Studia musica sin dall'infanzia, e consegue la maturità classica presso il liceo Umberto I° di Palermo. Dal 1996 al 2002, milita come vocalist e chitarrista in alcuni gruppi musicali della propria città.
Nel 2008, consegue la laurea quadriennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS), curriculum Arte, presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo.
Nel corso degli anni, i suoi interessi diventano molteplici, spaziando dalla storia alla filosofia, dall'antropologia alle religioni, dalla mitologia comparata alla psicologia dell'inconscio, dalle arti fotografiche alla poesia.
Nel 2012 consegue il Dottorato di Ricerca in Estetica e Teoria delle Arti presso l’Università Degli Studi di Palermo, con una tesi sull'estetica del rock affrontata secondo un approccio di psicologia archetipica derivato dal pensiero di Carl G. Jung e degli studiosi americani Joseph Campbell e James Hillman.
Nel 2015, fonda la pagina Facebook "Il ritorno di Zarathustra", dedicata al pensiero filosofico di Friedrich Nietzsche, di cui è appassionato e studioso.
Ha pubblicato tre opere di poesia tra il 2013 e il 2015, e sta lavorando attualmente alla sua prima opera di narrativa, ispirata all'immaginario vintage del rock and roll e agli archetipi della cultura giovanile.
È traduttore italiano di Rules for a Knight di Ethan Hawke, Le regole del cavaliere, pubblicato da Edizioni Sonda a novembre 2020, e a cui Ondacinema ha dedicato un approfondimento.
*****
Ha scritto per Ondarock dal 2003 fino al 2012, realizzando articoli monografici e recensioni. Ha incontrato e intervistato protagonisti di primo piano della scena internazionale, tra cui Michael Nyman, Ludovico Einaudi, Marky Ramone. Ha scritto saltuariamente articoli anche per altre testate, come Il Mucchio Selvaggio e Jamboree Magazine, oltre che Ondacinema.