• Rss
  • Youtube
  • MySpace
  • Twitter
  • Facebook

  • HOME
  • Sezioni
    • Rock e dintorni
    • Pop Muzik
    • Angolo Dark
    • Elettronica
    • Songwriter
    • Altrisuoni
    • Italia
    • Jazz
  • RECENSIONI
  • PIETRE MILIARI
  • NEWS
  • CONCERTI
    • Calendario
    • Live Report
  • ARCHIVIO
    • Monografie
    • Interviste
    • Artisti
  • SPECIALI
    • Approfondimenti
    • Storia del rock
    • Juke-Box
    • Libri
    • Dieci Piccoli Italiani
    • OndaDrops
    • Risponde il critico
    • Massarini Reports
    • Radio Waves
    • OndaRockstar
    • Rock in Onda
    • Blah Blah Blah
    • R.E.M. - Perfect Circle
    • Visioni a 33 giri
    • Don't box me in
  • CLASSIFICHE
    • Classifiche per anni e generi
    • Playlist e selezioni varie
  • FORUM
  • ONDACINEMA
  • HOME
  • Sezioni
    • Rock e dintorni
    • Pop Muzik
    • Angolo Dark
    • Elettronica
    • Songwriter
    • Altrisuoni
    • Italia
    • Jazz
  • RECENSIONI
  • PIETRE MILIARI
  • NEWS
  • CONCERTI
    • Calendario
    • Live Report
  • ARCHIVIO
    • Monografie
    • Interviste
    • Artisti
  • SPECIALI
  • CLASSIFICHE
  • FORUM
  • ONDACINEMA
Ondarock / staff / Nicola Tenani

Nicola Tenani

Collaboratore


nicola@soundsbehindthecorner.org
Ferrarese, nato nella città estense nel 1968; questo alone di rivoluzione, di senso anarchico sarà sempre la sua dote principale: non si schiera mai completamente nemmeno tra indiani e cowboy, guardie e ladri da ragazzino, nei cortili dei palazzi in cui è cresciuto giocando ore, ascoltando sempre tanta musica.
I Pink Floyd a dodici anni, Mike Oldfield, Ultravox, Simple Minds, a sedici fino alla grande scoperta negli anni della rivoluzione oscura: prima i Cure, poi i Church, poi CCCP, Sisters Of Mercy, Mission, tutto l'universo dark era nelle sue mani, nelle sue orecchie, divorandolo, scoprendolo con egoismo perché ogni settimana una scoperta, ogni mese una rivelazione.
Poi i Cocteau Twins, la 4AD, i Coil, gli In The Nursery, sua band preferita, il neofolk e il gothic-rock negli anni 90, tra Sol Invictus e Mephisto Walz, Rosetta Stone e Death In June, incontrando poco alla volta l'Ebm e dilettandosi in consolle di tutto il nord Italia come dj poliedrico tra sonorità wave e goth, EBM e cyber.
Il più bel disco? Deve ancora uscire, una massima che usa sempre perché avanguardia è sempre il domani, non c'è mai riposo nella scoperta, lo scouting prevede innovazione senza mai adagiarsi, la frontiera non ha mai fine, un colono mai domo della terra conquistata.
O come si definisce sempre: un soldatino nipponico nella sua isoletta, su una palma, pronto a difendere la sua musica contro tutto e tutti, l'imperatore questa volta acconsente!
Non è mai finita l'era d'oro; anche oggi si scoprono sonorità affascinanti, soprattutto nel mondo etereo, medievale o, su fronti elettronici, Intelligence Dance (o Ambient come ha definito tra i primi certi suoni di colta IDM soffice).
Ama stare con la sua famiglia e scrivere per la sua musica, oggi con OndaRock e con il suo piccolo lounge-site come lo definisce, il sito del link che qui trovate che rappresenta il suo mondo in cui entrare, essere ospiti di un folle che ama mettere allo stesso posto grandi colossi del dark-system e realtà sconosciute, tutti in un ring ove ognuno picchia a suon di note e l'arbitro è chi ascolta, Nicola è solo un telecronista, che ha però visto tanti, tanti match...
Da tempo scrive di musica ma dopo una lunga permanenza in India decide che la scrittura è la sua via e inizia a raccontare suoni, costumi, spiritualità del sud indiano attraverso la vita di donne e narrazioni sospese tra la favola e la realtà.
Esce allora nel marzo 2016 il primo di una trilogia assieme a Panesi Editore ed Edizioni dell'Eremo: il libro si intitola "Le Fate Del Travancore" al quale seguirà nel 2017 il secondo capitolo narrativo.
Presente al salone internazionale del libro di Torino e di Francoforte, le prime recensioni confermano la sua immaginaria voglia narrativa, didascalica ed emotiva.

Recensioni su OndaRock
ABJECTION RITUAL - Futility Rites
death industrial, dark-ambient, drone
ATRIUM ANIMAE - Dies Irae
gothic, ethereal
B. LONE ENGINES - B. Lone Engines
psych-folk, industrial-doom, esotheric
BATALION D'AMOUR - Fenix
gothic, gothic-metal, alt-rock
BEWIDER - Dissolve
elettronica, future-pop, cinematic
C.T.P. (CHRISTIAN TOLLE PROJECT) - Now & Then
hard-rock, alt-rock
CLIMAX DENIAL - Dehumanizing Environments
dark-ambient, power electronics, drone ambient
CUNNING MANTRAP - Hazmat
hard-rock, alt-rock
DAINA DIEVA - Leaving The Garden
ethno-dark-ambient
EILERA - Face Your Demons
gothic metal, alt-rock, electrogoth
HIDDEN PLACE - Weather Station - Early Works
electro-goth, synth-pop
IN THE NURSERY - Blind Sound
electro-gothic
JAMES MURRAY - Eyes To The Height
downtempo, electronic, IDM, glitch
LOREN NERELL - The Venerable Dark Cloud
dark-ambient, ethno, fusion, cinematic
LUIGI RUBINO - Il soffio e la voce
neoclassico, ethereal, gothic
MIKE SPINE - Forage & Glean Vol. 1 & 2
folk, neofolk, pysch-folk
MONTAGE - Metamorphosis
hard-rock, prog-metal
PILEDRIVER - Brothers In Boogie
hard-rock, rock, classic-rock
PLEXIPHONES - Electric
wave, synth-pop
POS.:2 - Circuits
electro-pop, synth-pop
PROJECT PITCHFORK - Continuum Ride
electro-goth
ROMA AMOR - Una torbida estate
darkfolk, folk, chanson
STENDECK - Scintilla
Idm
STEVE ROACH - Spiral Revelation
ambient, space ambient, Idm
UNHEILIG - Grosse Freiheit
goth-rock



Links e preferiti
https://omsweetblog.wordpress.com/



webzine musicale a cura di
Claudio Fabretti
Staff

Contatti

Collabora
Licenza Creative Commons

Newsletter

Disclaimer
sviluppo e grafica di