Portata a termine la trilogia “Thank Your Parents” con la materia informe e scostante di “Absolute II”, gli Oneida proseguono nel solco di un sound libero e inquieto, ma finiscono per apparire, a questo giro, come dei giovincelli alle prime armi.
Diviso in due lunghe jam, “A List of the Burning Mountains” è, così, un gorgo di musica visionaria che solo raramente riesce a ricordare i momenti migliori della formazione di Brooklyn, qui tutta sospesa in un limbo di synth granulosi, feedback ruvidi, sfasature noise e gorgheggi spaziali.
Leggermente più calibrato, il secondo movimento aumenta il tasso di opalescenza psichedelica, strutturando un timido volo pinkfloydiano che cresce a dismisura fino a sfiorare, nel finale, la catastrofe (anch’essa di maniera…).
Un disco stanco e noioso.
26/11/2012
A quattro anni dal loro ultimo disco, il quintetto newyorkese torna con uno dei suoi lavori più solidamente rock
Il ritorno della band newyorkese, tra sperimentazione rock e punti di fuga elettronici
La formazione newyorkese chiude la trilogia "Thank Your Parents" con un lavoro assolutamente spiazzante
I paladini della psichedelia americana del 2000 si cimentano con un album triplo
La band di Brooklyn al primo atto di una complessa trilogia
Seconda prova solista per il chitarrista dei Parquet Courts, con l'aiuto di John Parish e Cate Le Bon
Il quinto disco solista del cantautore modenese è il suo più stralunato e variopinto
Un lasco concept capitalista è alla base del nono album del forbito rapper di New York
L'inedita coppia in otto movimenti composti sul Pacifico a metà tra ambient e berlin school
Sesto album per il cantautore di Seattle, sempre lontano dalle luci della ribalta
Il rito adorcistico del collettivo franco-italo-senegalese in dieci, scurissime macumbe
Un discreto e confidenziale album per il musicista di Seattle
Eccentrico, imprevedibile, l'album del musicista americano sorprende e apre nuove frontiere