formato canzone più ambizioso e articolato, la suite. Dieci anni che hanno dato vita a una virtuosa sfida di creatività a un'intera generazione di musicisti
Un approfondimento su vita e opere del geniale compositore fiorentino attraverso il documentario "Il tocco di Piero" e le parole del suo regista, Massimo Martella
In memoria dello storico musicista turco appena scomparso, spesso al centro di polemiche e controversie
È nato l'11 agosto del 1973 e da allora si è diffuso, in mille forme, in tutto il mondo, fino a diventare uno dei generi dominanti di questo primo quarto di secolo
Grazie al brillante docu-film di Netflix, rivive la saga del duo d'oro degli 80s', con il suo corredo di successi ma anche di sofferenze e incomprensioni. Una vicenda che assume una valenza culturale e sociale, fungendo da cartina di tornasole di un decennio intero
Rinominato “Zooropa” come il loro ottavo album in studio, il Grand Tour degli U2 compie 30 anni. Ripercorriamo la sua capillare campagna italiana, la più lunga di sempre
Attraverso una playlist commentata di 30 brani, ripercorriamo la parabola del geniale compositore statunitense, dal sodalizio con Meat Loaf e Bonnie Tyler ai temerari progetti solisti, dalle colonne sonore alle spiazzanti collaborazioni con Sisters of Mercy & C.
OndaRock cambia faccia: ecco tutte le novità della nostra webzine, per un restyling dinamico e coerente con i nostri obiettivi editoriali
A 100 anni dalla nascita di Harry Smith, ripercorriamo la sua ricerca della pietra filosofale attraverso le note della tradizione folk americana
Dalla pubblicazione di "Die" sino all'esordio di Daniela Pes, la possibile nascita di una scena con caratteristiche prettamente italiane
Attraverso l'enciclopedico volume dello scrittore inglese, ripercorriamo le tappe dell'epopea della musica dark e gothic
Da cult-band di nicchia per waver a fenomeno rock mainstream: dietro la svolta "tamarra" della band fiorentina. Che per un certo periodo le è anche venuta bene...
Tributo al tastierista, compositore e sperimentatore elettronico, scomparso il 28 marzo 2023
In occasione della pubblicazione della versione "spaziale" in Dolby Atmos, celebriamo i cinquant'anni di storia del monolite floydiano
Nell'era musicale in cui niente si può più vendere, una possibile strada per consentire di supportare economicamente l'attività degli artisti
Impressioni, riflessioni, pagelle e premi. Cosa è accaduto quest'anno sul palco alla kermesse canora più importante d'Italia
Le informazioni essenziali e qualche curiosità sui concorrenti del Festival
Tributo al geniale batterista della Yellow Magic Orchestra, scomparso l'11 gennaio 2023
Un memorabile incontro/scontro tra poesia e musica. Storia della trilogia che cambiò la canzone italiana, a 50 anni dal primo capitolo
La serie evento svedese che racconta la genesi e il trionfo del colosso streaming di Daniel Ek
I quarant'anni dell'album più venduto di sempre, l'opera senza tempo di Jacko
Le radici ingannevoli della contrapposizione che ha forgiato l'immaginario alternativo degli ultimi quarant'anni
Esce nelle sale il docu-film monstre di Brett Morgen: un flusso di coscienza folgorante attraverso pensieri, parole, suoni e visioni di David Bowie
Due chiacchiere con la giovane e ultra-indipendente casa editrice bolognese
Dopo dieci anni, cambia la homepage di OndaRock. Ecco quali sono le novità e gli obiettivi del progetto, firmato da Gabriele Brombin
Ziggy Stardust compie mezzo secolo. Ne approfittiamo per riscoprire la maschera più celebre di Bowie e quelle 11 formidabili canzoni
Altri 24 dischi per capire meglio il 2021, un anno ricco per il jazz contemporaneo
Rilanciata dalla serie "Stranger Things", la hit del 1985 torna in vette alle classifiche. Ne approfittiamo per raccontare quell'exploit (di ieri e di oggi)
Perché il mondo indie impazzisce per la band irlandese? C'entrano i valori che lo caratterizzano, ma anche un cambiamento storico nel rapporto con innovazione e revival
La storia pre-2000 del chitarrista scomparso racconta un intenditore assai lontano dalla macchietta trash celebrata dai meme
Guida ai partecipanti dell'Eurovision 2022, la prima edizione italiana del festival dal 1991
Un blog e un saggio, da poco disponibile in ebook, per scoprire la "rivoluzione dimenticata" ai confini fra alternative e prog. Intervista all'autore
Ci lascia all'età di 74 anni Klaus Schulze, il pioniere della musica cosmica, il giovane batterista dei primi Tangerine Dream e Ash Ra Tempel, successivamente divenuto il compositore per eccellenza della Kosmische Musik tedesca
La club-culture ad ampi passi verso una ritrovata normalità: da tutto il mondo una ricca selezione di Ep/12'' per presentare il meglio della musica da ballo di questi primi tre mesi di 2022.
