Antipop Consortium

Fluorescent Black

2009 (Big Dada)
alt-rap, hip-hop, elettronica
6.5

Al culmine di un anno in cui la old-school del rap alternativo sembra ricompattarsi attorno ai nomi grossi dei suoi padri fondatori, loro non potevano certo fare eccezione. Dopo tre album e mezzo (tale infatti è da considerarsi lo split del 2003 con Matthew Shipp, pianista jazz con un debole per l'elettronica più black oriented) degli Antipop Consortium si erano perse, o meglio disperse, le tracce. Una separazione istantanea e consensuale da cui sono via via germogliati gli album solisti del trio di mc (Beans, M. Sayyid, High Priest) e il progetto Airborn Audio.

Ma l'uscita di "Fluorescent Black" non sarà, a detta degli stessi autori, un episodio isolato. Il Consorzio è qui per restare. Anche a costo di cambiare pelle. Diventando di un nero ancora più accentuato, brillante, fluorescente appunto. "FB" è un disco in cui c'è sicuramente più hip-hop che alternative. Più groove (funk, soul, dance, pop) e meno elettronica algida, concreta, intellettuale.
Questi "nuovi" Antipop denotano una palpabile e sviscerata propensione verso la forma-canzone, il ritornello, l'armonia potenzialmente cantabile e ballabile (una dimensione dance già esplorata dal Beans solista in un album come "Shock City Maverick" del 2004); la produzione (spartita da M.Sayyid col loro quarto membro semi-ufficiale di sempre Earl Blaize) privilegia un suono più smussato, rotondo, carico, rispetto alle stilizzazioni astratte e spigolose degli esordi; il flow, pur conservando impatto e incisività, si fa più modulato, le metriche più regolari, stringenti.

Così "Lay Me Down" dopo un fuorviante attacco strumentale noise-core indirizza il beat su una rassicurante cadenza da club con, peraltro esiziali, modanature house soul in filigrana. All'opposto, la successiva "New Jack Exterminator" affonda a piene mani nel loro vecchio carniere: base all'osso costituita da scratch e break-beat tambureggianti, glitch che friniscono nel vitreo. E su questo binario d'inedito e familiare si snoda un po' tutto il disco, veloce e trascinante come una locomotiva: dancefloor modernisti, la robotica e vocoderiana "The Solution", il soul-pop in sedicesimi di "Born Electric", l'innodica e disinibita "Volcano" (con il tormentone vocale fomentato da Roots Manuva), da un lato, dall'altro l'oldschool rivisitata di "Shine" (vicina a certe cose del neo-compagno d'etichetta Daniel Dumile, alias Doom) e "Reflections" (troncata nel finale da un improvviso soprassalto crossover), il superbo dream-funk di "Superunfrontable", il pow wow a tempo di rap di "Timpani". Altrove vecchio e nuovo raggiungono un sostanziale equilibrio stilistico come in "Capricorn One", beat ultra-minimale, brume di micro-suoni ed esplicite movenze dancey, e nella title track, aria cinematica scheggiata di elettronica computeristica.

Nel complesso: una svolta interessante (e viene da pensare che il passaggio dalla Warp alla Big Dada abbia influito o quantomeno sia sintomatico di ciò), e un ritorno non indegno della loro fama per il quartetto di New York City. La transizione dall'alt-rap del primo a quello del secondo decennio passa anche per dischi come questo.

12/11/2009

Tracklist

  1. Lay Me Down
  2. New Jack Exterminator
  3. Reflections
  4. Shine
  5. C Thru U
  6. Volcano
  7. Timpani
  8. The Solution
  9. Get Lite
  10. NY to Tokio
  11. Superunfrontable
  12. Born Electric
  13. Apparently
  14. Endgame
  15. Capricorn One
  16. Dragunov
  17. Fluorescent Black

Antipop Consortium sul web