Blah Blah Blah

Un Gusto Superiore

Il cantautorato progressive in Italia

di Davide Sechi
T’odio e t’amo, maledetto il giorno che t’ho incontrato, come farei senza di te. Dannata musica italiana, bella manigolda dai tratti antichi eppure sempre verdi. Quante critiche hai sofferto, quanti applausi hanno accompagnato il tuo tragitto. E quante distinzioni, specifiche, controversie, forse sì ma anche no, quello va bene, quell’altro ma neanche per idea. Spartiti che nascondono tranelli e diatribe a non finire, ma non a sorpresa, lo sai dove si annidano quei dannati inciampi, eppure non puoi fare a meno di caderci. Tipo: bravi i cantautori, belle parole, ma di musica ragazzi ce n’è ben poca, siamo onesti. Balle. 

Ascolta o scarica gratuitamente il podcast


Marco e Davide, si trovano improvvisamente a fine stagione, qualche trofeo hanno saputo catturarlo, ma la finale è ancora lontana. I giochi però son quasi fatti. Numeri: è stata l’annata in cui l’Italia e i suoi protagonisti l’hanno fatta da padroni. E allora, il duo non poteva non congedare i propri simpatizzanti con una nuova puntata dedicata alle schitarrate tricolori, una puntata che sa di guanto di sfida nei confronti di quelli che… bravi i cantautori, ma la musica? 

Abituati a sfatare miti, o almeno a provarci, Bercella e Sechi hanno deciso di farsi accompagnare in maniera decisiva da un personaggio che si è insinuato per tutto l’anno tra le righe, per emergere proprio sul traguardo, sul filo di lana: Piergiorgio Pardo, storico, critico, appassionato delle note colorate di rosso, bianco e verde (nonché autore di saggi e giornalista di Blow Up). Per esempio, che ne sapete dei cantastorie italici progressivi? Eh… certo, gli anni 70, quando l’Italia sapeva essere artisticamente coraggiosa e ingegnosa, mica come oggi… Invece no, anche oggi. Alle armi signori, che qui si fa l’Italia!

Potete iscrivervi alla pagina Facebook di Blah Blah Blah, dove trovate i podcast da scaricare, le scalette,  e tutte le news relative alla trasmissione. E per interagire in diretta, abbiamo anche la pagina del gruppo in cui lasciare i vostri commenti. 

Blah Blah Blah


Streaming
Scaletta del programma 

Prima parte
1. Flavio Giurato - Orbetello, ali e nomi – Il tuffatore (1982)
2. Enzo Carella - Mare sopra e sotto - Sfinge (1981)
3. Lucio Battisti - Il nostro caro angelo – Il nostro caro angelo (1973)
4. Claudio Rocchi - Volo magico n. 1 – Volo magico n. 1 (1971)
5. Andrea Laszlo De Simone - Uomo donna – Uomo donna (2017)
6. Lucio Dalla - Un mazzo di fiori – Anidride Solforosa (1975)
7. Roberto Righini - Mondo malato – singolo (1971)
8. Amerigo Verardi - Terre promesse – Hippie Dixit (2016)
News della settimana
9. Newdress - Daylight - Falso positivo (2017)

Seconda parte
10. Alan Sorrenti - Vorrei incontrarti – Aria (1972)
11. Amedeo Minghi - Candida Sidelia - Amedeo Minghi (1973)
12. Mario Barbaja - Non dire mai – Megh (1972)
13. Mauro Pelosi - Ho fatto la cacca – Mauro Pelosi (1977)
14. Iosonouncane - Tanca – Die (2015)

Bonus tracks
Jenny Sorrenti – Tristessa – Suspiro (1976) 
Anna Arazzini - Tu non sei più innamorato di me - Vola, Vola In Alto Amore Mio (1970)
Fabio Zuffanti - Una sera d'inverno – La quarta vittima (2014)