Una serie di playlist in costruzione che mira a proporre uno sguardo sulla scena psichedelica mondiale
Una panoramica sul sottobosco psych-pop britannico dei 60's: dai Kaleidoscope ai Tomorrow fino ai (primi) Pink Floyd
Carrellata sul dissenso interno russo verso la guerra voluta da Putin
Impressioni, riflessioni, pagelle e premi. Cosa è accaduto quest'anno sul palco alla kermesse canora più importante d'Italia
Con il suo meccanismo a nastri magnetici preregistrati, anticipò di un decennio almeno l'esplosione dei sintetizzatori polifonici. Segreti e peripezie della tastiera più anomala del rock
Una breve panoramica su chi siano i 25 concorrenti che parteciperanno all'edizione 2022 del "Festival di Sanremo", fra stralci biografici, rumors e curiosità.
Da "Superstition" al rock e al reggae: storia e successi della tastiera che poteva rivaleggiare con la chitarra elettrica
Lo scenario club nel perdurante contesto pandemico: dodici Ep/12'' tentano di fare il punto della situazione in materia electro/dance ai tempi delle piste chiuse
Dal 10 gennaio sugli schermi la pellicola che documenta il percorso del celebre dj e producer francese
OndaRock compie 20 anni. Ne approfittiamo per fare un punto sulla nostra attività e per farci fare la festa da alcuni dei nostri musicisti preferiti
L'excursus approfondito di Peter Jackson su uno dei momenti più delicati dell'epopea del quartetto di Liverpool
Che cosa rimane di Freddie Mercury a trent'anni dalla sua prematura scomparsa? Un ricordo della Regina bianca tra successo e tragedia
Al termine di una folle settimana che ha visto i Måneskin prima sul palco degli Stones, poi al centro di una surreale esaltazione mediatica, tentiamo una pacata riflessione sul fenomeno del momento
La club culture a ridosso della tanto agognata riapertura dei locali: dieci Ep/12'' provano a fare il punto sulla situazione in materia di dancefloor e dintorni
Centodieci canzoni per rivivere la saga degli e-piano attraverso perle e hit
Intervista al musicologo autore del saggio che rovescia le narrazioni sulla fine del progressive rock. Spesso legato ai soli anni Settanta, è in realtà ovunque in molti generi chiave degli ultimi decenni
Una guida all'ascolto delle monumentali sinfonie del compositore americano, autore di una discografia lunga quasi quarant'anni, tra avanguardia ed esplosioni di chitarre
La club-culture quando i club restano ancora chiusi: dieci pubblicazioni in formato Ep/12'' provano a fare il punto sulla situazione in materia di electro e club-music
Farfisa, Vox, Crumar, Lowrey... La storia, raramente raccontata, delle tastiere elettroniche che hanno affiancato (e anticipato) l'ascesa del sintetizzatore
Viaggio tra storia e tecnologia alla scoperta della più celebre tastiera dell'era rock
La finale dell'Eurovision Song Contest 2021, la storia dell'Italia nella competizione e la vittoria dei Måneskin
Un ricordo di Milva nel "suo" 25 aprile, il giorno della Liberazione di cui ha cantato per una vita
Una serie di playlist in costruzione che mira a proporre uno sguardo sulla scena psichedelica mondiale
L'altro Robert Wyatt; collaborazioni, Ep, colonne sonore, singoli, cover, improvvisazioni e registrazioni introvabili. Tutto quello che Wyatt ha pubblicato al di fuori degli Lp della sua discografia tradizionale
La club-culture ad un anno dall'inizio della pandemia: dieci pubblicazioni in formato Ep/12'' provano a fare il punto sulla situazione in materia di electro e club-music
In che misura le sonorità elettroniche hanno influenzato la nostra percezione del futuro? Ne parliamo con uno dei più importanti critici musicali contemporanei, in relazione al suo nuovo libro "Futuromania"
Impressioni, riflessioni, pagelle e premi dal palco del Teatro Ariston
Il saluto al duo francese attraverso sette momenti (più o meno) essenziali della loro carriera
Gli album shoegaze dimenticati e ripescati dalla nostra redazione
Nel docufilm diretto da Alex Gibney e Blair Foster le testimonianze del fondatore Jann Wenner, di Cameron Crowe, Annie Leibovitz, Jon Landau, firme storiche e fotoreporter che hanno fatto la storia della testata statunitense
Dieci dischi "goth" del 2020 meritevoli di essere recuperati
Da Siouxsie ai Cure, da Bowie ai Talking Heads, dai Litfiba e ai Cccp: un'analisi sulle influenze esotiche nella new wave
A qualche giorno dalla morte della straordinaria producer scozzese, il nostro personale omaggio ad una visionaria della contemporaneità
Incontriamo uno dei fotografi musicali italiani più apprezzati a livello internazionale per una chiacchierata ad ampio raggio, tra prog anni 70, jazz, Battiato e avanguardie
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei fenomeni mediatici del momento
La club-culture ai tempi dei club chiusi: 10 pubblicazioni in formato Ep/12'' provano a colmare la mancanza, trasportando il dancefloor in casa
Disponibile dal 3 dicembre su Amazon Prime Video il docu-film "Vinilici", prima opera tutta italiana dedicata al mondo del collezionismo e alla rinascita del supporto fisico per eccellenza
La club-culture ai tempi dei club chiusi: dieci pubblicazioni in formato Ep/12'' provano a colmare la mancanza, trasportando il dancefloor tra le quattro mura di casa.
