Anna Oxa

Anna Oxa

Anna Oxa, all'anagrafe Anna Hoxha (Bari, 28 aprile 1961), è una cantante e conduttrice televisiva italiana con cittadinanza albanese. Inizia a esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni incide il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente la canzone "Fiorellin del prato", brano scritto da Mario Panzeri anni prima.
Debutta nel 1978 con l'album "Oxanna" e il singolo "Un'emozione da poco", uno dei brani più noti del suo repertorio, destinato a restare nella storia del Festival di Sanremo e del pop italiano.

Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con "Ti lascerò", in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con "Senza pietà". Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 ("Un'emozione da poco", seconda dietro i Matia Bazar, prima fra i giovani e seconda fra gli interpreti) e 1997 ("Storie", seconda dietro ai Jalisse).

Anna Oxa si è sposata tre volte: la prima con il musicista Franco Ciani, la seconda con Behgjet Pacolli, imprenditore e politico kosovaro, la terza con Marco Sansonetti, una sua ex-guardia del corpo. In tutti e tre i casi ha poi divorziato. Ha inoltre avuto una lunga storia con il batterista dei New Trolls, Gianni Belleno, da cui ha avuto entrambi i suoi figli, Francesca e Qazim. Nel 2020 ha ottenuto la cittadinanza albanese.

Anna Oxa