È cominciata la prevendita dei biglietti per i sei concerti di David Gilmour al Circo Massimo di Roma del 27, 28 e 29 settembre e dell’1, 2 e 3 ottobre. Si tratta dei primi appuntamenti live che lo storico chitarrista dei Pink Floyd farà dopo la pubblicazione il 6 settembre del nuovo album "Luck And Strange", le uniche nell’Europa continentale. Previsto quindi l'afflusso di fan da molti paesi. La prevendita dei biglietti per i concerti è aperta da oggi attraverso un codice riservato a chi si registra sul sito di Virgin Radio o a chi ha preordinato o preordinerà l’album "Luck And Strange" sullo store di Sony Music Italia fino alle 18 di domani. La vendita generale inizierà, invece, venerdì 17 maggio alle 9. All’interno del Circo Massimo verrà allestita un’arena costruita appositamente per l’occasione con tutti posti a sedere, divisi in vari settori. La platea gold costa 230 euro più diritti vari (presale e servicefee), per un totale di 245,43 euro. Le prime file hanno il prezzo di 195,50 euro più diritti di prevendita e servizi. La platea numerata settore 2 costa 149,50 euro. Ai fianchi della platea, saranno allestite le tribune numerate. La tribuna numerata settore 1 costa 195,50 euro, il settore 2 è a 149,50 euro, il settore 3 a 115 euro. Ogni account registrato potrà comprare al massimo 4 biglietti. Con ciascun codice ottenuto sarà possibile comprare massimo 4 biglietti (con lo stesso codice un utente potrà ad esempio comprare 4 biglietti della stessa data). Per problemi relativi all'acquisto sul sito Ticketone chiamare: Numero verde 892101. I concerti di David Gilmour sono soggetti alla normativa che prevede l'obbligo della nominatività per ogni biglietto emesso e il successivo controllo del titolare del biglietto all'ingresso dell'evento. Dunque ogni biglietto riporterà il nome e il cognome della persona che si recherà effettivamente a vedere il concerto (inserito durante la fase dell’acquisto del biglietto). Il giorno del concerto bisognerà esibire, oltre al biglietto, anche il documento d’identità, per verificare che corrisponda al nome dello spettatore. Gli show di David Gilmour a Roma sono prodotti da D’Alessandro & Galli con la collaborazione del Comune di Roma e del Ministero della Cultura.
Il 6 settembre uscirà in digitale, vinile e cd “Luck And Strange”, il nuovo album di David Gilmour. Contiene otto nuovi brani, oltre a una rielaborazione di "Between Two Points" dei Montgolfier Brothers, e si avvale della grafica e della fotografia del celebre artista Anton Corbijn. L'immagine di copertina dell'album, fotografata e disegnata da Anton Corbijn, è ispirata a un testo scritto da Charlie Gilmour per la canzone finale dell'album "Scattered". Registrato nell'arco di cinque mesi a Brighton e Londra è stato prodotto da David e Charlie Andrew, produttore britannico che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Marika Hackman o degli ALT-J. La maggior parte dei testi dell'album è stata composta da Polly Samson, co-scrittrice e collaboratrice di Gilmour negli ultimi trent'anni. "'Luck And Strange' affronta la vita focalizzandosi sull’invecchiamento – ha spiegato Polly Samson – il tema della mortalità è una costante. Lavorare con Charlie Andrew è stato liberatorio, vuole sapere di cosa parlano le canzoni e vuole che tutti quelli che le suonano abbiano le idee chiare sui testi e che da essi dipenda il loro modo di suonare. L’ho amato particolarmente per questo motivo". "Polly e io scriviamo insieme da oltre trent’anni – racconta Gilmour – Gli streaming live di 'Von Trapped' hanno mostrato la fantastica fusione tra la voce di Romany e il suono dell’arpa. Questo ci ha portato a sentirci in grado di scartare parte del passato a cui ero legato e di poter eliminare ogni regola per fare qualunque cosa avessi voglia di fare. È stata una grande gioia".
“Luck And Strange” vede la collaborazione di David Gilmour con Guy Pratt e Tom Herbert (basso), Adam Betts, Steve Gadd e Steve DiStanislao (batteria), Rob Gentry e Roger Eno (tastiere) e Will Gardner (coro e arrangiamenti di archi). Nella title track è presente anche il compianto Rick Wright, il tastierista dei Pink Floyd, scomparso nel 2008. Si tratta di una parte registrata nel 2007, durante una session in un fienile a casa Gilmour. Ad anticipare il nuovo lavoro sulla lunga distanza del chitarrista inglese, il primo singolo, “The Piper's Call”, di cui potete vedere il videoclip qui sotto.