Athens in Georgia (Usa) non è “solo” la cittadina da cui provengono – e ancora risiedono i Rem, ma un polo creativo e artistico in continuo fermento e rinnovamento. Ecco le voci di alcuni dei suoi protagonisti
Fabio Zuffanti ci svela un'originale fanzine, sospesa tra riverberi dream-pop e atmosfere notturne, in compagnia della sua direttrice, Federica Scandolo
House, techno ed electro: il clubbing ai tempi della pandemia, in undici uscite in formato Ep/12'' con cui ricreare l'atmosfera da club tra le mura di casa
In tempo di quarantena e "musica dal balcone", raccontiamo la storia di un piccolo fenomeno live torinese, attraverso le parole di una dei due protagonisti, Daria Spada
Ripercorriamo un'intera stagione del cinema italiano attraverso 50 brani di colonne sonore, a firma dei grandi maestri del genere
Dodici proposte in formato Ep/12'' inquadrano quanto di più interessante è uscito in materia electro/club nella passata stagione
Ritorno al futurepop attraverso dieci dischi fondamentali
Report dell'ultima serata del 70esimo Festival di Sanremo
Ascolti brevi ma intensi: piccoli debutti e lodevoli conferme nel globale mondo della musica dell'anima
Tom Waits compie 70 anni. Ritratto del rain dog del rock
Entrambe di provenienza madrilena e di fondazione recente, le etichette Bobo Integral e Meritorio attraggono band da tutto il mondo, all'insegna di una precisa impronta guitar-pop. Qui li intervistiamo sul loro lavoro
Witch house: dieci anni del lato più oscuro, contaminato e weird della musica elettronica
Dai quattro angoli del mondo, i più interessanti Ep/12'' degli ultimi mesi in materia di house, techno, electro e dintorni
Il TOdays festival edizione 2019 sfida sè stesso e abolisce i confini geografici e musicali. Il punto della situazione su uno dei più importanti festival musicali in Italia
Nuovo appuntamento con i produttori che hanno messo la firma su dischi passati alla storia. Questa volta tocca a Martin Hannett e "Unknown Pleasures" dei Joy Division
Ottavo appuntamento con la storia di produttori che hanno aiutato a plasmare il suono di dischi passati alla storia. Questa volta tocca a Gil Norton su "Doolittle" dei Pixies
House, techno, footwork e non solo: una breve panoramica sui migliori Ep/12'' electro/club dell'inverno appena trascorso
Il nostro viaggio nella scena black metal dell'isola del ghiaccio e del fuoco
A 90 anni dalla nascita e 52 dalla morte, un tributo a un tormentato titano del suono contemporaneo
Abbiamo colto l'occasione di una chiacchierata con i Geometric Vision per esplorare la nuova scena post punk/darkwave partenopea
Torrenziale chiacchierata musicale con una figura cardine della controcultura italiana
A posteriori, il 2018 si rivela un'annata quantomai ricca per i filoni della darkwave e affini
Produttore discografico, editore, documentarista, cantante, dj, organizzatore di eventi, sociologo, agitatore: a cinquant'anni suonati, Pierpaolo De Iulis è ancora un vulcano in piena eruzione
L'edizione 2018 di Club To Club vista attraverso gli occhi di uno dei suoi fondatori, Giorgio Valletta, che del festival è anche Music Advisor
Ascolti brevi ma intensi: piccoli debutti e lodevoli conferme nel globale mondo della musica dell'anima
Alcuni sapevano suonare, altri meno. Tutti erano mossi dal desiderio di di scatenare disordine e allegria, di infiammare balli sfrenati e “poghi” esplosivi in ogni pista. E alcuni hanno sfoderato anche pezzi memorabili. Questa è la storia di band che non ce l’hanno fatta. Questa è la storia del flower-punk italiano
Una guida ai dieci dischi fondamentali nell'evoluzione del rap italiano. Tanta trap ma anche sonorità diverse, per comprendere l'evoluzione di quella che, a tutti gli effetti, è la nuova forza pop dominante
All'interno della selezione dei suoi 200 album preferiti di sempre, che sta pubblicando sulla sua pagina di Facebook, Carlo Massarini rilegge il capolavoro di Fabrizio De André
Sessant'anni di Madonna: 14 brani dimenticati per ripercorrere 4 sfavillanti decadi di musica pop
A colloquio con il musicista Fabio Zuffanti, che ci racconta il suo nuovo libro: “Battiato: La voce del padrone”
