Ascolta "Nespole": il primo brano di Folktronica

16-05-2025

I vicoli siciliani incontrano i synth digitali in "Nespole", primo capitolo del progetto Folktronica che fonde tradizione popolare e sperimentazione elettronica. Disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, il brano segna l'esordio della collaborazione tra World Music Academy e Last Floor Studio, laboratorio sonoro avviato nel 2021.

La produzione vede protagonista Livia Giaffreda alla voce e percussioni, con Vincenzo Gagliani (tamburello, produzione), Giovanni Chirico (fiati, produzione), Luca Bersagleri (chitarra battente) e Trevize a curare la produzione elettronica con Last Floor Studio.

Il dialetto siciliano, le percussioni tradizionali e il friscalettu si intrecciano con beat digitali e arrangiamenti contemporanei, creando un ponte sonoro che riecheggia le contaminazioni culturali dell'isola. L'approccio produttivo richiama i migliori esempi della scena electro-world internazionale, mantenendo un forte legame con le radici mediterranee.

Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con altre uscite: "Battelli d'ori" a giugno, un electro-folk garganico dedicato alle migrazioni contemporanee con Rosario Nido e Domenico Celiberti; "Diavulu" a luglio, oscura nenia elettronica con la voce di Marenza D'Agnano; e "Itela Nasu Po" a settembre, rielaborazione di un canto in griko interpretato da Emanuele Licci.

Folktronica rappresenta il risultato di un laboratorio creativo quadriennale che ha coinvolto artisti affermati come Emanuele Licci, Roberto Chiga e Go Dugong, insieme a giovani musicisti emergenti, nell'ambito del programma Nuova Generazione Trad finanziato dal Ministero della Cultura. Il progetto ha abbracciato sia l'innovazione tecnologica che la dimensione comunitaria tipica della musica tradizionale, offrendo anche opportunità formative per studenti del Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese.