Richard Swift

Dressed Up For The Letdown

2007 (Secretely Canadian/ Polydor) | pop

Un battito di mani, un coro da musical anni Sessanta, una tromba da circo di strada, un po’ di Swingin’ London e l’atmosfera subito diventa magica dalle prime note di “Dressed Up For The Letdown”, un disco che sembra fuori epoca, quasi un Lp sfuggito ai recensori dei primi 70 e ripubblicato con bonus track. Niente di tutto ciò, Richard Swift è un cantautore che riprende il discorso abbandonato della grande canzone americana, da Irving Berlin a George Gershwin, per poi passare attraverso i 70 con Harry Nilsson e Randy Newman, musica pop che ignora la nascita del rock‘n‘roll e ne va fiera. Solo Rufus Wainwright ha operato un recupero cosi netto della tradizione americana (ha da poco pubblicato un tribute-album a Judy Garland), ma a Swift manca l’approccio romantico e malinconico, e così tutto è più lieve, con un beffardo cinismo che diverte e stuzzica l’ascoltatore.

Dieci fantastici quadretti di vita comune, un sound originalissimo dove la batteria sembra di plastica e cartone, il piano rubato dai provini dei Beatles, una orchestrazione alla Van Dyke Parks, tutto asservito a composizioni molto incisive. Basti ascoltare la splendida “The Songs Of National Freedom”, con piano e basso che disegnano ritmi e armonie in modo inusuale, pur se con richiami anni 70, oppure “P.S. It All Falls Down”, che inserisce elementi moderni come il vocoder e altre soluzioni ironicamente kitsch e retrò.

Pop incontaminato (”Kisses For The Misses”), ballad ricche di soluzioni armoniche improbabili e testi surreali e intensi (”Buildings In America”), semplicità e gusto (“The Million Dollar Baby”), ironia arguta su note apparentemente più soft ("Ballad Of You Know Who"), per un talento forte e originale, che ha superato momenti molto difficili prima di vedere pubblicato il suo terzo album.
La geniale e ironica “Artist & Repertoire” diventa invece manifesto culturale di Swift, quando questi ironicamente canta: "Mi dispiace, signor Swift, ma non c'è radio che ami suonare canzoni del vostro amore sofferto, cantateci un jingle e vi offriremo un po’ di pane, a voi costerà solo il vostro cuore e la vostra testa".

Consapevole che per integrità artistica il nostro si aggiungerà alla lista dei geni non famosi come il gia citato Harry Nilsson, Swift rinuncia a trucchi che rendano il tutto più moderno e accattivante, coinvolgendo anche la veste grafica volutamente aliena e geniale.

(13/12/2007)

  • Tracklist
  1. Dressed Up for the Letdown
  2. Songs of National Freedom
  3. Most of What I Know
  4. Buildings in America
  5. Artist & Repertoire
  6. Kisses for the Misses
  7. P.S. It All Falls Down
  8. Ballad of You Know Who
  9. Million Dollar Baby
  10. Opening Band
Richard Swift su OndaRock
Recensioni

RICHARD SWIFT

The Hex

(2018 - Secretly Canadian)
Il sofferto testamento del cantautore californiano

RICHARD SWIFT

Atlantic Ocean

(2009 - Secretly Canadian)
Il pop retrò di Richard Swift si mescola al glam, ed è un trionfo

RICHARD SWIFT

Instruments Of Science & Technology, Music From The Film

(2008 - Secretly Canadian)
Dal pop al kraut-rock: Swift continua a sorprendere

News
Richard Swift sul web