Riprende l'appuntamento con la storia dei produttori che hanno contribuito a definire il suono di alcuni dischi importanti. In questo episodio, analizziamo il lavoro di Peter Walsh per "New Gold Dream" dei Simple Minds
Dieci nuove realtà dark da tenere d'occhio
Ascolti brevi ma intensi: piccoli debutti e lodevoli riconferme nel globale mondo della musica dell'anima
Le storie nascoste dietro 10 artwork di album nuovi di zecca o ristampati in occasione del Record Store Day 2018
Evoluzione e trasformazione dei rapporti tra Industrial e Techno in dieci dischi fondamentali
"Reazione K" è stata una rassegna musicale organizzata dall'Associazione Culturale Zone K nell’autunno 2017 presso la Sala Estense di Ferrara. Abbiamo intervistato Tommaso Lampronti e Alex Poltronieri, due tra gli animatori dell’iniziativa
La parabola di una straordinaria meteora del cantautorato anni Novanta
Ai confini con la darkwave: viaggio nel gothic-metal di fine 90's
Si è spento Glen Campbell, uno degli ultimi giganti della musica country
Secondo numero del nostro appuntamento trimestrale con le uscite del giovane roster milanese
Nel quinto episodio di "Dietro le tracce" ripercorriamo la nascita di "In Utero" dei Nirvana attraverso il ruolo del suo produttore, Steve Albini
Le storie nascoste dietro 10 artwork di album nuovi di zecca o ristampati in occasione del Record Store Day 2017
Un percorso di trenta canzoni nel periodo di massimo sviluppo economico del Giappone, fra soft-rock, Aor, funk e jazz-fusion
Nuovo appuntamento con le migliori uscite della giovane label milanese
Muore il cantante di Emerson Lake & Palmer e dei primi King Crimson. Una riflessione sulla sua figura, sul suo operato, sul suo ruolo all'interno di quella magica stagione del rock
Ritorna l'appuntamento con la storia dei produttori e dei dischi più importanti. Nel quarto episodio scopriamo il lavoro di Brian Eno e di Daniel Lanois per "The Joshua Tree" degli U2
A 7 anni dal suo primo libro, il giornalista e conduttore radiotelevisivo Carlo Massarini ritorna per parlarci degli "absolute beginners" del rock, con una prospettiva come sempre moderna e multimediale. E OndaRock lo ha intervistato in esclusiva
Il premio Nobel per la letteratura e l'infinita diatriba tra canzone e poesia
Nel terzo appuntamento con la storia dei produttori più importanti, scopriamo il lavoro di Quincy Jones sul disco più venduto della storia della musica registrata, "Thriller"
Istantanee e souvenir dalle tre tappe italiane del The River Tour 2016
Dieci gruppi punk prima del punk
Nel nostro spazio dedicato al lavoro "dietro le quinte" dei produttori più importanti del rock, ci occupiamo di Guy Stevens alle prese con "London Calling" dei Clash
Ricordo del grande violinista-cantante che guidò i Fairport Convention dal 1969 al 1979, segnando la storia del folk britannico (e pertanto, mondiale)
Indagine su un guru della musica d'avanguardia e sulla band che ha applicato le sue intuizioni alle strutture del rock
Un nuovo spazio per raccontare il lavoro "dietro le quinte" dei produttori più importanti del rock. Iniziamo con Ken Scott e "Hunky Dory" di David Bowie
Le storie nascoste dietro 10 artwork di album nuovi di zecca o ristampati in occasione del Record Store Day 2016
È scomparso il 6 aprile, all'età di 79 anni, uno degli ultimi giganti del country. Gettiamo uno sguardo sul personaggio di Merle Haggard, e analizziamo l'amore trasversale che la comunità artistica americana nutriva per un cantastorie apparentemente ad appannaggio del pubblico più conservatore
Quando il (glam)metal scalò le classifiche con le power-ballad
Si è spento il 10 marzo, all'età di 71 anni, Keith Noel Emerson, uno dei più celebri strumentisti della musica rock. Riflettiamo sul suo potere iconico cercando di mettere da parte i pregiudizi che hanno tentato per decenni di offuscarne lo splendore
A 90 anni ci lascia George Martin, l'uomo che trasformò in realtà i sogni dei Beatles, con una serie di leggendarie intuizioni. Ecco perché la sua mano ha lasciato un segno nella storia della musica
Da J Dilla alla trap in meno di un lustro: i volti, le direzioni e i personaggi del sottogenere elettronico più fantasioso di questo decennio
Dopo l'Oscar, celebriamo Ennio Morricone con i suoi dieci capolavori che tutti dovremmo conoscere
Il cantautore americano Will Stratton ci racconta del suo rapporto con Spotify e dell'idea di costruire playlist stagionali per "tenere il tempo"
Data l'inaspettata morte di David Bowie, e le riflessioni che ha portato con sé, dedichiamo uno speciale a chi già in passato aveva affrontato gli ultimi stadi di una malattia riversando la propria vita in un album
Un ricordo di David Bowie, l'eroe che per un giorno è anche riuscito a scegliere come consegnarsi all'eternità
Dieci versioni oscure di brani che hanno influenzato il movimento goth
Una raccolta di firme su Change.org (sono già 19.000) per salvare "Ghiaccio Bollente", ultima oasi dell'informazione musicale in tv. Ne parliamo con il conduttore, Carlo Massarini
Dieci album per presentare una delle scene musicali più fertili del pianeta
Venticinque dischi per esplorare le mutevoli forme della galassia new prog
La nuova stagione di San Fedele Musica è ai blocchi di partenza: per presentare la sua "prima" abbiamo raggiunto uno dei suoi protagonisti, il chitarrista Francesco Zago
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con gli organizzatori dell'ormai storico festival campano
"Solo i festival cambieranno il modo di pensare alla musica in Italia". Lo sostiene Pietro Fuccio, direttore di Dna Concerti, una delle più importanti agenzie di concerti in Italia
Andrea Marmorini ci spiega cos'è Woodworm e su quali principi si fonda
In occasione di una mostra storica e speciale, OndaRock propone ai suoi lettori un viaggio musicale dalle tenebre alla rinascita
Il mondo della musica in formato fisico sta scomparendo: siamo sicuri che quello che ci aspetta sia un mondo più sostenibile?
Intervista ad Alberto Guidetti (Lo Stato Sociale) e Filo Q (Magellano) su futuro e presente dell'etichetta
La storia del rapporto tra il compositore inglese e la politica, tra slanci, passione e crisi di identità
Focus su 10 artwork di album nuovi o ristampati in occasione del Record Store Day 2015
Incontriamo il collettivo milanese, prossimo protagonista della benemerita rassegna a cura del Centro Sal Fedele
Il paginone delle classifiche vi mette in soggezione? Scoprite i dischi dell'anno con le playlist della redazione
Una selezione di ottanta brani per analizzare l'utilizzo del Mellotron, una delle più caratteristiche tastiere del pianeta rock, capace peraltro di riaffermarsi in tempi recenti
Leonard Cohen compie 80 anni: abbiamo chiesto a quindici songwriter di fargli gli auguri in esclusiva per OndaRock. E di farci riascoltare le loro cover dello chansonnier canadese
Dal post-punk al jazz, dall'elettronica alle pellicole di Tarr Béla. Piccolo viaggio al cuore della gentile "Eleganz und Dekadenz" sulle rive del Danubio
Un breve vademecum per chi intenda approcciare alcune delle derive più estreme (in direzione negativa) della sperimentazione contemporanea, dall'improvvisazione elettroacustica all'onkyô giapponese. Modi diversi di prestare orecchio al silenzio e intervenire su di esso, rielaborando la lezione delle avanguardie storiche
Cinquant'anni fa moriva Flannery O'Connor, ma l'influenza della scrittrice della Georgia è più viva che mai nella musica americana. Andiamo alla ricerca delle sue tracce nel cuore del cantautorato folk e del gotico sudista
Gioie e dolori dell'organizzare festival in Italia: la nostra intervista ai ragazzi del festival della provincia leccese
Incontriamo Matteo Guarnaccia, alle prese con lo sciamanesimo in un libro magico e labirintico, tra rapimenti alieni, antiche tribù amazzoniche, filosofie sovversive, veleni sacri e animali parlanti
Il pubblico rock è storicamente disinteressato alla musica country vera e propria, la cui conoscenza è quasi sempre relegata ai giganti Johnny Cash e Hank Williams.La cosa risulta tuttavia bizzarra, considerando quanti artisti hanno incontrato i favori
La farsa di chi vuole raccontarci che la bellezza non è un martello ma uno specchio. Ovvero, la riflessione di Claudio Milano sull'ultima edizione del Festival di Sanremo
La storia del movimento anti-Thatcher che unificò il pop-rock britannico degli anni 80 sotto le insegne del Cuneo Rosso
Il paginone delle classifiche vi mette in soggezione? Scoprite i dischi dell'anno con le playlist della redazione
Un ricordo del grande compositore francese, d'importanza capitale per lo sviluppo della musica elettroacustica
Il non-movimento per (non)definizione racchiuso in dieci fondamentali passi
La pubblicazione di tre album di Roky Erickson della Lights In The Attic mette ordine nel fantasmagorico catalogo sonoro del membro fondatore dei 13th Floor Elevators
Ripercorriamo il movimento musicale di Gil, Veloso, Os Mutantes & C., che rivoluzionò i canoni della tradizione brasiliana
Abbiamo incontrato Max Bucci, uno fra i più importanti e coraggiosi promoter italiani, da anni impegnato nella realizzazione della rassegna Postepay Rock In Roma, uno dei principali festival della nostra penisola. Appena terminata l’edizione 2013, ne abbiamo approfittato per tirare i primi bilanci, per capire come funziona il gigante organizzativo e per strappare qualche interessante anticipazione sul futuro…
Dieci dischi per scoprire le radici e gli sviluppi del "sentire" dub
Intervistiamo Carlo Massarini in occasione della sua mostra fotografica che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e che si chiuderà il prossimo 30 luglio. Dalla nostra lunga chiacchierata, vengono fuori spunti e analisi interessanti delle due ere a confronto: quella pionieristica di inizio anni 70 e quella iper-tecnologica dei giorni nostri
La provocazione ultima: la macchina come migliore esecutrice d'arte? E magari creatrice...
Il racconto della resa cinematografica della biografia del frontman di Cccp e Csi, tra eccesso di rappresentazione e carenza di contenuti
Prosegue il nostro viaggio nel sottobosco indipendente italiano. Abbiamo incontrato Onga della Boring Machines, una label veneta tra le più attive in Italia
Scopriamo con una guida in dieci dischi dove e come è nato il genere più bistrattato degli ultimi anni
Federico Guglielmi ripercorre la gloriosa ma breve saga dell'etichetta australiana, recentemente riportata alla luce da nuove, preziose ristampe. Un sound originale tra post-punk/wave sperimentale ed elettronica minimal-synth
Un viaggio tra i vicoli di Napoli alla scoperta delle musiche che hanno reso questa città ora celebre, ora esoterica, ora ammaliante. Da "O sole mio" a "Napul'è", da Renato Carosone alla stagione prog, dalle tammurriate alle contaminazioni col jazz-rock e i suoni mediterranei: le mille facce musicali di una città controversa e bellissima
Alla riscoperta della sotto-cultura skinhead che affondò le radici nel proletariato britannico degli anni 80
Federico Guglielmi apre i suoi archivi per OndaRock e ci conduce sulle tracce della trance californiana degli anni 90, una scena fertilissima e non ancora del tutto sopita
A sessant’anni dalla morte di Hank Williams, vi proponiamo una compilation immaginaria ispirata all’eredità del re del country. Ripercorrendo la sua storia con l’aiuto del nuovo romanzo di Steve Earle
Intervista a Stefano Gentile, deus ex machina della mitica Amplexus e di Silentes
Il regalo di Natale di Ondarock è una compilation immaginaria di canzoni natalizie "alternative": dai Kinks ai Residents, da Bob Dylan ai Pearl Jam, dai Sonics ai Flaming Lips, dagli Yo La Tengo ai Galaxie 500
Una guida per ricordare ancora di quanto l'indie-pop sia riuscito a riassumere e ad idealizzare nelle sue canzoni, nelle sue melodie, l'aura di uno dei frangenti migliori della vita di ciascuno (l'adolescenza) ed essere tutt'oggi ancora un ricordo speciale
Intervista a Mike Sniper, fondatore e artefice della Captured Tracks
Al via il 10 ottobre la quinta edizione di roBOt Festival, tra arti digitali e musica
Un ricordo del rivoluzionario compositore americano a un secolo dalla nascita
Celebriamo il centenario della nascita del folksinger dell'Oklahoma con una guida all'ascolto della sua eredità poetica e ideale negli anni Duemila
La parabola leggendaria e sfortunata di Gram Parsons, l'angelo caduto del country-rock, attraverso le testimonianze reali e immaginarie di quanti gli furono vicini
Il rinnovamento di Ondarock passa alla fase 2. Negli ultimi giorni, sono cambiate le pagine di recensioni e monografie. Scoprine tutti i dettagli con la nostra guida
Come funziona, oggi, un'etichetta di successo? Essere piccoli, indipendenti e legati alla scena locale è un vantaggio o un limite? Lo scopriamo facendo queste domande alla Snowstar, label olandese che sta trainando la crescente scena folk locale, e agli artisti coinvolti
Almoust Famous, ovvero le confessioni immaginarie di artisti di culto, rimasti sempre ai margini della stardom. Ariel Bertoldo racconta la breve e sfortunata parabola di Tim Hardin
Il punto della situazione su quanto successo in Italia nell'anno appena terminato: classifiche, analisi e un'esclusiva compilation in streaming
Aspettando il Natale, OndaRock vi regala un brano in download gratuito alla settimana: si comincia con Josh T. Pearson alle prese con la classica "Oh Holy Night", in esclusiva italiana
In questo numero, tra gli altri: Vava Kitora, Pürple Zhrö, Contrepoison e Haxan Cloak.
Tre formazioni noise rock da riscoprire. Weirdness e tematiche estreme: patologie mentali, serial killer, perversioni sessuali e brutalità rumoristiche incompromissorie. Un dileggio estremo del corpo putrefatto del rock e dei suoi immaginari classici
Bob Dylan compie 70 anni: abbiamo raccolto in esclusiva i biglietti d'auguri di alcuni dei più rappresentativi interpreti del suo canzoniere. Un omaggio (e un ascolto) che unisce classici del calibro di Howe Gelb e Stan Ridgway a nuove leve come Micah P. Hinson e William Fitzsimmons
A un anno dalla sua prima pubblicazione, facciamo il punto della peculiare esperienza dell'etichetta a sottoscrizione Second Language, anche attraverso le parole dei fondatori Glen Johnson e David Sheppard
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il critico musicale (nonché venditore di dischi) Maurizio Blatto, in occasione dell'uscita del suo primo libro, "L'ultimo disco dei Mohicani"
OndaRock compie dieci anni. Ne approfittiamo per ripercorrere le tappe della nostra storia, iniziata nel febbraio 2001, quando il mondo, la musica e la stessa internet ci apparivano molto diversi. Un tuffo nel passato, ma anche un punto su presente e futuro della nostra webzine. Con, in appendice, una selezione dei migliori articoli pubblicati in questo decennio, scelti direttamente dagli stessi redattori
La rinascita psych-pop della Los Angeles anni Ottanta: Dream Syndicate, Rain Parade, Opal...
Weird-punk mutante, attitudine harsh, la rinascita di un vissuto: un'occhiata alla scena garage più esplosiva e ribollente del momento
Un itinerario musicale alla scoperta della trasversale scena che caratterizza la cittadina norvegese e la sua vitalissima "wave"
Da cinque anni, in un giardino immerso nella campagna inglese del Dorset, si tiene un festival unico per quanto riguarda non tanto la lineup, ma soprattutto l'atmosfera che si crea in termini di rapporto tra l'uomo e l'ambiente e tra appassionati e musicisti. Riviviamo l'edizione del 2010, per dare un esempio concreto di cosa significhi arrivare alla fine della strada.
Alla riscoperta del songwriter americano Emitt Rhodes, con la guida esclusiva di un'intervista al regista Cosimo Messeri, che ne ha portato sullo schermo la recente rinascita
Un progetto d’improvvisazione elettronica, un dialogo aperto tra esperienze musicali, narrazioni ed estetiche differenti, per disorientare e ri-orientare in nuovi passaggi sonori. Abbiamo fatto una chiacchierata con Fabio Carboni di Die Schachtel, che ci ha svelato qualche retroscena del progetto
Tra tutti i membri dell'aristocrazia rock, David Bowie è stato quello più consapevole del valore delle immagini e il più abile nello sfruttarle, tanto che moda, video, recitazione, sono state parte integrante della sua proposta artistica tanto quanto la musica. Ecco una guida per decifrare il rapporto tra il Duca Bianco e il video dalla A alla Z
Per oltre quarant’anni, "Carnival Of Sound" è stato per Jan & Dean quello che “Smile” è stato per i Beach Boys: un vuoto di memoria, una pagina rimossa, un tesoro lasciato nel ripostiglio in attesa di tempi migliori. La mancata uscita nel 1968 lo rese uno degli album più leggendari dell’era psichedelica: circolato solo in qualche edizione clandestina, rimase avvolto da un alone di mistero per decenni. Fino ad oggi...
Architetto del suono, inventore con i suoi "Politopi" dello show tecnologico multimediale moderno, il compositore greco sublimò la sua arte in una monumentale opera di elettro-acustica, registrata su sette piste
La moderna canzone d'omicidio e le sue radici arcaiche: un viaggio trasversale nell'universo della murder ballad, alla ricerca della declinazione al presente di un canone antico
Anni Zero, ovvero il decennio inafferrabile. Il decennio in cui tutto è cambiato, e forse non ce ne siamo ancora resi conto. Abbiamo tentato di ricostruirne l'evoluzione in ambito musicale "dalla A alla Z", attraverso un glossarietto
Dalle foto ai Rolling Stones di Hyde Park nei 60 al pionierismo radiofonico in Rai, dalla carta stampata alla televisione futuribile di “Mister Fantasy” fino all’era digitale, Carlo Massarini arriva sempre un attimo prima di tutti. Un radar che cattura le prime onde di un cambiamento per dirottarle sui media con bella prosa, garbato eloquio e, diciamolo, un certo stile. Ecco l’intervista esclusiva che ci ha concesso
Dopo l'articolo di David Keenan su "The Wire" e la conseguente ridda di discussioni sviluppatesi in rete, abbiamo deciso di dire la nostra su uno dei fenomeni più strambi dell'underground americano: l'hypnagogic pop
La dimensione comunitaria torna al centro della musica e rivitalizza le radici folkloriche. Una chiave di lettura trasversale a molte musiche degli ultimi anni, che svela analogie e peculiarità di proposte apparentemente lontanissime
Sulla scia dell'ultima monumentale Balera dei Maisie, ripercorriamo brevemente vita, opere e omissioni della label messinese, una delle più importanti del rock italiano tutto e fucina del nostrano non-sense, dell'etica finto-avanguardista, della messa alla berlina di convenzioni e postmodernità assortite
Federico Guglielmi, uno dei nomi di punta della critica musicale italiana, ha voluto "festeggiare" con noi i trent'anni del suo primo articolo. Ne abbiamo approfittato per sottoporlo a un fuoco di fila di domande. Senza risparmiargli anche qualche "stoccata"...
Incuriositi dall’exploit dei Gala Drop, abbiamo deciso di dare un’occhiata all’underground musicale portoghese, scoprendo una scena viva e piena di sorprese. Vi proponiamo un resoconto di ascolti e suggestioni che tracciano un percorso peculiare nel panorama rock di quest’inizio millennio
La storia dell'etichetta che, all'alba degli anni 70, riuscì a infondere al jazz una nuova spiritualità afrocentrica
Snobbata in patria, la italo-disco rinasce e imperversa in mezza Europa. Cerchiamo di approfondire il fenomeno attraverso gli occhi di un suo protagonista, Salvatore Cusato aka Dj Casco
La mostra delle atrocità: weird garage-punk, shitgaze, brodaglie synth-wave e i nuovi aborti del (no) rock americano. Un viaggio nel sottobosco del rock a stelle e strisce alla scoperta di un’ennesima mutazione, tra suoni in bassa fedeltà e pop-song andate a male
Suoni e visioni della nuova San Francisco post-punk, tra dark d’antan ed estetica weird. Un viaggio nel sottobosco del dark-rock più strambo degli ultimi anni
La sfida della Teen Sound Records, divisione di Misty Lane: riportare alla luce il sixties-beat italiano e internazionale, il garage e la psichedelia
Four Tet, Louie Vega, Todd Terry, Moritz Von Oswald, Crookers. Da qualche giorno si comincia a sudare sui nostri deck, e la stagione estiva avanza con potenza...
Un occhio alla temperie post-industriale dei primi anni 80, l'altro all'attualità, tra elettroacustica, sound art, microsuoni e harsh noise di nuova generazione. E' il progetto "Obsolescenza Programmata"
La favola del collettivo musicale che ha partorito gruppi come Apples in Stereo, Olivia Tremor Control, Elf Power e Neutral Milk Hotel
Cd e vinili in edizioni limitatissime, cd-r homemade, cd-r “ufficiali”, cassettine ed mp-3 album. Questi sono i formati in cui ci si imbatte sempre più frequentemente, soprattutto o quasi esclusivamente nell’ambito delle musiche di nicchia (..)